• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-10-25 13:01:42

Disdetta affitto - 16436


Ommi
login
25 Ottobre 2007 ore 10:05 4
Buongiorno,
un'informazione urgente.
Nel mese di Giugno ha inviato regolare disdetta al mio proprietario, indicando che avrei lasciato l'appartamento libero al 31/12/2007.
Ora mi trovo in difficoltà perché la mia nuova casa non sarà pronta per quella data e quindi ho necessità di prorogare per almeno 2 mesi.
Sapete dirmi dove posso trovare un modulo per la proroga o spiegarmi cosa devo fare e posso fare legalmente?

Grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Ottobre 2007, alle ore 11:03
    Ormai la disdetta l'hai inviata, se non è stata respinta dal locatore, è pienamente efficace.

    Legalmente il proprietario ha il diritto a rientrare in possesso del bene entro il termine da te indicato, se non rispettassi il termine, il locatore ha il diritto di richiedere i danni patrimoniali per il mancato rilascio.

    Ti conviene contattare immediatamente il locatore e concordare con lui un differimento dei termini, magari accordandogli una piccola indennità per la situazione che si viene a determinare.

  • ommi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Ottobre 2007, alle ore 12:41
    Premetto che ho sempre avuto buoni rapporti, nel senso che non ho mai in questi anni creato nessun problema, pagando sempre le mensilità in anticipo. Ciò di cui avrei bisogno, sono solo due mesi che pagherei regolarmente. Cosa dovrei scrivere sulla lettera da inviare?
    Un'ultima informazione...la proprietà ha diritto nei mesi in cui io sono ancora lì, di far visionare l'appartamento ai prossimi inquilini?Se sì, ci sono delle regole di orario o qualcosa di simile?

    Grazie ancora

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Ottobre 2007, alle ore 12:57
    La legge prevede un aumento del 20% del canone nei mesi in cui si occupa l'appartamento dopo la fine del contratto.

    Dal tuo intervento rilevo che il proprietario non dovrebbe crearti ostacoli.

    Dovrai permettere l'accesso e la visita all'unità immobiliare nei tempi e nei modi che concorderai con il proprietario, in funzione delle tue necessità lavorative.

  • ommi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Ottobre 2007, alle ore 13:01
    Ok Grazie!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI