• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2005-11-01 17:57:15

Come intestare il mutuo.


Letta
login
15 Luglio 2005 ore 14:56 10
Buongiorno a tutti...
mi presento,
sono Paola, sono di Torino, ho 32 anni...
e ho comprato una casa in costruzione!!
Termine di consegna indicato sul compromesso.... (ovviamente indicativo ) 30 marzo 2005... in realtà se me la consegneranno a settembre stapperò una bottiglia di champagne!!
Quesito...
la casa l'abbiamo comprata io ed il mio compagno (non siamo ancora sposati!) intestandola al 50% ciascuno.
Il mutuo... per questioni fiscali, vorrei intestarlo per intero a me...
ma è vero che a questo punto io potrei godere solo del 50% delle detrazioni irpef a livello di interessi passivi??? Quindi il 50% del 19% dei 3.000 euro circa??
Grazie in anticipo!!
  • charlie.41
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 27 Ottobre 2005, alle ore 14:16
    Si,è vero che puoi detrarre solo il 50% degli interessi sul mutuo!
    Per poter avere diritto alla detrazione intera,potresti intestare l'acquisto esclusivamente a tuo nome richiedendo al Notaio (lo fanno!) di stilare una scrittura privata tra te e il tuo compagno in cui si chiarisce che l'acquisto è stato effettuato da entrambi al 50%.
    Spero di esserti stato utile, ciao.

  • fedba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 29 Ottobre 2005, alle ore 12:14
    A me hanno detto che intestando io il mutuo lo posso scaricare completamente anche se la casa è intestata a tutti e due ed il mutuo ad uno solo.
    ciao

  • charlie.41
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 30 Ottobre 2005, alle ore 19:31
    Purtroppo non è così !
    L'art.15 del Testo Unico Imposte sui Redditi (TUIR) tratta l'argomento delle detrazioni degli oneri. Puoi anche vedere le istruzioni del Modello Unico PF Fascicolo 1 a pagina 31 "Mutui per acquisto abitazione principale"
    ........la detrazione spetta al contribuente acquirente ed intestatario del contratto di mutuo.........
    Ciao,
    Charlie.

  • fedba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 30 Ottobre 2005, alle ore 20:30
    Grazie, ma è valido anche se la moglie è a carico mio in quanto non lavora?

  • charlie.41
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 30 Ottobre 2005, alle ore 20:38
    Si, anche se il coniuge risulta fiscalmente a carico.
    Ciao,
    Charlie.

  • fedba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 31 Ottobre 2005, alle ore 12:47
    Pensa che ho fatto intestare il mutuo solo a me in quanto mia moglie svolgendo lavori saltuari potrebbe solo in parte scaricarlo e non sempre.
    Io ho quindi metà appartamento e tutto il mutuo.

    Comunque devo aver commesso un illecito fiscale alcuni anni fa i9n quanto essendo nella stessa situazione ho scaricato tutto il mutuo anche se avev intestato solo metà del vecchio appartamento.
    Ciao e grazie

  • charlie.41
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 31 Ottobre 2005, alle ore 12:56
    Non te ne fare un cruccio. Se sei fuori dei termini per un accertamento fiscale ........è andata bene- altrimenti sii preparato.
    Ciao.

  • fedba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 31 Ottobre 2005, alle ore 18:53
    Quali sono i termini per l'accertamento?
    Io avevo fatto il mutuo nel 97 e finito di pagare nel 2002, era di 5 anni e 55 milioni.
    Grazie

  • charlie.41
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 1 Novembre 2005, alle ore 09:38
    I termini per l'accertamento sono attualmente i seguenti :
    Periodo d'imposta 1997 (Dichiarazione presentata nel 1998) = 2005
    " 1998 " " 1999 = 2005
    1999 2000 = 2006
    2000 2001 = 2007
    2001 2002 = 2008
    2002 2003 = 2009
    Nel tuo caso,sei ancora dentro......
    Ciao.

  • fedba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 1 Novembre 2005, alle ore 17:57
    Va be speriamo di cavarmela anche perché le cifre sono modeste
    ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.573 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI