• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-10-14 10:23:58

Mancato mutuo per acquisto abitazione


Electra talashar
login
14 Ottobre 2006 ore 09:50 1
Salve a tutti!

In data 15/04/2006 è stato stipulato un preliminare per l'acquisto di un'abitazione; premetto che io sono il venditore. Il rogito doveva essere definito entro e non oltre il 15/02/2007. La vendita è stata gestita da un'agenzia immobiliare con la quale ero d'accordo di anticipare il rogito non appena io avessi trovato una nuova abitazione; su tale argomento era d'accordo anche il compratore.

A luglio il compratore ci aveva contattato direttamente per avere informazioni su quando l'appartamento sarebbe stato disponibile; non potevo dare tempi precisi poiché sto ristrutturando la mia futura casa (avevo dato comunque come tempo massimo fine dicembre).

A fine agosto ho contattato il compratore direttamente informandolo che il rogito si poteva fare entro fine ottobre/primi novembre; il compratore ha assentito.

La settimana scorsa non avedo più sentito notizia dal compratore, l'ho contattato e mi ha detto che non ha ancora il mutuo per l'acquisto; faccio presente che doveva averlo già al tempo del preliminare perché nella proposta di vendita c'era la clausola firmata dall'agenzia e dallo stesso compratore che si poteva stipulare il preliminare solo se il compratore avesse ottenuto il mutuo prima del preliminare stesso. A questo punto ho contattato l'agenzia la quale ha anch'essa appurato che il compratore non ha il mutuo.

La mia domanda è questa: se io mi reco da un legale ed impugno la clausola legata al mututo prima del preliminare, mi posso ritenere libera dalla vendita a questo compratore? E posso rifarmi anche sull'agenzia dei danni subiti, visto che non ho più la disponibilità per pagare l'appartamento da me acquistato?
Grazie mille a chi mi risponderà!
  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 14 Ottobre 2006, alle ore 10:23
    Difficile chiedere danni all'agenzia, a meno che il compratore non fosse notoriamente insolvente.

    Se il compratore non ha il mutuo, purtroppo l'agenzia non ne ha responsabilità legale, semmai sarebbe stato deontologicamente corretto girare per gli istituti PRIMA di fare il preliminare (sento le banche-> faccio la proposta->se viene accettata vado in banca e chiedo l'erogazione->faccio il compromesso).
    Ci sono istituti che (a fronte di mancanza di variazioni importanti nel quadro reddituale) si impegnano a erogare mutui per iscritto (unicredit ad esempio).

    Per liberarti dal contratto devi prima metterlo in mora, invitando ad adempiere alle obbligazioni del preliminare, indicando data, ora e notaio presso il quale presentarsi per l'atto, indicando numero di telefono del notaio, con un preavviso di almeno 15 gg. (a.r.), nel quale oltre all'invito sudetto dovrai indicare la tua intenzione di ritenere risolto il contratto se non si presenteranno.
    Se non verranno o non scriveranno il notaio lo metterà per iscritto.

    A quel punto per loro sarà difficile controbattere.

    Per l'agenzia:

    Bisogna vedere se il loro dichiarare il compratore in grado di avere il mutuo sia stato in mala fede.
    Tu hai pagato la provvigione, mi immagino.
    Se così fosse, e se sul compromesso era indicata la condizione che hai scritto tu (il mutuo) si può considerare condizione sospensiva la quale, come sai, NON DA DIRITTO ALLA PROVVIGIONE fino al suo verificarsi.

    Quindi se hai pagato e tutto è come ho capito FATTI RENDEREI SOLDI.

    Di contro però se tale condizione esiste e tu la rendi efficace anche il compormesso può dirsi risolto e tu dovresti rendere la caparra (ma c'era??)...

    Ma un tecnico di parte non lo avevi?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.218 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI