• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-03-12 10:51:41

Installazione cancello in corte privata


Lisa80
login
23 Maggio 2007 ore 14:56 7
Abito in un cortile privato che ha 2 ingressi carrai distinti,alle 2 estremità opposte,che collegano lo stesso a 2 via comunali (A e B).
Nel cortile abitano 8 proprietari di cui 4 con residenza e numero civico sulla via A e 4 con residenza e numero civico sulla via B.
Visto che,recentemente,il cortile viene utilizzato da NON-RESIDENTI (e quindi sconosciuti) come passaggio e collegamento "facilitato" per le 2 vie,si è pensato di installare un cancello sull'ingresso A.
All'atto della raccolta firme, 7 proprietari hanno dato il loro consenso mentre 1 proprietario,con residenza sulla via B,ha posto il veto.
A questo punto...
a-è possibile,comunque,installare il cancello avendo la chiara maggioranza dei consensi?;
b-se sì,quali diritti può esercitare,sugli altri,il proprietario che si oppone all'iniziativa?
c-il solo proprietario,con residenza sul lato B,può negare l'installazione del cancello sul lato A?
Grazie.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Maggio 2007, alle ore 15:44
    In tema di condominio di edifici la delibera assembleare, con la quale sia stata disposta la chiusura di un'area di accesso al fabbricato condominiale con un cancello o con una sbarra comandati elettricamente e con consegna del congegno di apertura e di chiusura ai proprietari delle singole unità immobiliari, rientra nei poteri dell'assemblea dei condomini, attinendo all'uso della cosa comune ed alla sua regolamentazione, senza sopprimere o limitare le facoltà di godimento dei condomini, e non incorre, pertanto, nel divieto stabilito dall'art. 1120, comma secondo, c.c. per le innovazioni pregiudizievoli delle facoltà di godimento dei condomini, non incidendo sull'essenza del bene comune, né alterandone la funzione o la destinazione

    Qui trovi la sentenza:

    http://www.condomini.altervista.org/Cancello.htm

    Quindi nessun problema, se la maggioranza in assemblea decide di installare il cancello, anche il dissenziente dovrà partecipare alle spese (altrimenti va a vivere in una villa singola).

    Qui trovi le maggioranze per deliberare nelle assemblee:

    http://www.condomini.altervista.org/Mag ... emblee.htm

  • an.bal
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Marzo 2009, alle ore 19:28
    Ripropongo questo quesito ......
    ho dato un'occhiata alla tabella delle maggioranze ma non sono riuscito a capire...
    allora la situazione è questa.
    Nel condominio dove abito c'è già un cancello che separa il giardino condominiale con la strada esterna.
    La automatizzazione del cancello - il FAAC tanto per intendersi - di quale maggioranza ha bisogno?? si applicano le regole per le innovazioni??
    Grazie.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Marzo 2009, alle ore 19:44
    Allora non hai letto nel link che ho indicato sopra!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    ..... In tema di condominio di edifici la delibera assembleare, con la quale sia stata disposta la chiusura di un'area di accesso al fabbricato condominiale con un cancello o con una sbarra comandati elettricamente e con consegna del congegno di apertura e di chiusura ai proprietari delle singole unità immobiliari, rientra nei poteri dell'assemblea dei condomini, attinendo all'uso della cosa comune ed alla sua regolamentazione, senza sopprimere o limitare le facoltà di godimento dei condomini, e non incorre, pertanto, nel divieto stabilito dall'art. 1120, comma secondo, c.c. per le innovazioni pregiudizievoli delle facoltà di godimento dei condomini, non incidendo sull'essenza del bene comune, né alterandone la funzione o la destinazione.

    Non essendo "innovazione" ma semplice miglioria, bastano le maggioranze di 1/3 e 1/3 di seconda convocazione.

  • an.bal
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Marzo 2009, alle ore 08:40
    ...non mi sgridare...

    avevo letto il linl, ma sono ugualmente rimasto perplesso. Provo a spiegare.
    L'art. 1120 del Codice Civile stabilisce che i condomini, con la maggioranza qualificata dei 2/3 possono disporre tutte le innovazioni dirette al miglioramento o all'uso più comodo o al maggior rendimento delle cose comuni.
    Sono vietate le innovazioni che possano recare pregiudizio alla stabilità o alla sicurezza del fabbricato, che ne alterino il decoro architettonico o che rendano talune parti comuni dell'edificio inservibili all'uso o al godimento anche di un solo condomino.

    Cioè, nella fattispecie ed alla luce della sentenza della Cassazione allegata, il cancello (eventualmente automatizzato) non altera il decoro architettonico, nè rende inservibile al singolo condomino l'uso delle parti comune e quindi la sua installazione non è vietata. Per decidere però occorre la maggioranza qualificata.....

    Tu sostieni il contrario ma vorrei capire meglio. Dal mio punto di vista l'art. del codice civile è chiaro...ma arrivo ad una soluzione diversa...
    Dove sbaglio??

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Marzo 2009, alle ore 09:39
    Perfino l'installazione di un "nuovo" cancello viene considerato "semplice miglioria" in funzione della maggior sicurezza delle persone e delle cose (Cassazione).

    Figurati se la semplice elettrificazione di un cancello può rappresentare "innovazione", tant'è vero che la magistratura ha sempre considerato simile lavoro, semplice miglioria.

    Oltre a quelle che ti ho indicato nel link ho altre decine di sentenze in merito, non le posso certo mettere tutte nelle pagine del sito sentenze, lì indico solo le più rappresentative.

    Mettiti il cuore in pace ....

  • an.bal
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Marzo 2009, alle ore 10:17
    No, no.....ora ti spiego.
    In assemblea sabato scorso abbiamo votato la automazione del cancello.
    Maggioranza 517/1000.
    L'amministratore ha sostenuto della necessità dei 2/3.
    Io non ne ero convinto, e vorrei provare la non necessità della maggioranza qualificata e far valere la votazione già effettuata come votazione effettiva e valida per elettrificare il cancello.
    ..... se puoi citarmi le sentenze, poi le trovo da me, mi farebbe comodo per "inchiodare" l'amministratore....

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Marzo 2009, alle ore 10:51
    Te le ho gia citate sopra nel link!

    Non le hai lette?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img dario taraborrelli
Buonasera, vorrei avere una informazione se possibile.Ho fatto realizzare una pavimentazione esterna,il professionista che ha progettato il tutto ha messo piastrelle in gres da 20...
dario taraborrelli 28 Ottobre 2025 ore 23:22 1
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 22 Ottobre 2025 ore 23:41 4
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 21 Ottobre 2025 ore 20:42 1
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 21 Ottobre 2025 ore 09:51 2
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
348.601 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI