• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-09-13 16:06:30

Lavatrice provoca infiltrazione: rivolgermi a produttore?


Cosmos
login
12 Settembre 2011 ore 18:33 5
Salve a tutti!i presento sono Riccardo. Avrei bisogno di un parere...
Prima di allontanarmi da casa qualche giorno, ho chiuso il rubinetto generale dell'acqua, ma causa un'interazione con il cemento murario sottostante, il rubinetto non si è completamente chiuso ed evidentemente lasciava passare un filo di acqua. Bene il cesto della lavatrice(nuova di un paio di anni) si è riempito completamente di acqua fino a trasbordare e infiltrare verso l'appartamento sottostante provocando danni il cui indennizzo ammonterebbe a 2500 E (secondo preventivo di parte del danneggiato). Ora, trascurando per ora il preventivo a mio avviso gonfiato(rifacimento della pittura di due stanze e di un corridoio), mi chiedo se non vi sia la possibilità di tirare in gioco la casa produttrice (indesit) della lavatrice. Questa pur non essendo più in garanzia, non sembrerebbe essere rotta, e l'accumulo di acqua sembra essere stato dovuto proprio all'afflusso contenuto di acqua(e non in pressione) che a questa arrivava. E' come se una valvola al suo interno non si fosse chiusa proprio per via della mancata pressione.
Qualsiasi consiglio è ben accetto...

Saluti
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Settembre 2011, alle ore 11:45
    Buongiorno Sig. Riccardo. Se effettivamente il danno è imputabile al produttore, si può applicare il Codice del Consumo (art. 125 e segg.), che, come noto, prevede un termine di prescrizione di tre anni dal giorno in cui il danneggiato ha avuto conoscenza del danno stesso.

  • cosmos
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Settembre 2011, alle ore 13:17
    Grazie dell'indicazione. Il mio dubbio riguarda il fatto che logicamente sulla spiegazione della lavatrice c'è scritto di chiudere il rubinetto dell'acqua per evitare perdite d'acqua (il significato di quello che ho scritto è concettualmente fedele a quanto effettivamente presente sulle spiegazioni). Ora, io ho chiuso il rubinetto generale (tecnicamente la cosa è equivalente) ma purtroppo questo non si è chiuso bene. Questo potrebbe "discolparli" a priori? in tal caso eviterei proprio di intraprendere azioni di qualunque tipo.
    Proverò comunque a informarmi dal venditore (una grande catena di supermercati), chissà che non abbiano una qualche assicurazione...
    Grazie

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Settembre 2011, alle ore 14:06
    L'onere della prova, a discarico, grava sul produttore, quindi consiglierei d'inviare comunque una r.r. con la denuncia del fatto, chiedendo opportuni risarcimento e manleva

  • cosmos
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Settembre 2011, alle ore 15:03
    Va bene, grazi mille, in due righe mi ha fornito indicazioni molto utili almeno per consentirmi di orientarmi. Molto gentile!

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Settembre 2011, alle ore 16:06
    Non c'è di che. In ogni caso, pur essendo il produttore in prima linea per la responsabilità, invierei la r.r. anche al venditore.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI