• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-04-01 20:20:03

Compromesso - 12408


Emmon
login
31 Marzo 2007 ore 22:36 4
Ciao
sto facendo una compravendita. vendo una casa e ne compro un'altra.
oggi ho fatto i compromessi. al primo compromesso della vendita, fatto al mattino, mi sono trovata davanti ad una richiesta da parte dell'agenzia:ha affermato che, in quanto la nuova finanziaria non è molto chiara su CHI debba pagare la registrazione del compromesso, l'agenzia a fatto le sue regole e chiede il pagamento della registrazione del compromesso ad entrambe le parti (acquirente e venditore), mentre il 0,50% della caparra confermatoria solo all'acquirente.
al secondo compromesso dell'acquisto, fatto pomeriggio, non è successa la stessa cosa. qui mi dice che la registrazione del compromesso deve essere effettuato interamente dall'acquirente.
adesso domando: quale delle due agenzie ha proceduto corretto rispetto al pagamento per la registrazione del compromesso? può un'agenzia imporre delle regole di questo tipo alle parti senza chiedere l'accordo delle parti? e se no, dato che ho pagato, come posso agire per ottenere il rimborso della somma versata?
ringrazio anticipamente per le risposte.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 1 Aprile 2007, alle ore 09:15
    Entrambi i contraenti, compratore e venditore hanno interesse a far valere il contratto sottoscritto e quindi la registrazione dello stesso.

    La registrazione è "una" sola ed entrambe le parti conserveranno copia della registrazione stessa.
    (non si capisce il motivo della doppia registrazione).

    L'agenzia "deve" rilasciare fattura per la mediazione svolta, è obbligatoria, i contraenti la devono esigere (decreto Bersani) anche perché è detraibile.

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 1 Aprile 2007, alle ore 12:18
    Le spese per la registrazione dell'atto sono a carico di Entrambe le parti, le imposte sono a carico della sola parte acquirente.

    Le fatture vanno pretese, il notaio all'atto le pretenderà senò segnalerà la cosa a chi di dovere.

    Il problema è che anche tu poi potresti essere sospettato di aver voluto evadere l'iva da un controllore zelante, ma è un ipotesi assi remota.
    L'agenzia invece ne pagherà le conseguenze.

  • emmon
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 1 Aprile 2007, alle ore 13:35
    Sono registrazioni effettuate con due agenzie diverse, per cui due punti di vista diversi. dunque la modalità di pagamento della registrazione richiesta dalla finanziaria e quella adottata dall'agenzia con la quale ho fatto la vendita, no?

    vi ringrazio per le risposte date

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 1 Aprile 2007, alle ore 20:20
    Sono registrazioni effettuate con due agenzie diverse, per cui due punti di vista diversi. dunque la modalità di pagamento della registrazione richiesta dalla finanziaria e quella adottata dall'agenzia con la quale ho fatto la vendita, no?

    vi ringrazio per le risposte date

    Secondo me è l'interpretazione più corretta.

    La registrazione del contratto spetta obbligatoriamente a entrambe le parti (e all'agenzia).

    Per le imposte dell'acquisto invece i coobbligati sono solo l'agente e la parte acquirente (mi piace sottolineare sta cosa assurda qua.)

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI