• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-01-07 14:27:41

Condono in unita' immobiliare


Davidesessantadue
login
31 Dicembre 2010 ore 16:18 3
Ho saputo che in base ad una nuova legge non si potra' piu' vendere un appartamento non sanato in catasto; dato che anni fa ho realizzato nel mio appartamento un tramezzo e una relativa porta per ricavare una stanza in piu' e ho aperto una piccola porta in una parete preesistente, se cortesemente potesse illustrarmi le varie fasi per sanare cio'
con indicativamente i costi; nel caso, per tutte le pratiche e' obbligatorio l'assistenza di un tecnico abilitato oppure posso fare da solo? . grazie
  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 31 Dicembre 2010, alle ore 17:32
    Salvo norme diverse a livello comunale (es. centri storici), l'Agenzia del Territorio e l'Agenzia delle Entrate hanno ribadito che non è obbligatorio "sanare" piccole modifiche interne all'unità immobiliare se ciò non ha comportato modifica alla cubatura.

    Se desideri comunque regolarizzare i piccoli interventi da te realizzati, puoi affidarti ad un professionista locale che esperirà tutte le procedure.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 1 Gennaio 2011, alle ore 19:27
    Come ho detto prima, rilevo che gli ostacoli (formali) alla circolazione del bene siano maggiori di quelli sostanziali per la sanatoria catastale.

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Gennaio 2011, alle ore 14:27
    L'Agenzia del territorio ha indicato la non obbligatorietà nella circolare n°2 del 2010. Il problema è che i notai e soprattutto i periti per il mutuo non considerano questa circolare. Quindi se l'appartamento non è a posto niente mutuo per l'acquirente. In più, mettiti nei panni dell'acquirente che deve dichiarare sul rogito (firmato) che l'appartamento catastalmente è conforme all'esistente: io, fossi nell'acquirente, non lo dichiarerei, o perlomeno dichiarerei che è conforme a meno di un tramezzo e di una porta... sai in modo che in caso di controllo comunale l'abuso non fosse addebitabile a me, ma potrei comunque rifarmi sul venditore... il problema è che i notai non accettano queste dichiarazioni... quindi alla fine è un gatto che si mangia la coda: o sistemi, o non vendi...
    Per sistemare dovei far fare un permesso di costruire in sanatoria e quindi la variazione catastale. Ti ci vorranno almeno 3 mesi (difficile trovare un comune più veloce) e un 1000/1500 euro + diritti catastali 50 + diritti comunali (da 50 a 200 a seconda dei comuni) + multa comunale (direi il minimo di 516). Devi comunque rivolgerti ad un tecnico abilitato.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img billieco
Salve, sto per avviare una ristrutturazione del mio appartamento con CILA come titolo abilitativo. La ristrutturazione sarà seguita da un unica impresa edile ad eccezione...
billieco 27 Marzo 2025 ore 22:34 3
Img antonio cutruzzola
Salve, ho delle efflorescenze sul cappotto termico... da cosa può dipendere ?...
antonio cutruzzola 27 Marzo 2025 ore 16:32 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Ci sono materiali da preferire per la scelta dei mobili da bagno che spesso sono soggetti agli schizzi d'acqua ?...
Redazione Lavorincasa.it 27 Marzo 2025 ore 13:13 1
Img saver-vafer
Salve a tutti vorrei un consiglio da qualcuno più esperto, siccome la cameretta di mio figlio è praticamente un rettangolo, su uno dei lati più corti di...
saver-vafer 26 Marzo 2025 ore 14:36 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Ho un problema con le altezze del mio appartamento: la distanza tra pavimento e soffitto (senza controsoffittatura) è di circa 4mt.In questo caso potrebbe essere utile...
Redazione Lavorincasa.it 26 Marzo 2025 ore 14:10 5
348.065 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI