• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-11-25 13:13:02

Il durc a chi chiederlo?


Federico1
login
14 Novembre 2012 ore 19:38 8
Salve a tutti mi appresto ad effettuare una ristrutturazione e siccome voglio usufruire delle agevolazioni, leggengo in rete ho capito che è fondamentale che la ditta che svolgerà i lavori in muratura e quella che mi rifarà gli impianti mi mostrino il DURC. Ma questo vale anche per la ditta che mi fornisce le porte interne e quelle esterne?
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Novembre 2012, alle ore 07:52
    Solitamente per lavori di piccola taglia, ad esempio per la fornitura e posa di infissi e porte, il committente non chiede questo documento, ma, secondo il mio parere anche questi lavori sono soggetti a contratto e rilascio di DURC.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 17 Novembre 2012, alle ore 07:34
    Buongiorno, se parliamo di fornitura in opera, e non mera consegna di materiali, allora il DURC è opportuno chiederlo, come prima forma di tutela per il committente.

  • federico1
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 17 Novembre 2012, alle ore 17:54
    Grazie a tutti, allora Durc da chiedere ai muratori alla ditta elettricisti/riscaldamento a chi fornisce porte interne ed esterne.
    Grazie ancora

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 17 Novembre 2012, alle ore 18:47
    Ricordo che il DURC ha validità di tre mesi.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 18 Novembre 2012, alle ore 17:56
    Infatti, è necessario verificare che sia ancora valido, e che sia richiesto, così come giustamente ha rilevato Nabor a chi esegue fornitura e posa delle opere.
    Per chi consegna i materiali, ad esempio le piastrelle, porte, etc., non si può chiedere il durc al trasportatore o al negoziante.

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Novembre 2012, alle ore 22:09
    Tutte le figure professionali che insistono nell'ambiente di lavoro devono presentare durk,devono presentare pos ,questi documenti vanno nella pratica coordinatadal responsabile alla sicurezza il quale relaziona al committente che tutti sono in regola,hanno conseguito i certificati all'idonieta aal lavoro previo corsi di formazione,hanno versato i contributi ,in situazioni particolari il committente chiede anche una ceertificazione alle ditte lavoratrici per l'avvenuto pagamento degli stipendi firmato dai dipendenti

  • federico1
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Novembre 2012, alle ore 15:18
    Che ginepraio!!

    Comunque della verifica dei requisiti delle ditte se ne dovrebbe occupare l'architetto giusto?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 25 Novembre 2012, alle ore 13:13
    Il direttore dei lavori sarebbe il soggetto più idoneo a queste verifiche, premesso che anche il DURC, per quanto attendibile, non offre la garanzia 'attuale' dell'altrui regolarità contributiva e, soprattutto, salariale.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una lavastoviglie ormai obsoleta non funziona più, ma il proprietario di casa insiste che si tratta di una riparazione ordinaria.Ma se un contratto di locazione non prevede...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:59 2
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI