• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-12-12 08:43:07

Obblighi risparmio energetico regione lombardia


Silvia.c
login
09 Dicembre 2008 ore 11:58 5
Buongiorno,

ho letto molto ma ho trovato sempre tanta confusione e a causa di errori grossolani non ho più grande fiducia in quello che mi ha detto il nostro architetto. Provo chiedendo a voi.

Mi trovo in Lombardia, devo ristrutturare una villetta di circa 90mq costruita nel 1929. La disposizione interna andrà modificata, verranno aperte delle finestre, verrà costruita una piccola ala di circa 10mq.

Ci hanno detto, senza effettuare nessun rilevamento particolare, che obbligatoriamente dobbiamo:
- mettere il cappotto termico
- mettere i pannelli solari

altrimenti non viene accettata la dia.

Noi per conto nostro avevamo già in mente di mettere il riscaldamento a pavimento con caldaia a condensazione, isolare il solaio e mettere delle finestre come si deve.

I costi per queste opere obbligatorie sono decisamente onerosi e vorrei sapere se queste informazioni sono attendibili al 100%, anche alla luce che la certificazione energetica non è più obbligatoria e che le detrazioni non sono più accessibili come prima.

Grazie
Silvia
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Dicembre 2008, alle ore 17:06
    La legge nazionale è stata "sospesa" per non dire abrogata (non essendo mai stati approvati i dectreti attuativi), ecco i riferimenti:

    http://www.condomini.altervista.org/Cer ... getica.htm

    Ora prevalgono le normative regionali, tra le quali in vigore c'è quella della Regione Lombardia.

    Collegati al sito della Regione e troverai tutta la normativa

  • silvia.c
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 10 Dicembre 2008, alle ore 11:08
    Si' so che ora la normativa vigente e' quella regionale (nel caso specifico la Lombardia). Ho cercato nel sito della regione prima di postare in questo forum, ma forse non conosco i termini corretti perché non ho trovato risultati soddisfacenti e soprattutto recenti!

    qualcuno ha il link specifico o ne sa un po' di più?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 10 Dicembre 2008, alle ore 12:07
    Trattasi della Legge regionale 39/2004 che impegna i Comuni a modificare i regolamenti edilizi riducendo le dispersioni di calore degli edifici di almeno il 25% rispetto ai limiti prescritti dal decreto interministeriale del 30 luglio 1986.

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 10 Dicembre 2008, alle ore 12:42
    La lombardia è molto restrittiva e credo che la certificazione energetica ti serva comunque.
    chiedi magari al tecnico che dovrà farti il progetto della legge 10, è probabile che ne sappia di più dell'architetto.

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Dicembre 2008, alle ore 08:43
    Ci sono buone probabilita' che il tuo architetto abbia ragione, anche se alla fine solo lui ti potra' dare certezze, dato che solo lui ha i dati su cui basarsi.
    Se fai un ampliamento superiore al 20% dell'esistente oppure se fai una ristrutturazione che coinvolga piu' del 25% della superficie disperdente (e qui credo proprio che tu ci ricada) dovrai fare anche la crtificazione energetica, che non te la potra' fare il tuo architetto, ma dovra' essere fatta da un tecnico esterno ai lavori (visto che sei di Milano, se hai bisogno...).
    Comunque la normativa non ti obbliga a mettere il cappotto o i pannelli solari, ma ti obbliga al rispetto di dati valori energetici sulle pareti e/o sull'edificio. Il cappotto e i pannelli saranno sicuramente una proposta dell'architetto, probabilmente la piu' economica nel tuo caso (ma nessuno lo potra' sapere senza vedere il lavoro).
    Visto comunque quello che ti ha detto credo che sia direttamente l'architetto che ti faccia la legge 10. Al massimo prova a chiedergli un'altra soluzione o senti un altro parere.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI