La zona agricola in cui abito essendo classificata zona E per mia conoscenza anche se non è sottoposta a vincolo, non vi è possibilità di fare cambio di destinazione d'uso quindi escludo che io possa sanare il magazzino agricolo. Se esiste una legge che possa fare questo credo che sono salvo ma ho girato in internet e non ho trovato nulla. Anche il mio ingegnere ma, è incompetente in materia di leggi, non mi è stato di aiuto. Credo che procederanno all'ingiunzione di demolizione. Posso solo sperare, credo, di rendere nullo il verbale che sarà redatto, perché non credo che garantiranno la "garanzia del diritto di difesa".“Se la casa è accatastata come magazzino, e dall'ultima autorizzazione/pratica edilizia risulta come magazzino, lei non ci può abitare perché i magazzini sono considerati abitazioni improprie.
Le consiglio di interpellare subito un tecnico di sua fiducia che predisporrà tutti gli accertamenti necessari alla verifica della possibilità di sanare la situazione.
Nel suo caso, oltre che la pratica edilizia in sanatoria dovrebbe anche fare un cambio di destinazione d'uso da magazzino ad abitazione, sempre da inserire nella pratica a sanatoria.
Probabilmente i vigili le contesteranno anche il fatto che lei ci abita.
Saluti.”
Grazie per l'interessamento e per il tempo che mi hai dato. Ho capito che non posso farci nulla neanche con il decreto sblocca italia del 2014. Però noto una certa "casta", cioè ti fanno costruire in 2000 mq come deposito attrezzi e puoi realizzare 100 mq, più cantinato, spendi 300.000 euro con l'uso di mettere "patate" Chi è questo scemo che spende tanti soldi per mettere patate! con 2000 mq non puoi guadagnare così tanto da poterti pagare le spese sostenute. Ecco la casta, è il princio che è scorretto e la tentazione fa l'uomo ladro e poi, quest'uomo tentato a rubare, diventa vittima del sistema. Che schifo!!“Se la casa è accatastata come magazzino, e dall'ultima autorizzazione/pratica edilizia risulta come magazzino, lei non ci può abitare perché i magazzini sono considerati abitazioni improprie.
Le consiglio di interpellare subito un tecnico di sua fiducia che predisporrà tutti gli accertamenti necessari alla verifica della possibilità di sanare la situazione.
Nel suo caso, oltre che la pratica edilizia in sanatoria dovrebbe anche fare un cambio di destinazione d'uso da magazzino ad abitazione, sempre da inserire nella pratica a sanatoria.
Probabilmente i vigili le contesteranno anche il fatto che lei ci abita.
Saluti.”
Buongiorno, scrivo perchè mi trovo in serie difficoltà con le attività propedeutiche da fare per sanare una singola unità abitativa ereditata nel sud... |
Salve a tutti, sto acquistando un appartamento al primo piano con un garage al piano terra collegato internamente all abitazione. All interno del garage è presente una... |
Ciao a tutti, sono in attesa del rilascio della concessione in sanatoria di un appartamento per cui ho firmato 2 mesi fa il preliminare di acquisto.La procedura semplificata... |
Buongiorno, se mi fossi accorto di aver ereditato un immobile dove alcune pareti di cartongesso, quindi nessuna parte strutturale, son disposte in modo diverso e chiedessi un... |
Gentilissimi,vi scrivo per un parere, non essendo sicuro di quanto propostomi dal geometra contattato.Mio padre nel 1966 ha costruito la casa genitoriale che oggi abbiamo meddo in... |
Notizie che trattano Deposito attrezzi che potrebbero interessarti
|
Proroga sanatoria catastaleCatasto - Con l'approvazione di un emendamento al Decreto Milleproroghe viene posticipato al 30 aprile 2011 il termine ultimo per presentare la sanatoria catastale. |
Il nuovo Piano Salva Casa per sanare piccoli abusi ediliziAffittare casa - Cosa prevede il nuovo Piano Salva Casa: quali sono i piccoli abusi edilizi che possono essere sanati e quali sono gli immobili interessati? |
Norme antisismiche e sanatoria ediliziaLeggi e Normative Tecniche - Il permesso in sanatoria salva dal reato di opere abusive, ma non dai connessi reati di violazione delle norme antisismiche, anche in assenza di pericolo. |
Abusi edilizi, doppia conformità e ordine di demolizioneLeggi e Normative Tecniche - In tema di abuso edilizio, cosa accade se con riferimento a una opera è stato emesso un provvedimento di demolizione e presentata istanza di accertamento conformità? |
Immobili abusivi: sanatoria solo se ultimatiLeggi e Normative Tecniche - Con la sentenza 05/02/2015 n. 554, il Consiglio di Stato ha sancito che la sanatoria per opere edilizie abusive possa essere concessa solo per immobili ultimati. |
Un atto compravendita è valido se c'è difformità edilizia?Comprare casa - La presenza di difformità edilizie ha l'effetto di rendere invalido l'atto di compravendita? È responsabile il notaio rogante? Le tutele a favore di chi acquista |
Condono edilizio: la Cassazione lo può annullare?Leggi e Normative Tecniche - I giudici della Corte di Cassazione, avendone accertata l'illegittimità, hanno annullato una concessione edilizia in sanatoria per errata valutazione di volumetria |
Opere edilizie abusive, conseguenze e rimediLeggi e Normative Tecniche - Costruire senza il necessario permesso, o comunque farlo senza attenersi al suo contenuto, può portare all'irrogazione di gravi sanzioni come quella della confisca. |
Dpr 380-01: opere abusive, demolizioni e sanatorieLeggi e Normative Tecniche - Immobili abusivi realizzati senza permesso di costruire ai sensi dell'art 31-380: quando si possono sanare? Che succede se non si rispetta l'ordine di demolizione? |