• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-10-11 14:24:03

Isolamento a cappotto su muro confinante


Elyna
login
11 Ottobre 2007 ore 08:15 2
Buongiorno,
ho letto sul forum quanto spiegato in materia di "distanze" e vorrei gentilmente chiedervi un consiglio su questa stituazione:

- stiamo ristrutturando un rustico (civile abitazione) la cui parete nord confina con la proprietà di un agricoltore (cortile).
Su questa parete si regge lda tempo immemorabile la tettoia del vicino (penso si tratti di usucapione e comunque non credo sia accatastata).
Il vicino dice che il muro è di proprietà "metà per uno".
Gli abbiamo chiesto il permesso per posare lungo tutto il perimetro del muro un cappotto per isolare la casa, occupando comunque 20 cam sul suo cortile (in contropartita chiudiamo le finestre dal suo lato e ci siamo resi disponibili a partecipare a futuri maggiori costi se lui volesse costruire nuove tettoie, onde trovare una soluzione per non bucare il cappotto).

Vorrei capire meglio la questione del muro "metà per uno". Deve essere scritto da qualche parte, tipo in qualche atto o scrittura privata tra lui e il precedente proprietario (anch'egli agricoltore)? Noi abbiamo acquistato la proprietà dell'intero edificio e attualmente i travi della sua tettoia, che si appoggiano a questo muro, penetrano proprio nella mia "abitazione" perché forano il muro vecchissimo. Lui dice che però anche il nostro tetto sporge sulla sua proprietà (sempre dal lato nord, per il pezzo di muro non occupato dalla sua tettoia).

Visto che questo muro è da rifare (causa alto degrado - mattoni crudi ecc.) posso sperare che nel futuro lui non decida di "bucarmelo" per appendere un'altra tettoia? (spiegandogli che per le nuove edificazioni la costruzione deve sorgere in appoggio o in aderenza come spiegato sul vostro capitolo "distanze"?).

Gradirei un consiglio anche se so che è complicato.
PS Il vicino sembrerebbe essere comunque disponibile a farci fare il cappotto ed è una persona con cui si può comunque ragionare.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Ottobre 2007, alle ore 12:49
    È difficile (quasi impossibile) che il muro dell'abitazione sia stato costruito a "cavallo del confine", è più probabile che sia stato costruito all'interno dei vostri confini.
    Ritengo che sia la tettoia in questione, sia il vostro tetto sporgente sull'altrui proprietà godano prmai dell'acquisizione del diritto, visti i tempi da te citati.

    Ti consiglio vivamente di redigere almeno una scrittura privata tra le parti e farla registrare presso l'ufficio del territorio affinchè possa essere opposta nel tempo anche a terzi, futuri proprietari del terreno confinante.
    Indicherete i precisi termini della realizzazione del "cappotto", la chiusura della luce accennata e il divieto per il confinante di "bucare" nuovamente il vostro (nuovo) muro.

  • elyna
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Ottobre 2007, alle ore 14:24
    Grazie mille. Ti confermo che la sua tettoia è un prolungamento del nostro tetto come giustamente avevi intuito.
    L'architetto mi ha confermato che i muri costruiti sul confine sono considerati a metà nella "consuetudine agricola" ed essendo che tale situazione si protrae in questo senso da decenni ... il muro è effettivamente una proprietà condivisa a metà (la legge in questo caso poco si adatta ai nuovi canoni costruttivi o di ristrutturazione secondo i criteri di efficienza energentica sigh!).
    Domani ci sarà un incontro per redigere questa scrittura privata (sembra che il vicino non si opponga) e come consigliato da te dovrò anche provvedere alla registrazione (passo che avevo omesso, da profana). In un futuro, se questo signore andrà in pensione, chiederò se mi vende il muro e i 20 cm del cappotto! per non correre ulteriori rischi.
    Speriamo in bene!
    Un saluto e complimenti per i vostri prezioni consigli!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI