• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-01-11 21:52:33

Info su detrazioni


Giampi07
login
03 Gennaio 2008 ore 17:30 10
Ciao a tutti ho dato un'occhiata al forum e devo dire che è davvero interessante ed ho trovato molte risposte ai miei dubbi, ora vi chiedo solo una conferma inerente a chi spetta le detrazioni per ristrutturazione. Mi spiego meglio a breve dovrei iniziare a ristrutturare una parte della casa dove vivono i miei genitori ed intestata a mio padre e vorrei sapere se le spese di ristrutturazione che saranno sostenute da me posso scaricarle sul mio 730 in quanto mio padre avendo una pensione minima non versa IRPEF, ed inotre anche portarmi in detrazione le agevolazioni fiscali della finanziaria 2008 sul risparmio energetico. Un mio amico commercialista mi ha detto che basta che io ho la residenza in quella casa e che di fatto ne godo del diritto di abitazione per poter goderne dei benefici senza che la proprietà sia a mio nome, è vero tutto ciò? me lo confermate? non vorrei dover pagare un notaio per intestarmi una casa che essendo figlio unico poi diventerà comunque mia.
grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Gennaio 2008, alle ore 18:04
    Ne abbiamo parlato centinaia di volte nel forum ....

    La legge indica anche:

    b) il titolare del diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione, superficie);
    c) il locatario o comodatario;
    d) i soci di cooperative a proprietà divisa o indivisa;
    e) gli imprenditori individuali - anche come impresa familiare - limitatamente agli immobili che non rientrano fra quelli strumentali o merce;
    f) i soci delle società semplici, in nome collettivo o in accomandita semplice, sempre che sussistano le stesse condizioni previste per l'imprenditore individuale;
    g) il familiare convivente del possessore o detentore purché sostenga le spese e le fatture e i bonifici bancari siano intestati a lui (per la definizione di familiare bisogna fare riferimento all'art. 5 del TUIR che comprende a tale titolo il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado). In tale ipotesi, si precisa che la detrazione spetta anche nel caso in cui le autorizzazioni comunali siano intestate al proprietario dell'immobile e non al familiare che usufruisce dell'agevolazione);

    trovi tutto ciò che ti serve qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    Valuta quindi tu la possibilità di usufruire delle agevolazioni mettendo in atto ciò che ti sembra più opportuno, se ne vale la pena ..... (io "conviverei" ..... domicilio senza cambio di residenza, per un pò di tempo con mio padre)

    Qui trovi tutto ciò che ti serve sul risparmio energetico:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

  • giampi07
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Gennaio 2008, alle ore 18:13
    Si l'ho letto nei forum ma la mia era solo una conferma e un chiarimento al mio dubbio. Ma che intendi per convivenza? usufruirei lo stesso di queste agevolazioni se a casa di mio padre avrei solo il domicilio o è obbligatoria la residenza?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Gennaio 2008, alle ore 18:17
    Ti ho riportato le indicazioni dell'Agenzia delle Entrate e ti ho messo in grassetto la possibilità che tu hai.

    Oltre non posso dirti, devi essere tu a decidere (fossi io, lo farei), come hai potuto leggere basta la "convivenza" ........ per poter usufruire delle agevolazioni.

  • giampi07
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Gennaio 2008, alle ore 18:27
    Grazie mi sei stato di grande aiuto, un'ultima cosa vorrei chiederti, potendo quindi usufruirne essendoci solo domiciliato e quindi convivente, qual'è la procedura per dimostrare che ho lì il domicilio? devo comunicarlo in qualche ufficio(comune ecc..) oppure basta specificarlo nelle fatture che riceverò per le spese sostenute?
    grazie ancora

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Gennaio 2008, alle ore 21:32
    Dovrai indicarlo presso l'ufficio anagrafe del comune in oggetto, chedi lì informazioni in merito.

    Per gli adempimenti c'è tutto scritto nel link che ti ho indicato sopra.

    Le fatture, anche se intestate al proprietario, potranno essere pagate da te a mezzo bonifico al fine di usufruire tu stesso delle detrazioni.

    Se hai dei dubbi, non ti resta che contattare l'Agenzia delle Entrate:

    http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/con ... 27Agenzia/

  • giampi07
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 11 Gennaio 2008, alle ore 16:11
    Grazie ho risolto uno nei miei grossi dubbi ora me ne resta un'altro, essendo nella stessa situazione anche per quanto riguardano gli interessi passivi da portarmi in detrazione sul 730 inerenti il mutuo che andrei a stipulare, sono validi gli stessi principi? posso avvalermi solo della condizione di esser titolare di un diritto reale come l'uso o l'abitazione di questa casa che andrei a restaurare per potermi detrarre il 19% degli interessi passivi del mutuo che intesterei a me in quanto mio padre(proprietario della casa) non ha ritenute irpef?
    grazie ancora

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 11 Gennaio 2008, alle ore 16:20
    Qui il problema diventa più complesso.

    Vi sono dei vincoli ben precisi per poter usufruire delle detrazioni degli interessi passivi sul mutuo prima casa come ad esempio l'obbligo di adibirla a propria residenza entro 18 mesi.

    Il notaio cui dovrai affidarti per l'ipoteca sul mutuo ti darà tutte le informazioni preliminari dopo aver vagliato attentamente la documentazione che gli sottoporrai.

  • giampi07
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 11 Gennaio 2008, alle ore 16:34
    Si dei 18 mesi avevo letto da qualche parte ma quando parli di obbligo di adibirla a"residenza" principale intendi residenza anagrafica o anche adibirla ad abitazione principale? perche in un opuscolo della mia banca dice che basta appunto che il contribuente ci viva abitualmente e sul sito dell'agenzia delle entrate nella parte che spiega a chi spetta la detrazione del 19% sugli interessi passivi dice anche:

    - il contratto di mutuo deve essere stipulato dal soggetto che avrà il possesso dell?unità immobiliare a titolo di proprietà o di altro diritto reale

    tra i diritti reali di godimento non c'è anche l'uso e l'abitazione?

    grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 11 Gennaio 2008, alle ore 20:05
    Il diritto "reale" d'uso deve essere concesso dal legittimo proprietario attraverso una formale attribuzione.

    Ecco perché ti ho detto che il notaio che farà la procedura di istituzione dell'ipoteca sarà in grado di consigliarti la modalità più congrua.

    Recarti dalla segretaria del notaio e chiedere un consiglio preliminare non ti costerà nulla e ti aiuterà a decidere per il meglio.

  • giampi07
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 11 Gennaio 2008, alle ore 21:52
    Grazie di nuovo, sei stato davvero esauriente

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI