• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-08-09 14:54:56

In caso di morte??


Erik80
login
08 Agosto 2006 ore 07:56 8
Ciao a tutti vorrei avere se possibile dei chiarimenti riguardo una causa attualmente in corso tra due persone.
X ed Y sono in causa civile riguardo una proprieta' di un immobile del quale sono proprietari ognuno per il 50%.
Fermo restando che la causa andra' probabilmente a concludersi, tra rinvii e cose varie, tra non meno di un paio di anni, volevo sapere cosa succede se uno dei due dovesse morire prima della fine della causa??. (dico questo perche' effettivamente uno dei due sta' veramente male)
X e' sposato vedovo ed ha quattro figli
Y e' celibe e come eredi ha soltanto i 4 nipoti (figli di x).

Grazie a tutti
  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Agosto 2006, alle ore 08:08
    Se succede a X entreranno in asse ereditario i figli in parti uguali (è vedovo, non risposato, vero? Altrimenti entra anche la seconda moglie).
    Se succede a Y entreranno gli eredi: se non fa testamento, entrerà in asse ereditario il fratello... ma se fa testamento, entra in asse ereditario chi decide lui sul testamento. E vista la causa in corso, gli conviene fare testamento.

  • erik80
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Agosto 2006, alle ore 08:57
    Se succede a X entreranno in asse ereditario i figli in parti uguali (è vedovo, non risposato, vero? Altrimenti entra anche la seconda moglie).
    Se succede a Y entreranno gli eredi: se non fa testamento, entrerà in asse ereditario il fratello... ma se fa testamento, entra in asse ereditario chi decide lui sul testamento. E vista la causa in corso, gli conviene fare testamento.


    Intanto grazie per la risposta, pero' vorrei anche sapere il decorso della causa.
    Nel senso che se uno dei due dovesse morire, il procedimento della causa che fine fara'???

  • ma$$imiliano
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Agosto 2006, alle ore 13:28
    Ciao,
    la causa continua tra la parte superstite e gli eredi del deceduto. Ovviamente nel caso in cui la parte superstite fosse anche l'erede della parte avversa la causa cesserebbe per il venir meno dell'oggetto del contendere. Ciao

  • erik80
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Agosto 2006, alle ore 14:30
    Ciao,
    la causa continua tra la parte superstite e gli eredi del deceduto. Ovviamente nel caso in cui la parte superstite fosse anche l'erede della parte avversa la causa cesserebbe per il venir meno dell'oggetto del contendere. Ciao

    Ho capito benissimo, ma se la causa dovesse essere continuata da un erede, bisogna reinscriverla a ruolo e cominciare tutto da capo oppure continua quella originale??
    Dico questo perche' nella citazione figurano soltanto i nomi di "X" ed "Y" e non quelli degli eredi eventuali.

    Grazie ancora!!

  • flaviocassano
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Agosto 2006, alle ore 10:57
    Secondo me la causa deve essere inscritta nuovamente a ruolo con i nuovi nominativi di chi intende citare ed essere citato.
    Comunque non sono sicuro al 100% quindi non prendere per buono quello che ho scritto, vedrai che altri ti risponderanno in maniera piu' dettagliata.
    Ciao

  • ma$$imiliano
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Agosto 2006, alle ore 13:50
    A me sembra strano, nel senso che gli eredi subentrano al de cuius assumendone obbligazioni, diritti, oneri.......
    Se la causa fosse sul punto di terminare, mi sembra assurdo che in caso di decesso gli eredi dovrebbero rifare tutto.... e se nel frattempo morisse anche uno degli eredi che facciamo? Si ricomincia ancora? Speriamo che ci risponda qualcuno ben informato, ciao

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Agosto 2006, alle ore 14:03
    I miei suoceri erano in causa col condominio. Quasi alla fine della causa, mia suocera è morta. Il giudice di pace ha chiuso la causa per decesso di una parte in causa. Quindi il condominio ha ricominciato la causa solo con mio suocero.
    Non so però se i giudici si comportino sempre così.

  • flaviocassano
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Agosto 2006, alle ore 14:54
    Quello che mi fa' credere che la causa debba ricominciare dall'inizio con nuove citazioni, e' il fatto che se nella precedente causa ci sia bisogno di un "contradditorio" ed una delle due parti e' venuta a mancare, come si fa' a procedere??

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Le piastrelle adesive in PVC possono essere tranqulliamente utilizzate anche all'esterno o c'è qualche accorgimento da prendere prima?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:56 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come comportarsi se durante i lavori di ristrutturazione il materiale utilizzato pur avendo la stessa specifica non corrisponde al materiale preventivato?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:43 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa con esposizione a nord-est, quindi con poca esposizione solare, avrebbe senso trasformarla in un'abitazione bioclimatica, oppure no?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:34 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se un prodotto specifico antimuffa non riesce a risolvere il problema, come si può procedere?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:23 1
348.228 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI