• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-04-23 10:48:20

Locale condiviso


Storm_jenny
login
22 Aprile 2008 ore 15:25 3
Buongiorno,
scrivo in questo forum per un consiglio o meglio un chiarimento...
l'appartamento in cui attualmente abito è stato ricavato da un appartamento più grande; la ex-proprietaria ha effettuato i lavori ed ha tenuto per sè uno dei due appartamenti ricavati, vendendomi l'altro. oltre a vendermi l'appartamento, mi ha anche venduto un locale "lavanderia", tenendone però l'usufrutto.
ad oggi, tale locale è adiacente al mio appartamento, ma non è da esso accessibile; l'accesso è regolato da una porta indipendente munita di chiave, è a tutti gli effetti una stanza a sè stante e risulta "unita" al mio appartamento da una parete, mentre non ha nulla in comune con il secondo appartamento, dove abita la ex-proprietaria.
all'interno di questo locale ci sono però entrambe le caldaie dei due appartamenti e anche i contatori ad essi relativi.
la mia intenzione futura sarebbe ovviamente di unire tale locale "lavanderia" al mio appartamento e vorrei capire come mi dovrò comportare con la caldaia e i contatori del secondo appartamento... sarà mio diritto chiedere agli eredi dell'attuale proprietaria di spostarli nella loro proprietà?
grazie mille e complimenti per l'ottimo sito.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Aprile 2008, alle ore 17:23
    A parte l'usufrutto mantenuto dal venditore, tu hai acquistato il bene in oggetto (per le tue intenzioni future .... evidenti) con tutte le servitù cui è soggetto il locale.

    Dovrai trovare una soluzione "condivisa" da entrambi per spostare almeno una delle caldaie.

    Non lo puoi fare unilateralmente, se non al momento della cessazione dell'usufrutto (alla la morte della titolare).

  • storm_jenny
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Aprile 2008, alle ore 07:49
    Perfetto, era proprio ciò che speravo!
    quando ho acquistato la casa ero consapevole delle servitù "annesse e connesse", ma temevo che queste restassero in vigore anche per gli eventuali futuri proprietari, era questo il dubbio che mi volevo togliere.
    grazie mille e buon lavoro.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Aprile 2008, alle ore 10:48
    Puntualizzazione: la durata dell'usufrutto non può eccedere la vita dell'usufruttuario, ma il diritto può essere ceduto, ai sensi dell'art. 980 del codice civile

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
348.463 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI