• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-11-03 11:20:00

Danni post acquisto casa, come tutelarsi?


Saragiovann
login
16 Ottobre 2013 ore 13:56 1
Buonasera!
Spero ci sia qualcuno che possa aiutarci!
Abbiamo acquistato una casa lo scorso mese di maggio, una villetta quadrifamiliare.
Colui che ci ha venduto l'immobile l'ha acquistato e ristrutturato.
(E' un privato, la "ditta" che ha eseguito i lavori in pratica non esiste, abbiamo scoperto in un secondo momento che i lavori sono stati fatti in nero).
Ci era stata promessa la certificazione degli impianti prima del rogito, ma, ovviamente, dopo aver firmato dal notaio, nessuno ha dato più retta ne a noi ne agli altri tre inquilini degli appartamenti.
Questo immobile ha varie cose che non vanno, e le abbiamo tutte scoperte recentemente, ad esempio, l'impianto elettrico non ha la messa a terra, sono comparse, subito dopo queste prime piogge autunnali varie infiltrazioni, causando muffa e macchie anti estetiche.
Sopra la testata del mio letto c'è una macchia marrone causata da una infiltrazione d'acqua all'interno della vecchia canna fumaria che non so come sia stata otturata...
I giardini ci sono stati consegnati in condizioni pietose, con in superficie resti di ferraglie varie, e ci hanno lasciato nel cortile condominiale attrezzature fatiscenti del cantiere (tubi, secchi di vernici pezzi di ferro).
Ora, mi domando, è mai possibile che non possiamo fare nulla per tutelarci?
Le infiltrazioni vanno riparate, l'immondizia va tolta, ma lo dobbiamo fare noi che stiamo pagando queste case bei soldoni?
In attesa di vostre eventuali in merito, e su come potremmo agire, vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto preziosissimo.
Sara
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 3 Novembre 2013, alle ore 11:20
    Buongiorno, quesito interessante, a mio avviso per la Vs. fattispecie si può applicare sia la disciplina dell'appalto, sia quella della compravendita.
    Avete già inviato una denuncia formale dei vizi riscontrati?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giamar1
Salve a tutti ho un infiltrazione nel soggiorno e nel bagno di servizio al piano terra come da immagine.Esattamente sopra c'è un altro bagno.Il muro è solo umido e...
giamar1 22 Gennaio 2025 ore 13:21 1
Img luca pezzolla
Buongiorno, ho un balcone con una infiltrazione come da immagine allegata. Premetto che fino a pochi giorni tra le piastrelle mancava lo stucco, ora è stato messo.Vorrei...
luca pezzolla 28 Dicembre 2024 ore 16:47 4
Img maxoo
Ciao a tutti,2 anni fa abbiamo acquistato un appartamento in un condominio degli anni 60.L'appartamento 'e al settimo ed ultimo piano, il propietario precedente aveva lasciato i...
maxoo 09 Novembre 2024 ore 18:00 3
Img adrean
Buongiorno impresa edile vorrebbe incassare dentro muro tubo del gas. Mi ha detto che é una cosa che fanno abitualmente e che la certificano. É una cosa veramente...
adrean 15 Settembre 2024 ore 21:54 7
Img sbronf7
Ciao, ho comprato una casa indipendente da privato, il quale aveva acquistato nel 2006 dal costruttore. Certificazione energetica appena rifatta. Dopo 6 mesi, durante una...
sbronf7 30 Luglio 2024 ore 13:49 10
Notizie che trattano Danni post acquisto casa, come tutelarsi? che potrebbero interessarti


Nuove regole certificazione energetica

Normative - Con il Decreto Rinnovabili sono stati introdotti due nuovi commi al D. Lgs 192/05 che mutano le disposizioni sulla certificazione energetica.

FSC-Forest Steward Council

Bioedilizia - La sempre maggior attenzione per l'ambiente ci conduce a un consumo responsabile. FSC è un marchio da tenere d'occhio per riconoscere materiali amici dell'ambiente

Certificazione energetica per immobili in locazione

Leggi e Normative Tecniche - Dal primo luglio 2010 è diventata obbligatoria la certificazione energetica anche per le case in affitto.

Individuazione, dimostrazione e quantificazione del danno da infiltrazioni

Liti tra condomini - Il fatto che siano presenti delle infiltrazioni d'acqua non vuol dire che chi le subisce abbia automaticamente diritto al risarcimento. Ecco le cose da sapere.

Sistema Casa Qualita'

Normative - Approvato l'8 giugno dalla Camera dei Deputati il Disegno di Legge che introduce un sistema di classificazione di qualita'  per l'edilizia residenziale.

Forum nazionale sulla Certificazione

Normative - Il primo Forum nazionale sulla Certificazione energetica approfondira' i diversi aspetti legati alle normative italiane vigenti sul tema.

PEFC-programma schemi certificazione forestale

Bioedilizia - Per scegliere materiali ecocompatibili oggi ci vengono in aiuto vari marchi che certificano questa caratteristica di un prodotto. Tra questi c'è il marchio PEFC.

Danni da infiltrazioni: il condominio non è responsabile secondo la Cassazione

Regolamento condominiale - Infiltrazioni d'acqua provenienti dalle parti comuni è responsabilità del condominio, tranne alcuni casi particolari, dove è esclusa la sua responsabilità.

Danni da infiltrazione: chi è il responsabile?

Liti tra condomini - Risarcimento del danno da infiltrazioni d'acqua in condominio. Come ripartire la responsabilità fra condominio e singoli condomini?Proviamo a fare un pò di chiarezza
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI