Buongiorno, nel 2009 ho acquistato la prima casa in comproprietà al 50% con la mia ex compagna con un mutuo cointestato.Ora sono riuscito ad acquistare da lei l'altro 50%... |
Notizie che trattano Casa e mutuo cointestato che potrebbero interessarti
|
Casa cointestata con mutuo singolo: come funzionaProprietà - La casa cointestata con mutuo singolo funziona in modo molto semplice: l'immobile ha due proprietari ma solo uno dei che partner paga la rata del mutuo. |
Mutuo cointestato: effetti sulla detrazione degli interessiMutui e assicurazioni casa - Cosa succede se padre e figlio cointestano un mutuo? A quali condizioni è possibile detrarre gli interessi del mutuo ipotecario? Vediamo quali sono i requisiti |
A chi spetta la casa coniugale in caso di separazioneProprietà - In caso di separazione a quale dei coniugi viene assegnata la casa familiare? Vediamo le regole in base alle quale il Giudice riconosce il diritto di abitazione |
Ottenere la detrazione degli interessi passivi dopo la rinegoziazione del mutuo prima casaMutui e assicurazioni casa - Condizioni migliori offerte da un'altra banca ci portano ad effettuare una surroga, rinegoziazione o sostituzione del mutuo: cosa succede agli interessi passivi? |
Mutuo per ristrutturare casa: quali interessi si possono detrarre?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Gli interessi del mutuo cointestato acceso per la costruzione o ristrutturazione dell'abitazione sono detraibili solo da chi non è fiscalmente a carico dell'altro. |
Casa coniugale e separazione: chi paga TASI e TARI?Fisco casa - Chi paga TARI e TASI della casa coniugale in caso di separazione? Colui che è il proprietario o il detentore? Entrambi o nessuno? Lo vediamo in questo articolo. |
Assegnazione casa familiare in caso di separazione: chi paga le spese?Proprietà - In caso di assegnazione della casa familiare durante il procedimento di separazione dei coniugi, a chi spetta il pagamento delle spese per l'utilizzo della casa? |
Fine del matrimonio o della convivenza, casa coniugale e IMUFisco casa - Soggetto passivo dell'IMU in caso di assegnazione della casa coniugale, è il coniuge assegnatario. Dal 2014, però, l'imposta non si applica alle case coniugali. |
L'assegnazione della casa familiare è titolo esecutivo per il rilascio dell'immobileProprietà - L'assegnazione della casa coniugale consente al beneficiario di ricorrere all'azione di rilascio se l'ex non esegue spontaneamente la liberazione dell'immobile. |