• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-02-21 16:30:40

Ho urgente bisogno di aiuto


Poldone
login
02 Febbraio 2010 ore 14:59 13
Sono a Milano.
Qualcuno mi dice dove posso recuperare una SICURA informazione su quali siano le dimensioni minime della cabina di una piattaforma elevatrice per un immobile di 5 piani?

grazie
  • verbano
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 4 Febbraio 2010, alle ore 10:36
    Intendi quanto deve essere grande la cabina di un'ascensore?

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 4 Febbraio 2010, alle ore 15:56
    SOLO in Lombardia é la Legge 6/89; a livello nazionale la 13/89.
    Dipende poi se si tratta di nuova costruzione o no, se residenziale o no...

  • poldone
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Febbraio 2010, alle ore 22:14
    Prima di tutto grazie.
    il problema è più complesso.
    grazie a uno spostamento di SLP (non aumento di volumetria paradossalmente) ho sopralzato la mia villetta di un piano + sottotetto.
    la piattaforma quindi serve 3 piani (terra, primo e secondo) esistenti e 2 (terzo e sottotetto) nuovi.
    la costruzione è assolutamente residenziale.
    nuovo o vecchio? sopralzo ma senza aumento di SLP.

    grazie

  • poldone
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 13 Febbraio 2010, alle ore 22:45
    Quesito arduo eh ???

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Febbraio 2010, alle ore 08:02
    Ti ho risposto ieri in privato ma il messaggio é ancora qui tra la "posta in uscita"...magari l'hai cmq ricevuto ma in ogni caso lo inoltro qui.
    La questione di trasferimento SLP, o cmq l'eventuale aumento di SLP, non é correlata alla questione dell'ascensore in sé e per sé.
    La Reg. Lombardia ha dei valori più restrittivi rispetto al resto d'Italia e, negli edifici esistenti, prevede deroghe per COMPROVATI VINCOLI STRUTTURALI.
    Perciò, paradossalmente, sarebbero sempre nuovi a meno che tu non riesca a ubicarli...
    Se l'ascensore lo collochi in un suo vano autonomo, magari affiancato alla facciata dell'edificio, va da sé che passa per nuovo, o quantomeno non soggetto a vincoli strutturali. Se invece lo fai internamente, e questi vincoli possono manifestarsi, allora scatta la deroga.
    Nel primo caso ("nuovo") le misure della cabina sono mm 950x1300 con porta cabina da 850 (vano circa 1550x1650); nel secondo caso ("vecchio"), rispettivamente 800x1200 e porta da 750 (vano circa 1350x1550). Ciao..

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Febbraio 2010, alle ore 11:02
    Ringrazio Arkitria, a nome degli utenti, per la risposta articolata ed esaustiva.

  • poldone
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Febbraio 2010, alle ore 19:47
    Ringrazio io tantissimo.
    Posso andare lancia in resta a litigare col comune che, pur essendo l'ascensore interno all'edificio e collegando "vecchi" e "nuovi" piani, mi ha consigliato una cabina netta di 1000x1300.

    quindi se ora nella ultima DIA prima della chiusura lavori metto 800x1200 e il comune mi ferma i lavori perché si incaxxa...quale legge o normativa posso sventolargli in faccia?

    grazie ancora

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Febbraio 2010, alle ore 20:17
    Ringrazio sia poldone che nabor e spero di dare un valido contributo (la speranza è legata alle interpretazioni comunali ed alla velocità con la quale circolari ed altro modificano le leggi in vigore!).
    A Poldone ho risposto poco fa in privato, non potendo citare un sito di ascensori dove si possono trovare misure e riferimenti normativi (la solita legge Lombardia n° 6).
    Non capisco comunque perché il Comune ti "abbia consigliato" e non ti "abbia obbligato" a rispettare determinate misure!
    Al contempo bisognerebbe capire meglio le motivazioni di quanto da loro asserito...
    Ma, scusa la curiosità, tu sei il tecnico o il proprietario?

  • poldone
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Febbraio 2010, alle ore 10:14
    Proprietario

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Febbraio 2010, alle ore 10:26
    Te l'ho chiesto perché scrivi "in prima persona" come se fossi tu il tecnico.
    A questo punto mi domando cosa dica il tuo tecnico (visto che c'é una DIA ci sarà anche un tecnico...) al proposito.
    Colgo l'occasione per ricordare che misure e leggi si riferiscono espressamente alla questione "abbattimento barriere architettoniche" (disabili).

  • poldone
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Febbraio 2010, alle ore 08:29
    Il tecnico dice quello che gli ha detto il comune e che le misure sono da "nuova costruzione residenziale"...per cui dice, ovviamente che possiamo ritentare una DIA con misure nuove ma se non passa non si assume responsabilità..

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Febbraio 2010, alle ore 08:44
    Ma se mezza casa é esistente, l'ascensore viene realizzato all'interno del fabbricato e perciò potenzialmente soggetto a vincoli strutturali o distributivi, come si fa a sostenere che debba essere equiparato a "nuova costruzione residenziale"?
    Tra l'altro la palazzina, se ricordo bene, é tutta tua: come mai certe costruzioni analoghe hanno quegli ascensorini interni di ridotte dimensioni?
    Settimana scorsa ho preso un ascensore, ricavato qualche anno fa nella tromba delle scale di un condominio restringendo i gradini, che non sarà a norma disabili ma la cui cabina misurava circa 60x120!!
    Magari c'é qualcosa che ci sfugge...

  • poldone
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 21 Febbraio 2010, alle ore 16:30
    Ci sfugge che a Milano sono degli XXXXXXX ...tutto qui...adesso non so cosa fare...se torno a parlarci sicuramente quelli del comune non cambiano idea...i casi sono due:
    - presento dia con cabina modificata 0,8 x 1,2 e spero che non dicano niente
    - presento dia come mi hanno chiesto loro e me ne frego e installo una cabina più piccola

    propendo per la seconda ipotesi.

    grazie

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.573 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI