• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-03-23 13:02:20

Copertura giardino pensile


Bioarcadia
login
23 Marzo 2009 ore 12:28 1
Salve,
abbiamo bisogno di qualche buona informazione per poterci orientare su un progetto di completamento della nostra abitazione, e abbiamo pensato di rivolgervi a voi, che nel tempo avete sempre dimostrato competenza e chiarezza.
Siamo proprietari di un appartamento comprato nuovo nel 2006, in Bologna (zona Santa Viola) al 4° piano con accesso esclusivo ad un giardino pensile di proprietà di circa 70 mq, di cui una parte è adibita a giardino e una parte coperta con un pavimento galleggiante (per chiarezza allego pianta del terrazzo con le misure della copertura che vorremo realizzare). L?idea è quella di poter fare una copertura di una parte del pavimento galleggiante per ricavare un qualcosa simile ad un gazebo-giardino d?inverno. Però è bastato cominciare ad affrontare la questione che ci siamo subito resi conto della complessità della materia a livello normativo e rispetto dei vincoli; se a questo ci aggiungiamo che solo dopo poche settimane di permanenza nella nuova casa abbiamo ricevuto una visita dei vigili urbani, che avevano raccolto una denuncia di possibili abusi edilizi realizzati sugli ultimi piani, la questione diventa ancora più difficile. Ovviamente in quella occasione a noi non ci è stato contestato alcunché, ma hanno solo controllato che la ditta costruttrice avesse rispettato le percentuali tra terreno e pavimentazione, mentre ad alcuni vicini hanno contestato il fatto di avere realizzato la copertura di un pergolato (tra l?altro chiuso solo nella parte superiore) con pannelli di legno, facendo sostituire il legno con della cannarella.
In questa situazione ci chiediamo:
1) E? possibile realizzare un progetto che preveda una struttura di alluminio, poniamo di un?area di 4x4 metri, coperta con una tenda apribile meccanizzata?
2) Ci piacerebbe poter coprire con dei teli anche i due lati liberi da muri, oppure con una parte fissa (la parte bassa fino ad 1 metro, per esempio) e dei teli per la parte rimanente, sempre con meccanismi di avvolgimento per aprire e chiudere. Un?altra alternativa (forse più valida ma meno passabile) potrebbero essere delle vetrate scorrevoli per chiudere i due lati liberi.
Comunque l?idea rimane quella di poter realizzare uno spazio abbastanza sigillato all?acqua, vento, sole, ecc., considerando che già l?impianto elettrico e l?acqua sono presenti in terrazzo.
3) In questi casi come ci si comporta con il comune di Bologna e con il condominio?
4) Un intervento del genere può essere considerato una ristrutturazione/ammodernamento per usufruire dei benefici fiscali?
Allego la ricostruzione della nostra idea, nella speranza di aver qualche buon consiglio sulla fattibilità di questo progetto.
Grazie
Soan
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Marzo 2009, alle ore 13:02
    Alle tue domande ho gia risposto decine di volte nel forum, inserendo sempre precisi riferimenti normativi e giurisprudenziali "generali", non certo specifici per il comune di Bologna per il quale dovrai avere le informazioni dall'ufficio edilizia, basta usare il tasto "cerca" qui in alto per trovare tutto ciò che ti serve.

    L'intervento che hai intenzione di realizzare può essere definito (dai condómini dissenzienti) come "sopraelevazione" (locale più o meno chiuso), per il quale è necessario l'assenso ed il pagamento della relativa indennità di sopraelevazione ai sensi dell'art. 1127 delò c.c., leggi anche qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Sopraelevazione.htm

    La struttura in oggetto va a stravolgere l'attuale decoro architettonico, leggi qui:

    http://www.condomini.altervista.org/DecoroArchit.htm

    Ti puoi servire per l'ancoraggio dei muri comuni ai sensi dell'art. 1102 del c.c.

    I permessi comunali sono necessari, leggi questa tabella orientativa:

    http://www.condomini.altervista.org/Per ... oniDia.htm

    Per i riferimenti giurispriudenziali trovi tutto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/VerandeTettoie.htm

    Tutto ciò che era possibile fornirti te l'ho indicato.

    Forse non tutti i riferimenti ti sono graditi, ma ho preferito fornirti il più informazioni possibili perché tu abbia le corrette informazioni da opporre in caso di contestazione.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI