• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-03-25 21:27:45

Detrazione 36% lavori di ristrutturazione - 19215


Lu19ca69
login
21 Marzo 2008 ore 07:32 7
Buongiorno
ho effettuato nell'anno 2007 lavori di ristrutturazione edilizia su due singole distinte unità immobiliari, per semplicità unità "A" ed unità "B", facendo due pratiche distinte con due diverse comunicazioni al centro di pescara e pagando tutto nel rispetto delle norme con bonifici distinti. Per l'unità "A" la spesa è stata pari a circa ? 40.000, per l'unità "B" la spesa è stata pari a circa ? 30.000.
Sulle istruzioni del modello 730 c'è scritto: "Il limite di spesa (pari ad ? 48.000) su cui applicare la percentuale va riferito alla persona fisica e ad ogni singola unità immobiliare sulla quale sono stati effettuati gli interventi di recupero e compete separatamente per ciascun periodo d?imposta" Vuol dire in sintesi che otterrà la detrazione del 36% sugli ? 40.000 spesi per l'unità "A e del 36% sugli ? 30.000 spesi per l'unità "B" oppure il limite massimo su cui calcolare il 36% sarà sempre ? 48.000?
Grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 21 Marzo 2008, alle ore 09:03
    La definizione "esatta" dell'Agenzia delle Entrate è questa:

    La detrazione è prevista nella misura del 36% delle spese sostenute nell'anno fino ad un importo massimo di ? 48.000 per ciascun anno di imposta e per ogni immobile sul quale vengono eseguite le opere di ristrutturazione.

    Trovi tutto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

  • lu19ca69
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 21 Marzo 2008, alle ore 09:27
    Grazie per la risposta...ma il dubbio che avevo leggendo quanto riportato dall'agenzia delle entrate mi è rimasto.
    Il problema è del limite di 48.000 euro.
    Il contribuente è UNO.
    Gli immobili sono DUE.
    Il limite è di 48.000 euro per ogni singolo immobile e per ogni anno di imposta.
    Se quindi nel 2007 ho speso 70.000 euro su due immobili (40.000 + 30.000) avrò diritto ad una detrazione del 36% sui 40.000 euro + 30.000 euro (quindi 70.000 suddivisi su due immobili) oppure semplicemente, anche se ho speso 70.000, essendo una sola persona fisica l'avente diritto seppure su due immoblili l'importo si riduce complessivamente pur sempre ad ? 48.000?
    Grazie Luca

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 21 Marzo 2008, alle ore 10:23
    Ho capito che non c'è niente da fare ....

    I dubbi ti rimarranno all'infinito.

    A questo punto non ti resta che chiedere alla "fonte":

    http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/con ... /Contatti/

  • lu19ca69
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Marzo 2008, alle ore 07:31
    Buongiorno e grazie per la collaborazione
    leggendo quà e là ho avuto il chiarimento che il limite sia di ? 48.000 per immobile, al riguardo ho trovato una risposta ad una istanza di interpello all'Agenzia delle Entrate.
    Leggendo in giro, mi è sorto un piccolo dubbio...se gli aventi diritto alla detrazione per spese di ristrutturazione potrebbero essere (marito e moglie conviventi in regime di comunione dei beni) ma tutti gli atti della pratica di ristrutturazione sono riferiti ad un solo contribuente (comunicazione a pescara, fatture, bonifici ecc..) è possibile suddividere la detrazione tra i due soggetti oppure no?
    In caso affermativo, la ripoartizione è discrezionale (non avendo "prove") oppure si applica salomicamente al 50%?
    Grazie Luca

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Marzo 2008, alle ore 09:54
    Se avessi letto nel link che ti ho indicato sopra:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    avresti trovato:

    g) il familiare convivente del possessore o detentore purché sostenga le spese e le fatture e i bonifici bancari siano intestati a lui (per la definizione di familiare bisogna fare riferimento all'art. 5 del TUIR che comprende a tale titolo il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado). In tale ipotesi, si precisa che la detrazione spetta anche nel caso in cui le autorizzazioni comunali siano intestate al proprietario dell'immobile e non al familiare che usufruisce dell'agevolazione);

    Nel tuo caso quindi nessun problema, colui che pagherà le fatture a lui intestate a mezzo bonifico, godrà della detrazione.

  • lu19ca69
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Marzo 2008, alle ore 12:30
    Grazie
    ho letto più volte il link consigliato che ritengo chiarisismo.
    Il problema risiede sempre nel 730 le cui istruzioni, invece di chiarire, molto spessp complicano.

    Grazie, comunque, e ricapitolando:

    - il limite è di ? 48.000 per unità immobiliare (se quindi un cittadino ne ristrutturasse 10 simultaneamente avrebbe diritto alla detrazioe pari a 48.000 euro x 10 = 480.000 euro)
    - per distribuire l'eventuale detrazione è sufficiente che la comunicazione a pescara venga fatta solo da un avente diritto ma che nelle fatture e bonifici vengano indicati entrambi gli avetni diritto.

    Ho capito bene?

    Grazie Luca

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Marzo 2008, alle ore 21:27
    Hai capito quasi bene!

    Le fatture non devono essere intestate ad entrambi gli aventi diritto, ognuno avrà intestato e pagherà le fatture con le spese che sono rimaste a proprio carico.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.574 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI