• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-09-15 19:52:58

Nuovo impianto di riscaldamento e 55 %


Stefan
login
14 Settembre 2007 ore 07:58 7
Salve, ho rifatto tutto l'impianto di riscaldamento con sostituzione di radiatori, tubazione e caldaia. Il lavoro deve essere ancora concluso mancando caldaia, radiatori ecc.., pertanto potrei optare per una condensazione, valvole termost. ecc...
Vorrei accedere alla detrazione dei 30.000 euro, quella relativa al comma 347. E' possibile ? Che requisiti devo rispettare ?

E' necessario la relazione del termotecnico ?

Chiedo questo perché qui continua a esserci una bella confusione anche da parte degli addetti ai lavori....

Per condominiale, per favore non rimandarmi i link che ho già letto, se puoi rispondimi direttamente.

Saluti e grazie per la risposta.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 14 Settembre 2007, alle ore 20:24
    Non c'è proprio nessuna confusione.

    Si vede comunque che non hai letto con attenzione le circolari del link che propongo.

    Se mi fai ancora questa domanda: "E' necessario la relazione del termotecnico ? ", vuol dire che non hai letto niente di quanto ha fin'ora pubblicato l'Agenzia delle entrate e l'Enea.
    Questa è l'incombenza burocratica più importante, senza questa non si ottiene assolutamente niente.

    Rileggi con attenzione il solito link dove è stato pubblicato quanto fin'ora è stato emanato in materia:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

    Come sai abbiamo creato un'apposita sezione per discutere di questo argomento che è stato sviscerato (anche troppo):

    http://condominiale.lavorincasa.it/?p=13

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 15 Settembre 2007, alle ore 10:37
    La confusione non nel forum, ma dalle mie parti, dove anche gli addetti ai lavori brancolano nel buio.
    La normativa è chiara ma sembra che si voglia fare orecchio da mercante...

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 15 Settembre 2007, alle ore 11:26
    In base alle circolari esplicative dell'Agenzia delle entrate, il lavoro da te descritto non potrebbe comunque usufruire del 55%.

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 15 Settembre 2007, alle ore 12:29
    Perché ? il comma 347 non dice sostituzione totale dell'impianto di riscaldamento esistente con uno nuovo con caldaia a condensazione, valvole termost. ecc... ?

    Perché dici di no ? I link esplicativi che posti sempre, compreso quello della circolare ADE nr. 36 del 31.05.2007 è piuttosto chiaro...

    Come vedi la confusione esiste...

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 15 Settembre 2007, alle ore 13:32
    Se la caldaia sarà a "condensazione" e la relazione del tecnico certificherà il rendimento maggiore del 20%, allora avrai diritto di usufruire dell'agevolazione.

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 15 Settembre 2007, alle ore 19:05
    Ma il discorso del 20 per cento è relativo al comma 344, quello dei 100.000 euro (riqualificazione energetica dell'edificio).
    Per il comma 347, quello dei 30.000 euro, non si parla di 20 per cento ma solo di impianti di climatizzazione invernale sostituiti e caldaia a condensazione....

    Prova a leggere.

    Saluti e grazie.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 15 Settembre 2007, alle ore 19:52
    Ti ho gia avvertito di non leggere "solo" gli articoli della finanziaria, sono state emanate circolari applicative da parte del ministero e dall'Agenzia delle Entrate.

    Se proprio non vuoi o non hai tempo per leggere le circolari che ti ho indicato ti consiglio di leggere qui:

    Le dieci cose da fare per la sostituzione della caldaia con una a condensazione:

    1) Deve essere eseguita una messa appunto dell'impianto di distribuzione (installazione di valvole termostatiche o altro intervento adeguato) - 1.3

    2) Si deve possedere la certificazione della caldaia e degli altri materiali installati rilasciata dalla fabbrica produttrice, tale certificazione deve essere conforme alla norma tecnica - 2.1 A

    3) Si deve possedere l'attestato di qualificazione energetica dell'edificio - 2.1 B (deve prevedere il risparmio energetico di almeno il 20%)

    4) Il soggetto interessato deve possedere o detenere l'immobile - 3.2 (anche un familiare - 3.4)

    5) L'intervento deve prevedere la sostituzione di una caldaia con una nuova a condensazione in un edificio già esistente - 4.1

    6)La fattura dell'installatore deve esplicitare chiaramente la voce della manodopera separatamente dalle altre voci di spesa - 6.1

    7) Per i soggetti privati il pagamento di tutte le spese deve essere eseguito con bonifico tramite il conto corrente dell'interessato - 6.5

    L'attestato di qualificazione energetica e la scheda riassuntiva dei lavori deve essere inviata all' ENEA - 6.8

    9) Le spese devono essere sostenute entro il 2007 - 7.1

    10) Nel caso di lavori di ristrutturazione approvati è possibile usufruire dell' IVA agevolata al 10% - 10

    Il discorso è chiuso, ne abbiamo gia parlato troppe volte nel forum.

    Se hai ancora dei dubbi puoi rivolgerti direttamente all'Agenzia delle Entrate:

    http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/con ... 27Agenzia/

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 10:09 4
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI