• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-06-17 14:37:28

Locale a p.t. in stato degenerativo


Bobotime
login
27 Maggio 2009 ore 19:23 6
Salve,
Ho un grosso problema di umidità immagino di difficile soluzione sia tecnica sia, presumo purtroppo giuridica.

Ho acquistato da circa 3 anni una porzione di casa completamente ristrutturata su 2 piani
( in origine vecchio cascinale )

Al momento della visione dei locali il piano terra non dava segni di umidità, ma dopo circa 7/8 mesi di abitazione dei locali sono cominciate ad affiorare diverse zone di umidità con muffe che adesso hanno quasi ricoperto interamente il perimetro dei locali. Ho contattato alcune ditte specializzate e mi hanno prospettato per il risanamento dei locali cifre esorbitanti qualcuna dichiarandomi anche la garanzia scritta di successo al 100% ma purtroppo il contratto prevede un tempo di asciugatura dei muri lunghissimo 2/3 anni.

Le mie domande sarebbero n.2:
1. Posso rivalermi con il costruttore che mi ha venduto la casa, accolando a lui eventuali lavori di risanamento, che chiaramente voglio affidare esclusivamente a ditte specializzate ?
2. Come posso tutelarmi da chi mi assicura un successo garantito sul risanamento dei locali ?


Grazie
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 29 Maggio 2009, alle ore 16:15
    Ciao, se hai acquistato dal costruttore, anche se parliamo di ristrutturazione, si dovrebbe applicare il D. Lgs. 122/2005, che prevede la consegna di polizza decennale per i vizi di cui all'art. 1669 c.c.
    Per le imprese che dovessero intervenire con i rimedi del caso, si applica la garanzia biennale di cui all'art. 1667 c.c.

  • bobotime
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 30 Maggio 2009, alle ore 07:46
    Grazie Nabor,
    Sono fortemente convinto che sia in termini legislativi sia in termini etici il costruttore deve accollarsi gli oneri del risanamento, mi metto all'opera per capire come meglio procedere, anche se la mia intenzione era quella di un risarcimento del costruttore senza affidargli più nessun lavoro perché da me considerato incompetente.

    Grazie ancora

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 5 Giugno 2009, alle ore 12:24
    Se la tua intenzione è quella palesata (il che è comprensibile, essendo venuta meno la fiducia necessaria nell'impresa), io procederei con un accertamento tecnico preventivo, per poi affidarmi ad altro appaltatore.

  • bobotime
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Giugno 2009, alle ore 19:04
    Grazie ancora Nabor e scusa per il ritardo nella risposta.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Giugno 2009, alle ore 10:46
    Non c'è di che, se hai dubbi, fatti sentire, anche in PM (grazie al Forum, si può)

  • bobotime
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Giugno 2009, alle ore 14:37
    Ok
    10ks





    .

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.576 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI