• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-08-04 09:17:02

D.i.a. e lavori in casa


Alex_vr
login
28 Luglio 2006 ore 13:23 5
Ho comprato da poco un appartamento di 75 mq ca. in cui devo effettuare i seguenti lavori:
- messa a norma e rifacimento dell'impianto elettrico;
- rinnovo rivestimenti, pavimenti e sanitari del bagno;
- spostamento della porta del ripostiglio;
- creazione di due muretti (laddove ora c'è una parete divisoria) tra cucina e sala;

Domande:
- devo fare una D.I.A.?
- per quali di questi lavori essa è necessaria?
- se è necessaria, approssimativamente (anche in modo molto molto approssimativo) quant'è il costo di una D.I.A. per i lavori suddetti che la richiedessero?
- devo pagare contributi di costruzione e se sì (anche qui in modo molto approssimativo) che spesa comporterebbero?
- devo pagare oneri di urbanizzazione?
- sempre per i suddetti lavori quanto potrebbe essere la richiesta economica del tecnico chiamato a effettuare l'asseveramento?

Grazie di cuore e chiedo scusa se le domande fatte vi sembrano effettuate da un sempliciotto, ma in tale campo è quello che sono...
  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 31 Luglio 2006, alle ore 10:18
    Sì, è necessaria la DIA.
    Non ci sono contributi di costruzione o oneri di urbanizzazione: si tratta di una DIA per manutenzione straordinaria, per cui non onerosa (al Comune pagherai solo gli oneri amministrativi, intorno a 50 euro).
    Per il progetto, preparazione DIA, DL e variazione catastale sei sui 1.000 euro.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 31 Luglio 2006, alle ore 10:23
    Ciao Alex-Vr,
    si, ti occorre da Dia il cui costo dovrebbe aggirarsi intorno a 150 euro + 35 euro per la variazione catastale.
    A questa somma occorre aggiungere il compenso del tecnico per la Dia (progetto, relazione asseverata, certificato di conformità), per la direzione lavori e per la variazione catatsale; per queste prestazioni la parcella potrebbe aggirarsi intorno i 1.200 euro o intorno all'8% dell'importo dei lavori.
    Se poi i lavori vengono effettuate da più ditte occorre prevedere anche la figura di Coordinatore della sicurezza e la redazione del piano di sicurezza e coordinamento come previsto dalla legge 494/96.
    Tieni presente che per la Dia tra la presentazione e l'inizio lavori, occorre aspettare 30 giorni.
    Saluti.
    Marco.

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 31 Luglio 2006, alle ore 10:30
    E poi i lavori vengono effettuate da più ditte occorre prevedere anche la figura di Coordinatore della sicurezza e la redazione del piano di sicurezza e coordinamento come previsto dalla legge 494/96.

    Beh, adesso non esageriamo con il coordinatore per la sicurezza: sicuramente ci sono due imprese (una edile e una per l'impianto elettrico che farà anche la certificazione), ma non siamo sicuramente nel caso di >200 uomini*giorno, nè nel aso di rischi particolarmente aggravati (si tratta di tirar giù un tramezzo e spostare una porta...). Quindi il corrdinatore per la sicurezza non serve.

  • alex_vr
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Agosto 2006, alle ore 12:37
    Grazie di cuore per le risposte così sollecite ed esaurienti...
    Ne approfitto per chiedere se l'asseveramento può essere realizzato anche da un ingengnere edile (un amico) e se è possibile che sia io a scegliere le imprese e non il tecnico...
    Grazie ancora di cuore

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 4 Agosto 2006, alle ore 09:17
    Certo che la DIA la può fare un ingegnere edile. Deve però essere iscritto all'albo professionale (se è dipendente è difficile che lo sia).
    L'impresa che deve fare i lavori è bene che la scelga tu. Il tecnico magari ti potrà proporre qualche impresa che lui conosce e che sa che lavora bene, ma se tu ne hai già una di fiducia, sei tu che decidi.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.218 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI