• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-05-30 22:11:22

Direttore lavori - 13624


Dada75
login
30 Maggio 2007 ore 10:06 6
Ho un dubbio sulla figura del Direttore Lavori e sulle sue responsabilità e doveri. Abbiamo ristrutturato un appartamento ed abbiamo presentato regolare progetto e DIA in Comune. Queste cose le ha fatte per noi un geometra, il quale si era impegnato a fare anche la Direzione Lavori (voce chiaramente segnata nel preventivo che ci ha presentato ad inizio lavori). Ora i lavori sono quasi al termine ed in pratica questa persona non ha mai seguito niente, non è mai stata presente in cantiere e di tutte le irregolarità ci siamo sempre accorti noi personalmente. In pratica la direzione dei lavori l'ho sempre fatta io in prima persona.
La mia domanda è la seguente: posso chiedere al geometra di togliere dal preventivo la cifra richiesta per la direzione lavori, visto che non ha svolto l'incarico? Quali erano i suoi obblighi nel cantiere? Attendo vostri preziosi consigli. Grazie.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Maggio 2007, alle ore 10:21
    Il D.L. è il responsabile per tutto ciò che possa succedere.

    Dovrà redigere e firmare sotto la sua respondsabilità anche il documento di fine lavori.

    (perché non l'hai fatto tu il D.L. e ti sei assunto tutte le responsabilità relative?)

  • dada75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Maggio 2007, alle ore 10:33
    Non l'ho fatto io perché non sapevo di poterlo fare. Pensavo che per legge dovesse essere svolto da una persona abilitata (geometra, architetto...).
    Non hai comunque risposto alla mia domanda: secondo te posso farmi fare uno sconto sul compenso che gli spetta visto che non si è mai fatta vedere in cantiere e non ha mai seguito niente? A parte le questioni legate alla sicurezza, il ddl deve anche verificare che i lavori vengano svolti in conformità con quanto richiesto oppure è a sua discrezione? Se ad esempio un rubinetto viene messonella posizione sbagliata e deve essere spostato, chi deve accorgersi della cosa e fare richiesta all'impresa? Queste cose fanno parte dei doveri del ddl o solo del committente?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Maggio 2007, alle ore 10:38
    ....Non hai comunque risposto alla mia domanda: secondo te posso farmi fare uno sconto sul compenso che gli spetta visto che non si è mai fatta vedere in cantiere e non ha mai seguito niente? ....
    Ciò riguarda esclusivamente i vostri rapporti.
    Provaci .... a mio avviso "devi pagare e basta!"

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Maggio 2007, alle ore 15:17
    Ciao. Le obbligazioni a carico del direttore dei lavori sono estremamente qualificate, poco meno di quelle del progettista. Se pure l'incarico era generico, comunque la vigilanza sull'andamento dei lavori non poteva essere omessa: se siete in grado di dimostrare che vi è stata negligenza in tal senso, la richiesta di ridurre il compenso concordato appare fondata...

  • ma$$imiliano
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Maggio 2007, alle ore 22:02
    Azz...
    in pratica i lavori li ho seguiti io, il D.L. è venuto 2 volte sul cantiere, in totale 20 minuti.... volete dire che potevo fare da me???
    Ho buttato via 6000 eurooooo???
    Siete sicuri di ciò? Dove è previsto normativamente???

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Maggio 2007, alle ore 22:11
    Sfoghi di questo genere non servono a niente!

    Se muore un operaio sul cantiere, se si infortuna qualcuno per lavori fatti male, se cade un'impalcatura ..... chi va in galera? Vuoi andarci tu? Liberissimo di farlo.
    Il D.L. deve essere un professionista perché deve assumersi determinate responsabilità ed è per questo che giustamente deve essere pagato.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso si potesse recuperare dello spazio dalla cucina, sarebbe possibile creare un secondo bagno utilizzando lo scarico della cucina?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Aprile 2025 ore 17:52 4
Img Redazione Lavorincasa.it
É sempre meglio optare per un piatto doccia rialzato (che sia in ABS o in vetro-resina) o un filo pavimento per la questione delle pendenze?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Aprile 2025 ore 13:53 1
Img france25
Buongiorno a tutte e tutti, devo acquistare un mobile per il lavabo, lo vorrei sospeso da terra. Deve avere con uno spazio interno sagomato per permettere il passaggio del tubo di...
france25 15 Aprile 2025 ore 12:58 4
Img fabrizio venturini
Buongiorno, ho una cucina con induzione in cui però ho mantenuto il rubinetto a gas che è stato chiuso con un tappo. Tuttavia ho un dubbio se la valvola è...
fabrizio venturini 14 Aprile 2025 ore 13:14 1
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
348.121 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI