• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-09-06 17:23:42

Intestazione tripla della prima casa


Gio3105
login
06 Settembre 2006 ore 17:12 1
Nel 1998 ho acquistato insieme al mio compagno una casa ( 50 e 50 )che è stata la prima casa per me. Lui al tempo aveva però intestata già la casa dove abitava con i genitori, perciò nell'acquisto della casa con me ha fatto figurare nel rogito e nel mutuo il padre (sposato in comunione dei beni con la mamma, il quale ,anticipo, è morto nel 2001),dicendomi che successivamente avrebbe fatto una vendita o donazione in modo da risultare lui con me nelle carte di casa nostra e giustamente i genitori a casa propria.insomma era solo per avere cmq le minime agevolazioni prima casa. la modifica nn l'ha mai fatta,nè ha intenzioni di farlo,soprattutto dopo che è morto il padre, perciò per successione hanno ereditato quel famoso 50% di quota proprietà la mamma e in parte anche lui. Tengo a precisare che ci siamo sposati nel 2000 e che lui nel 2001 ha poi venduto e acquistato sempre una prima casa a nome suo e intestata a lui al 100% ,ma dove abitavano i genitori e dove tutt'ora vive la mamma.
In tutto questo ho dimenticato di dirvi che il mutuo è sul mio conto personale bancario, conto intestato solo a me, anche se nel contratto di mutuo figura sempre sia il mio nome che quello del defunto padre.I soldi del mutuo lui me li versa mensilmenti, da un anno a questa parte con bonifico e prima addirittura in contanti. Che cosa posso fare per risistemare la situazione?Nn voglio tensioni e soprattutto in ogni caso io nn voglio aver a che fare con mia suocera , anche in caso di separazione da mio marito, o anche solo per il mio 50%. Nel frattempo vorrei estinguere il mutuo, con i tassi che si sono rialzati nn è più conveniente avere il variabile.Ma lui è contrario anche a quello. Qualcuno sa dirmi che fare? Mio marito figura solo nel compromesso, che naturalmente è stato fatto come atto privato , seguiti da lontano da un avvocato dello studio notarile che poi ha pensato al rogito, e lo stesso è stato poi presentato in banca per la richiesta del mutuo. GRAZIE e scusatemi per essermi dilungata.
  • ma$$imiliano
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 6 Settembre 2006, alle ore 17:23
    Decisamente un caos micidiale. Diventa dispendioso mettere tutto a posto.
    Ti spiego perché. Alla morte di tuo suocero i 2 hanno ereditato e pagato il l'imposta di registro e quant'altro. Il fatto che tuo marito e tua suocera non figurino nella proprietà, facendo una visura catastale, semplicemente significa che non hanno fatto la voltura, ovvero il cambio di nome. Si deve fare, ma il catasto ha valore solo di pubblicità notizia.
    Per mettere fuori tua suocera è necessario fare un altro atto pubblico, di vendita o di donazione. Tua suocera così cede a tuo marito la sua quota e viene messa fuori. Tuttavia se tua suocera vende a tuo marito, egli dovrà pagare il 10% del valore rivalutato della quota avendo già una prima casa; a ciò aggiungasi la parcella del notaio. Quindi non ne vale la pena. Se poi vi separate potrai avere il diritto di abitazione. Ma facciamo le corna.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI