• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2005-12-19 18:39:01

Compromesso - 4195


Esse-2003
login
19 Dicembre 2005 ore 08:24 4
Ciao a tutti,
ho appena comperato una casa e staserà dovrò recarmi in agenzia per versare il compromesso. Ora mi chiedo se ci sarà anche il proprietario della casa durante la consegna dell'assegno , soprattutto, che tipo di documenti dovrò firmare come "ricevuta" dell'avvenuto pagamento.

Mi dicono che devo assicurarmi che sia caparra confirmatoria!!! ..qualcuno mi sa aiutare .con i tempi che corrono vorrei essere sicuro della lucidità della cosa!!

Grazie
  • ferdy68
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Dicembre 2005, alle ore 09:38
    Sicuramente ci dovrà essere anche il proprietario in quanto nel compromesso (chè è un contratto) ci devono essere le firme di entrambi.
    Di solito i compromessi sono più o meno tutti uguali come forma e c'è scritto che tu versi una certa cifra come "caparra" (che significa che se tu poi non rogiti tale somma se la tiene il proprietario altrimente se è lui a non rogitare ti deve restituire il doppio).
    Per quanto riguarda la somma vhe versi all'agenzia qui dipende dalla serietà di quest'ultima; se vuole parte dei soldi in nero NON ci sarà nessuna ricevuta; sulla parte in bianco invece ti rilasceranno regolare ricevuta (devi considerare che su tale somma devi pagare anche l'IVA al 20%).
    ciao

  • rudy&ver
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Dicembre 2005, alle ore 11:39
    Ecco cosa ho trovato, spero ti possa essere utile

    Il contratto preliminare, o compromesso, non determina il passaggio di proprietà della casa dal venditore al compratore, ma fa sorgere per entrambe le parti, l?obbligo di stipulare il contratto definitivo alla presenza del notaio.
    Talvolta si può stipulare per scrittura privata, va redatto con estrema attenzione e deve contenere tutto ciò che si vorrà far comparire al rogito.Un?accortezza è quella di non lasciare Mai righe bianche, è inoltre possibile inserire una formula ampia con cui prevedere la possibilità d?acquisto anche da parte di persone da nominare.

    Gli elementi che il contratto preliminare deve contenere per assicurare un minimo di tutela sono:
    nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale di entrambe le parti;
    descrizione dell?immobile con i dati risultati dalla scheda catastale, confini, numero civico e, in allegato, la planimetria;
    prezzo, piano e forma dei pagamenti;
    data di consegna dell?immobile;
    dichiarazione del venditore che l?immobile rispetta le leggi e i regolamenti urbanistici vigenti;
    Dichiarazione del venditore che l?immobile promesso in vendita è franco e libero da pesi, vincoli, iscrizioni e/o trascrizioni pregiudizievoli. (assenza di ipoteche, pignoramenti, sequestri giudiziari etc.)
    Nel compromesso l?acquirente e il venditore si impegnano solennemente a stipulare, entro una data prefissata, il contratto definitivo davanti al notaio.
    Se chi vende è coniugato in regime di comunione dei beni dovrà far firmare il contratto preliminare anche al coniuge. Anche quando l?appartamento è intestato a più persone è indispensabile la firma di tutti.
    L?appartamento dev?essere identificato trascrivendo i dati contenuti nella scheda catastale.

    La caparra confirmatoria comprende anche la somma che l?acquirente ha dato all?agenzia a titolo di acconto sul prezzo da custodire fino al momento in cui il venditore valuta la proposta d?acquisto che gli viene sottoposta. Normalmente la ?caparra confirmatoria? è istituita in modo che l?acquirente possa chiederne la restituzione del doppio, se il venditore cambia idea e si rifiuta di stipulare il contratto definitivo, senza dover provare i danni subiti.
    Quando si intende chiedere un mutuo, tra il compromesso e il rogito è bene frapporre un termine dai due ai quattro mesi.
    Il notaio, secondo gli usi, viene scelto e pagato dall?acquirente.
    Chi vende dichiara di essere proprietario a pieno titolo e a tutti gli effetti della casa; lo deve provare esibendo il titolo che lo legittima. È importante che il venditore fornisca tutte queste garanzie.

    io l'IVA l'ho pagata al 4% essendo prima casa anche sulla caparra

  • ferdy68
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Dicembre 2005, alle ore 11:43
    L'IVA al 20% è sull'importo che devi dare all'agenzia.

  • rudy&ver
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Dicembre 2005, alle ore 18:39
    L'IVA al 20% è sull'importo che devi dare all'agenzia.

    certo!!!!!!!!!!! scusa ferdy68, avevo letto male!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 28 Agosto 2025 ore 12:52 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.456 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI