• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-12-20 13:22:15

Infissi, tapparelle e detrazioni e iva agevolata


Anonymous
login
19 Dicembre 2007 ore 08:07 3
Saòve a tutti,
sono ancora a chiedere per alcuni dubbi dell'ultimo minuto.

Ho fatto installare nuovi infissi al posto di quelli vecchi,
nell'ambito di una manutenzion straordinaria, con le caratteristiche necessarie per usufruire delle detrazioni al 55%;
inoltre sono state intallate nuove tapparelle con relativi cassonetti
(non integrati in monoblocco con gli infissi)
e zanzariere.

Ora la ditta si appresta a farmi la fattura.

Intendevo farmi fare due fatture separate per
infissi e tapparelle:
- infissi, con parte con IVA al 10% a parte al 20%
in base al fatto che gli infissi sono calssificati come beni primari;
questa sarà detraibile al 55% (previa asseverazione ecc.)

-tapparelle cassonetti e zanzariere, con IVA tutto al 10%;
questa sarà detraibile al 36%.

Dubbi:

- non era veramente tutto detraibile al 55%?

- non si poteva fare tutto con IVA al 10%, se tutto in fattura unica?

- per scorporare gli imponibili al 10% e al 20%,
occorre citare valore servizio e valore infissi;
il valore servizio coincide con il costo manodopera da citare
comunque in tutte le fatture per usufruire delle agevolazioni fiscali?


So di fare domande non nuove,
ho già letto varie circolari e documentazioni, anche su questo sito
ma in dettaglio non ho ancora capito come interpretarle,
per cui vi chiedo di dirmi se seguo la procedura corretta o no.

La ditta che va a fare la fattura ne sa meno di me,
e questo vale in generale per tutti gli artigiani che
hanno lavorato da me e i loro ragionieri
(magari questi ultimi per superficialità,
tanto poi sono io l'interessato e non il loro ciente...).

Grazie e ciao.


,
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Dicembre 2007, alle ore 13:00
    Come ben sai, alla voce: "Guida alla detrazione serramenti" del solito link:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

    trovi precisi riferimenti.

    Se il pagamento avverrà nel 2008 ci saranno meno problemi in termini di asservazione, la nuova finanziaria ha introdotto modifiche in tal senso e la detrazione potrà essere fatta in 10 anni evitando magari la parziale l'incapienza Irpef che per molti contribuenti può provocare perdite sostanziali nell'agevolazione. (mancano solo una decina di giorni)

    Ad una richiesta di interpello l'Agenzia ha risposto che anche le "ante" se opportunamente "certificate" dal produttore, possono contribuire al risparmio energetico complessivo; anche le tapparelle quindi dovrebbero rientrare nell'agevolazione.

    Come sai abbiamo un'apposita sezione del sito dove dibattere di queste problematiche:

    http://condominiale.lavorincasa.it/?p=13

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 20 Dicembre 2007, alle ore 12:23
    Grazie per la risposta.

    Rimangono però i miei dubbi;
    in una circolare ho trovato ad esempio che si parla di
    cassottoni per tapparelle se questi integrati negli infissi,
    e i miei non lo sono;
    si parla di persiane e scuri, ma non di tapparelle,
    le quali richiedono poi per forza un cassettone;...
    insommma secondo me non è così chiara,
    tanto che motli addetti ai lavori (compreso il mio tecnico)
    non considerano detraibili le tapparelle.
    E se non mi asseverano loro...

    Nell'ipotesi,
    a questo punto, di fare due fatture separate,
    cosa mi sapete dire sui miei dubbi su IVA
    (tapparelle al 10%? d'altronde non sono infissi sennò
    sarebbero detraibili al 55%...)
    e su citazione manodopera in fattura
    (se coincide con il valore servizio
    da citare per il calcolo dell'imponibile infissi al 10%)?

    Grazi ancora e ciao.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 20 Dicembre 2007, alle ore 13:22
    Ho capito che è impossibile risolvere i tuoi dubbi pur in presenza delle circolari che ti ho indicato.

    Al tecnico non importa se le fatture saranno detraibili o meno, egli dovrà solo presentare la propria relazione indicando almeno il risparmio del 20% indicato dalle norme.

    Sarai tu a "tentare" di far inserire i pagamenti nella detrazione da parte del Caf o del commercialista.

    Se hai dubbi contatta direttamente l'Agenzia:

    http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/con ... 27Agenzia/

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI