• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-04-04 13:13:48

Detrazioni 36% - 19447


Licetta
login
04 Aprile 2008 ore 09:07 4
Premetto che stiamo ristrutturando una casa e dal momento che il progetto è intestato a mia madre abbiamo fatto la comunicazione a pescara a suo nome così come tutte le fatture e tutti i bonifici.
Il problema è che mi madre non ha reddito e fa dichiarazione 730 congiunta con mia padre ( che ovviamente ce l'ha a carico) e sono in comunione dei beni.
Il caf non mi carica le spese perché dice che non ci spettano. E' così??
Grazie a tutti
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 4 Aprile 2008, alle ore 10:04
    Abbiamo un'apposita sezione del forum per parlare di questi argomenti:

    viewforum.php?f=10

    Nel vostro caso nessun problema, la detrazione spetta "tutta" a colui che tra i cointestatari dell'immobile ha effettuato i pagamenti delle fatture a lui intestate.
    Non ha importanza se l'immobile appartiene al 50% tra i coniugi.

    L'Agenzia delle Entrate è sempre stata chiarissima su questo argomento, qui trovi le circolari:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    Potrai leggere:

    g) il familiare convivente del possessore o detentore purché sostenga le spese e le fatture e i bonifici bancari siano intestati a lui (per la definizione di familiare bisogna fare riferimento all'art. 5 del TUIR che comprende a tale titolo il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado). In tale ipotesi, si precisa che la detrazione spetta anche nel caso in cui le autorizzazioni comunali siano intestate al proprietario dell'immobile e non al familiare che usufruisce dell'agevolazione);

    Stampa tutto e porta i riferimenti al CAF.
    (dovrebbero informarsi meglio essi stessi ........)

  • licetta
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 4 Aprile 2008, alle ore 10:46
    Ti ringrazio moltissimo e scusa ma mi sono accorta dopo dell'apposita sezione . Quello che contestano credo sia il fatto che mia mamma non ha reddito e quindi non ha irpef su cui applicare le detrazioni. Ma io credo che essendo lei a carico di papà e mettendo tutto sullo stesso 730 non ci siano problemi
    giusto??
    grazie ancora per la tua disponibilità

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 4 Aprile 2008, alle ore 13:05
    Non ci sono dubbi, le norme sono chiare, te le ho indicate sopra.

    Alla luce dell'indicazione che ti ho citato sopra, sarebbe comunque stato opportuno chiederci consiglio "prima" di procedere ai pagamenti, se i bonifici fossero stati pagati solo dal coniuge capiente ai fini Irpef, nemmeno il Caf avrebbe più avuto niente a ridire, anche se come ti ho detto, basta far leggere le istruzioni dell'Agenzia delle Entrate affinchè non pongano ostacoli.

  • licetta
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 4 Aprile 2008, alle ore 13:13
    GRAZIE GRAZIE GRAZIE
    sinceramente non conoscevo il sito... adesso l'ho messo tra i preferiti

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.363 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI