• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-10-17 21:04:41

Mi sento una pupa...


Luisa_1978
login
17 Ottobre 2006 ore 10:01 4
Scusate la mia profonda ignoranza che mi fa anche un po' vergognare,
sto per comprare e cambiare d'uso una mansarda facendola diventare 2 abitazioni. (l'altra è per mia sorella)

leggo di iva al 10%, irpef al 36, 41. lerrere da spedire, dichiarazioni da fare, bonifici particolari....

la domanda è: esiste una figura professionale (es commercialista) che può aiutarmi in tutto questo?
alla fine di tutto dovrò cmq avvelermi di un commercialista x raccapezzarmi in tutti queste aggevolazioni, per la compilaz del 730 e 740, vista anche la finanziaria in corso?

so già che se vorrò fare da sola non ci riuscirò.

grazie x le risposte.
  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Ottobre 2006, alle ore 10:14
    Per la compilazione del 730 è sufficiente il CAAF, se non lo fai da sola.

    Per le agevolazioni e come comportarti, basta che ti rivolgi al tecnico che ti farà la DIA per la ristrutturazione e la pratica edilizia. Se fa ristrutturazioni, dovrebbe saperti dire tutto per il tuo caso. Comuqneu puoi sempre chiedere opinioni qui e cercare tutte le informazioni necessaririe su internet o chiamando direttamente l'agenzia delle entrate.

    Se hai bisogno chiedi pure.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Ottobre 2006, alle ore 10:22
    Cara Luisa, fai una prova pratica: vai sul sito dell'Agenzia delle entrate (www.agenziaentrate.it), e cerca lo spazio dedicato alla 'prima casa'. Se ne ricavi qualcosa d'intelligibile, vuol dire che non hai bisogno del commercialista, nè tanto meno del CAF...non me ne vogliano gli amici commercialisti (sono fratello e nipote di esponenti della categoria), ma il problema dei problemi in Italia non è quello delle aliquote, bensì il rapporto con i contribuenti, e la totale assenza di chiarezza interpretativa

  • luisa_1978
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Ottobre 2006, alle ore 10:26
    Ad esempio come ho detto siamo in 2, ma presenteremo un unico progetto di recupero sottotetto.
    se ognuno può detrarre la sua parte vuol dire che l'impresa, l'artigiano, il piastrellista, tizio e caio dovranno farci fatture separate a me e a mia sorella.
    la parcella del geomtra che ci ha fatto la pratica è una, quella del direttore lavori che fa riferimento al progetto è una, l'ingeniere che ci ha fatto la relazione strutturale sulla modifica di alcune parti strutturali è una....anche le parcelle si possono detrarre?
    in fondo sono spese sostenute x la ristrutturazione....

  • mcarando
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Ottobre 2006, alle ore 21:04
    Certo che puoi scaricare le parcelle/fatture dei professionisti , sono le uniche che si possono scaricare anche se datate prima della richiesta di recupero del 36% . Importante è fare la richiesta prima di iniziare i lavori, altrimenti addio recupero.
    In Bocca al Lupo

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 18:14 5
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.215 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI