• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-11-23 13:13:28

Immotivata richiesta interessi di preammortamento


Oeoezema
login
23 Novembre 2007 ore 12:04 6
Ciao a tutti. Premetto che ho già dato mandato ad un legale; scrivo per chiedere se a qualcuno è capitata la stessa cosa e come è andata a finire.

Descrivo i fatti.
Sto acquistando una casa in costruzione. Sul compromesso che ho firmato c'è scritto che "qualora l'acquirente non intenda effettuare il saldo con provvista propria, si impegna ad accollarsi la quota di mutuo..."
Io effettuerò saldo con mia provvista, vale a dire tramite mutuo della mia banca.
Il costruttore, 30 giorni prima del rogito, mi invia una raccomandata in cui mi chiede di pagare al momento della stipula ben 14.000 euro di preammortamento (sul mutuo che lui ha stipulato!).
Io non ci sto e prima personalmente e poi, visto che sono irremovibili, tramite un legale ho inviato una lettera in cui contestavo la loro richiesta.
Oggi arriva la risposta al mio avvocato in cui c'è scritto, tra l'altro: "inviti il suo assistito a predisporre il pagamento con provvista propria, non essendo dal contratto prevista alcuna altra forma di pagamento, nè tantomeno intendendo la scrivente costituirsi quale terzo datore di ipoteca".
La settimana prossima mi vedrò col mio avvocato per valutare come andare avanti.

Ora, però vi chiedo:
- "provvista propria" non vuol dire che pago come mi pare, quindi contanti o mio mutuo?
- l'art.8 del dlgs 122/2005 dice che "il notaio non può procedere alla stipula se non si sia proceduto alla cancellazione dell'ipoteca a garanzia gravente sull'immobile"; questo vuol dire che il costruttore è obbligato a costituirsi terzo datore di ipoteca?

Ringrazio chiunque voglia darmi delucidazioni.
Ciao.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Novembre 2007, alle ore 12:38
    Ne abbiamo gia parlato sul forum inserendo anche precisi riferiimenti.

    L'impresa attiva un suo mutuo per finanziare la costruzione dell'immobile.

    Nel contratto da te sottoscritto, il costo totale è composto "anche" dalla quota a te competente dell'ammortamento del mutuo originalmente stipulato dal costruttore.

    Se tu hai ottenuto un mutuo per il costo dell'immobile, ti presenterai al notaio con in mano l'assegno che ti rilascia la banca a fronte del mutuo da te sottoscritto.

    Il problema in questo caso risiede nelle tempistiche, sul bene attualmente in possesso del costruttore venditore grava l'ipoteca che dovrà essere estinta dal notaio nel momento del rogito: la tua banca attiva a sua volta un'ipoteca sullo stesso bene che è gia soggetto a ipoteca del costruttore.
    Tu devi solo accertarti che l'ipoteca a nome del costruttore venga cancellata.

    Normalmente le banche sono in grado di risolvere questa particolare situazione e ti danno la possibilità di presentarti davanti al notaio con la somma necessaria indicata nel contratto di compravendita che di solito comprende anche la quota di ammortamento anticipata dal costruttore.

    Non pensare che sia una situazione "limite", è la norma!

    La "provvista propria" deve essere comunque "certa", non puoi presentarti davanti al venditore e al notaio "promettendo" i soldi, devi avere con te un assegno della banca che ti ha erogato il mutuo o copia del bonifico effettuato.

    Non si riesce a capire quale valido titolo abbiano le tue rimostranze.

  • oeoezema
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Novembre 2007, alle ore 12:53
    Ti ringrazio della risposta.
    Il giorno della stipula andrò davanti al notaio con l'assegno preparatomi dalla banca, la quale non sarà presente il fase di stipula.
    Il saldo prezzo indicato sul compromesso è chiaramente quantificato, non è scritto da nessuna parte che, oltre a quella cifra, io debba dare altri soldi.
    Mi dici che nel contratto da me sottoscritto il costo totale è composto "anche" dalla quota a te competente dell'ammortamento del mutuo originalmente stipulato dal costruttore.
    Io ritengo che se sul contratto c'è scritto che il prezzo è stato convenuto in 250.000, io devo pagare 250.000 euro più le imposte.
    Non è scritto da nessuna parte che devo pagare gli interessi di ammortamento.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Novembre 2007, alle ore 12:55
    Infatti sono convinto che la somma del preammortamento indicata dal costruttore sia ricompresa nel costo totale indicato nel vostro contratto.

  • oeoezema
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Novembre 2007, alle ore 13:06
    Certo.
    Mi spieghi una cosa: quando dicono "non intendiamo costituirci quale terzi datori di ipoteca", secondo te a cosa vogliono arrivare?
    Io mi presenterò con l'assegno della banca e lo darò al notaio solo quando l'ipoteca sarà estinta, di conseguenza questa loro "minaccia" mi sembra ridicola.
    Cosa ne pensi?
    Grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Novembre 2007, alle ore 13:08
    Sono queste le "frasi standard" che vengono inserite in ogni contratto, nessun problema particolare.

  • oeoezema
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Novembre 2007, alle ore 13:13
    Ok, grazie

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 18:14 5
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.215 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI