• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-11-18 17:28:24

Esclusione dalla quota legittima


Ivelise
login
13 Novembre 2009 ore 11:03 9
Buongiorno a tutti,
volevo avere delle delucidazioni riguardo questa situazione:
Mia madre vedova da circa 16 anni vive in un appartamento di sua proprieta', esistono due figli "io e mio fratello".
Durante tutti questi anni mio fratello si e' sempre disinteressato dei problemi di famiglia, appropriandosi indebitamente di beni familiari anche contro le nostre volonta'.
So' benissimo che in quel caso, mia madre ed io potevamo agire in diversi modi per non permetterglielo, ma il cuore di mamma ha sempre prevalso su tutto.
Ora pero' mia madre e' decisa a compensare quello che ha avuto lui con quanto dovrei avere io, cosi' sta' cercando un modo per potermi lasciare l'intero valore dell'appartamento in cui vive.
Non siamo molto ferrate in materia, ma sappiamo che esiste una quota legittima che spetta ai figli.
La domanda e': Esite qualche escamotage per far si che mio fratello non abbia diritto alla sua parte?
Mia madre sarebbe anche disposta a vendere la sua proprieta' ed acquistarne un altra per giunta ancora piu' vicino a me ed intestarmi a em o alle mie figlie l'intero appartamento.
E' possibile questo???

Grazie per ogni soluzione possibile
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Novembre 2009, alle ore 17:45
    Ciao, in presenza due figli, ai sensi dell'art. 537 c.c., a questi è riservata la quota di due terzi della successione legittima. Per il rimanente terzo, quindi, tua mamma può disporre come crede, anche per via testamentaria. Purtroppo, i casi di privazione dell'eredità per indegnità sono fattispecie molti gravi, e non rientra tra queste il comportamento, pur biasimevole, di tuo fratello.

  • ivelise
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Novembre 2009, alle ore 21:29
    Ti ringrazio della risposta molto esaudiente.
    Ora pero' ci viene in mente un altra ipotesi che molto probabilmente non verra' mai messa in pratica, ma a livello di curiosita' ci interessa sapere.
    Se mia madre dovesse vendere la sua casa e trovare una sistemazione in un appartamento in affitto, oppure venire a vivere direttamente a casa mia con la mia famiglia, i soldi del ricavato della vendita in che modo possono essere soggetti a controlli???

    Grazie ancora, saluti Ivelise!

  • ivelise
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 15 Novembre 2009, alle ore 07:10
    ?????????

  • ivelise
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Novembre 2009, alle ore 11:19
    Ti ringrazio della risposta molto esaudiente.
    Ora pero' ci viene in mente un altra ipotesi che molto probabilmente non verra' mai messa in pratica, ma a livello di curiosita' ci interessa sapere.
    Se mia madre dovesse vendere la sua casa e trovare una sistemazione in un appartamento in affitto, oppure venire a vivere direttamente a casa mia con la mia famiglia, i soldi del ricavato della vendita in che modo possono essere soggetti a controlli???

    Grazie ancora, saluti Ivelise!

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Novembre 2009, alle ore 17:43
    Quello di sopra è spamming, capita in questo Forum. Guarda, se tua mamma vendesse la casa, nel frattempo, sarebbe difficile poi ricostruire nel dettaglio i movimenti patrimoniali, ma non si può escludere che l'erede legittimario 'escluso', quando sarà il momento, crei qualche problema.

  • ivelise
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Novembre 2009, alle ore 20:17
    Grazie Nabor sei stato di grande aiuto.

    Ciao Ivelise!

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Novembre 2009, alle ore 18:13
    Ma non trattandosi ancora di "successione" non dovrebbe poter disporre dei propri bene come vuole?

  • ivelise
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Novembre 2009, alle ore 08:22
    Beh si io intendevo con mia madre ancora in vita, ma penso che Nabor abbia risposto in base a quello che io avevo scritto.
    Comunque accetto qualsiasi consiglio per risolvere il mio problema, non avendo mai avuto nulla a che fare con queste situazioni non saprei proprio come agire.

    Grazie Ciao!!

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Novembre 2009, alle ore 17:28
    La mamma, ancora viva e vegeta, può disporre liberamente dei propri beni: il problema nasce qualora, favorendo (in vita) uno dei legittimari, vada ad intaccare la quota dell'altro.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI