• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-04-27 15:41:04

Detrazione 55%, un po' di chiarezza


Ilcaram
login
26 Aprile 2007 ore 18:28 7
Per chiarire un po' di dubbi sull'argomento detrazione 55% e per fornire assistenza ho fatto il sito www.certificazionienergetiche.it potete verificare se nelle sue pagine trovate alcune risposte alle vostre domande.
Spero di essere stato utile.
Cesare
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Aprile 2007, alle ore 19:06
    Il sito da te citato sembra "molto scarno", se rimane così non aiuta certo a risolvere le migliaia di problematiche che abbiamo trattato e spesso "risolto" sul Forum.

    Non cita le precise circolari dell'Agenzia delle Entrate.
    Non fornisce modulistica.
    Non fornisce tabelle sui lavori ammessi, ecc.

    Abbiamo citato riferimenti gia presenti su questo stesso sito che ci ospita, completi ed esaustivi:

    http://condominiale.lavorincasa.it/?p=13

    https://www.lavorincasa.it/normative/detrazione_55.php

    Se il sito in oggetto verrà "completato", sarà un ottimo biglietto da visita per la categoria professionale cui fa riferimento.

  • scarecrow
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 27 Aprile 2007, alle ore 13:08
    Caro condominiale, ti chiedo solo una precisazione.
    Nel primo link da te riportato c'è una apparente contraddizione nella parte che commenta il testo della finanziaria, cioè nel commento si dice che il tetto di spesa è di 100.000 euro nel caso di riqualificazione completa (comma 344) o di 60.000 nel caso di isolamento delle strutture opache verticali, orizzontali, infissi ecc. (comma 345).

    Il testo di legge invece mi pare dica un'altra cosa, es. comma 345:

    " spetta una detrazione dall'imposta lorda per una quota pari al 55 per cento degli importi rimasti a carico del contribuente, fino a un valore massimo della detrazione di 60.000 euro, da ripartire in tre quote annuali di pari importo."

    Cioè io capisco che il massimo della detrazione ammessa è di 60.000 euro che è il 55% di un tetto di spesa pari a 109.090,9 euro, a differenza invece della questione 36% dove il testo specifica che il tetto di spesa massimo è di 48.000 euro.

    Ho capito male io o il legislatore non se la cava bene con l'italiano?

    Saluti

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 27 Aprile 2007, alle ore 14:45
    A me sembra che le indicazioni siano "assolutamente precise" e non si possano sottoporre a interpretazioni personali:

    Interventi agevolabili fino ad un limite di 60.000,00 euro effettivamente spesi (IVA compresa):
    - installazione di pannelli solari;
    - interventi riguardanti coperture, pavimenti e finestre infissi compresi;

    Interventi agevolabili fino ad un limite di 30.000,00 euro effettivamente spesi (IVA compresa):
    - Sostituzione di impianti di riscaldamento con impianti dotati di caldaia a condensazione e contestuale messa a punto del sistema di distribuzione;

    Interventi agevolabili fino ad un limite di 100.000,00 euro effettivamente spesi (IVA compresa):
    - interventi su edifici esistenti in grado di ridurre il fabbisogno primario al di sotto del 20% rispetto ai valori riportati nell?allegato C della tabella 1 annessa al D. Lgs. 192/2005.

  • dany50it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 27 Aprile 2007, alle ore 14:57

    Cioè io capisco che il massimo della detrazione ammessa è di 60.000 euro che è il 55% di un tetto di spesa pari a 109.090,9 euro, a differenza invece della questione 36% dove il testo specifica che il tetto di spesa massimo è di 48.000 euro.

    Ho capito male io o il legislatore non se la cava bene con l'italiano?

    Saluti

    Anche io concordo con questa interpretazione "letterale"

  • scarecrow
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 27 Aprile 2007, alle ore 15:02
    Beh io non sto interpretando nulla leggo quello che testualmente sta scritto nel testo di legge e nel decreto attuativo.
    Da nessuna parte ho letto "effettivamente spesi" ma sempre "spetta una detrazione dall'imposta lorda per una quota pari al 55 per cento degli importi rimasti a carico del contribuente, fino a un valore massimo della detrazione di xxx euro da ripartire in tre quote annuali ecc.ecc."
    Almeno il testo di legge e il decreto attuativo pubblicato sul sito dell'enea riportano questo.

    "Fino a un valore massimo della detrazione" significa che posso detrarre fino a 60.000 euro, e non sto interpretando.....

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 27 Aprile 2007, alle ore 15:20
    Gli articoli della legge dal 344 al 348 sono solo da leggere e non da interpretare.

    http://condominiale.lavorincasa.it/?p=13

    Se tutti avessero questi dubbi non ci sarebbero le migliaia di persone interessate che hanno provveduto ad iniziare i lavori e inviare la modulistica all'Enea.

  • scarecrow
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 27 Aprile 2007, alle ore 15:41
    Boh, io leggo sempre la stessa cosa, anche sulla gazzetta ufficiale. Da nessuna parte trovo scritto che i 60.000 euro o i 100.000 sono il tetto di spesa ma sempre la detrazione massima.
    Chissa perché nel caso del 36% l'agenzia delle entrate ha invece specificato che la detrazione si applica ad un tetto di spesa massimo di 48.000 euro mentre in questo caso no....

    Sentirò i miei fiscalisti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
348.092 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI