• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-05-30 10:34:25

Documenti di conformità impianto elettrico


Magno73
login
30 Maggio 2007 ore 10:26 1
Salve, ho un disperato bisogno di aiuto su questo problema:
ho acquistato (e rogitato in data 07/05/2007) una villetta a schiera, per procedere con i vari atti notarili la ditta costruttrice ha presentato una dichirazione generale di conformità dell'impianto elettrico pertinente a tutte le villette a schiera costruite (5) e depositato nel comune di pertinenza (Bonemerse - Cremona) per la richiesta di abitabilità. Ora a rogito avvenuto il costruttore si rifuta di rilasciarmi la dichiarazione di conformità relativo alla mia singola unità abitativa e propone fotocopia di quella generale depositata in comune.
Cosa devo fare? Non mi spetta di diritto avere la dichiarazione di conformità relativa alla mia abitazione? Sono in regola se in fase di controlli di qualche ente presento una fotocopia o sono passibile di multe/sanzioni? Ed a livello assicurativo? Se scoppia un incendio causa difetto nell'impianto elettrico ed io non posseggo il certificato di conformità l'assicurazione potrebbe rifiutarsi di pagare?
Vi prego di aiutarmi la situazione è tale per cui raccolte le corrette informazioni se necessario sarò costretto a rivolgermi ad un legale.
Grazie dell'attenzione,
magno73
PS: faccio notare che è stato fatto così anche per l'impianto termoidraulico, ma a posteriori mi è stato data la dichiarazione della mia unità abitativa da me controfirmata.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Maggio 2007, alle ore 10:34
    La legge è chiara (si fa per dire), la puoi leggere anche tu e se lo ritieni opportuno, agire di conseguenza:

    Art. 9
    Dichiarazione di conformità
    1. Al termine dei lavori l?impresa installatrice è tenuta a rilasciare al committente la dichiarazione di conformità degli impianti realizzati nel rispetto delle norme di cui all?articolo 7. Di tale dichiarazione, sottoscritta dal titolare dell?impresa installatrice e recante i numeri di partita IVA e di iscrizione alla camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, faranno parte integrante la relazione contenente la tipologia dei materiali impiegati nonché ove previsto, il progetto di cui all?articolo 6.

    La 46/90 la trovi qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Legge4690.htm

    Solo tu puoi decidere.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.574 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI