• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-03-18 15:17:35

Necessari elementi precisi su lastrico solare


Anonymous
login
18 Marzo 2009 ore 14:43 1
Ho già fatto una domanda sull'argomento e mi scuso dunque per il disturbo ulteriore ma ne ho bisogno.

Bene, in prospettiva dell'acquisto di una casa, pensavo di poter procedere (mettendolo sull'atto) a farmi assegnare l'uso esclusivo del lastrico solare posto sopra il mio piano e da cui si può accedere solo da casa mia....
...MA IL NOTAIO, per il tramite della titolare dello studio dove si appoggia, MI HA DETTO che NON SI PUO' FARE!!

Possibile?

Vi spiego meglio:

- Non sono certo che il lastrico solare sia accastato ANZI diamo per scontato che non lo sia.

- Diamo per scontato che, nel frazionamento fatto prima di cederci la casa, il geom che lo ha fatto ha scritto (erroneamente? volutamente? non lo so) che la copertura della mia casa è un tetto spiovente e dunque forse non è poi davvero chiaro che li c'è un lastrico solare piuttsto che un tetto spiovente.

Quello che vi chiedo è: DOMANI pomeriggio rogito e mi è stato detto di parlare direttamente con il notaio...
...posso dunque portare tesi (documenti, sentenze qualsiasi cosa) a sostegno del fatto che vorrei fosse assegnato l'uso esclusivo del lastrico anche se esso non risulta accastato e che dal frazionamento non sembra risultare indicato in modo specifico che quello è davvero un lastrico solare?

O il notaio ha ragione?

Scusate se non sono stato chiarissimo e dunque manchevole in qualche aspetto legale, ma NON è proprio il mio lavoro questo...

GRAZIE!
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Marzo 2009, alle ore 15:17
    Cosa ne faresti di un lastrico-tetto se dai documenti catastali non appare praticabile-agibile!

    È inutile sprecare denaro per una cosa simile, oltretutto fra qualche anno quando cominceranno le infiltrazioni dal lastrico stesso, se esso sarà parte comune, tutti dovranno pagare in base ai millesimi; se invece sarà di tuo uso esclusivo, dovrai pagare 1/3 tu stesso oltre alla patecipazione millesimale per gli altri 2/3.

    L'esperienza insegna che dopo pochi anni tutti i lastrici purtroppo generano infiltrazioni e le spese sono salate!

    Controlla presso il progettista dell'immobile e tramite impresa quale sia ufficialmente la destinazione d'uso del lastrico e se si possa comunque fare una variazione d'uso ancor prima del rogito e della sottoscrizione del "regolamento contrattuale".

    Un notaio in questo caso non può "inventarsi" nulla di diverso, la responsabilità sarebbe sua.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 11 Aprile 2025 ore 17:24 9
Img Redazione Lavorincasa.it
Esiste un pavimento in laminato che sia indistinguibile da un parquet originale?...
Redazione Lavorincasa.it 11 Aprile 2025 ore 13:44 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come mai un preventivo per una ristrutturazione negli ultimi mesi fa possa risultare aumentato di circa il 10%?...
Redazione Lavorincasa.it 10 Aprile 2025 ore 15:32 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
348.109 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI