• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-02-25 12:20:10

Dichiarazione ica agevolata del comune o autocertificazione?


Tosodj
login
24 Febbraio 2009 ore 19:42 7
Ciao a tutti
chiedo scusa perché la domanda sarà trita e ritrita ma non ho trovato risposte ad un dubbio che oggi mi è sorto...
mi spiego.

Ho presentato un'autocertificazione per iva agevolata del 10% al mio idraulico per interventi di ristrutturazione sulla mia casa di proprietà (prima casa).
Il fornitore dell'idraulico gli ha comunicato che il documento non va bene e serve una dichiarazione del comune di residenza.
Chi ha ragione? il fornitore o la mia autocertificazione?

grazie
saluti
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Febbraio 2009, alle ore 20:31
    Premesso che il venditore non è "obbligato" ad applicare l'Iva agevolata per materiali finiti ad un privato ......
    Premesso che l'Agenzia delle entrate ha sempre ribadito (è l'ho riportato ormai migliaia di volte nel forum) che:

    1) Qualora il costo di determinati beni, definiti come "significativi" superi l'ammontare delle altre prestazioni (manodopera), l'Iva è al 20% su tale parte eccedente. Beni significativi sono: ascensori e montacarichi, infissi esterni e interni, caldaie, videocitofoni, apparecchiature di condizionamento e di riciclo dell'aria, sanitari e rubinetteria da bagno, impianti di sicurezza, ecc.

    Capirai che non è sempre così "scontato" obbligare ad applicare l'Iva agevolata.

    La richiesta di dichiarazione del comune è un mezzo come un altro per accertare che il "privato" ha inviato almeno una Dia per lavori di ristrutturazione edlizia per i quali può essere applicata l'iva al 10%.

    Come al solito qui trovi la tabella dell'Agenzia con i lavori ammessi alla detrazione e la corrispondente Iva da applicare:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

  • tosodj
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Febbraio 2009, alle ore 07:19
    Ciao condominiale,
    quindi potrei anche rifare la autocertificazione indicando il numero di DIA allegando anche copia della Dia...a quel punto tutti dovrebbero essere tranquilli giusto?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Febbraio 2009, alle ore 07:28
    Presumo che indicando la documentazione richiesta, non possano esseci ostacoli al godimento dell'Iva agevolata (vermo restando i vincoli dei "beni finiti" come illustrato sopra).

  • tosodj
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Febbraio 2009, alle ore 07:34
    Capito...tieni conto che l'idraulico deve rifare l'impianto di riscaldamento a pavimento, bagni ,caldaia a condensazione.
    Quindi se non ho capito male la caldaia, sanitari vanno con iva al 20% mentre il resto al 10%...

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Febbraio 2009, alle ore 08:29
    Rileggi la nota che ti ho indicato sopra:

    1) Qualora il costo di determinati beni, definiti come "significativi" superi l'ammontare delle altre prestazioni (manodopera), l'Iva è al 20% su tale parte eccedente. Beni significativi sono: ascensori e montacarichi, infissi esterni e interni, caldaie, videocitofoni, apparecchiature di condizionamento e di riciclo dell'aria, sanitari e rubinetteria da bagno, impianti di sicurezza, ecc.

  • tosodj
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Febbraio 2009, alle ore 09:50
    Ma il superamento delle altre prestazioni (manodopera) è riferito al singolo intervento oppure al completo intervento di ristrutturazione?
    Io credo al singolo intervento...
    Cmq se in fattura ho per ipotesi:
    manodopera installazione impianto 5000 euro
    caldaia 8000 euro

    avrò iva del 20% su 8000-5000 = 3000
    o
    avrò iva del 20% su 8000 ?

    grazie
    ciao

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Febbraio 2009, alle ore 12:20
    Logicamente avrai l'Iva al 20% solo sulla differenza tra il prezzo del materiale e quello della manodopera, come correttamente indicato dalla norma.
    Sarai tu a chiedere l'applicazione in fattura dell'Iva corretta spettante.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 28 Novembre 2025 ore 17:25 6
Img la rosaletizia
Ciao a tutti, devo ristrutturare una casa e al piano terra c'è umidità di risalita. La ditta mi ha proposto il vespaio come soluzione definitiva dell'umidità...
la rosaletizia 27 Novembre 2025 ore 15:42 5
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 26 Novembre 2025 ore 16:24 4
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
348.681 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI