• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-07-04 12:21:57

Cointestatari immobile


Anonimo
login
21 Giugno 2007 ore 12:10 8
Buongiorno,
ho letto sulla guida 2007 dell'Agenzia delle Entrate che:
- in caso di cointestatari, entrambi possono beneficiare della detrazione 36% per ristrutturazione, basta che nei bonifici venga indicato anche il codice fiscale di chi ha formalmente richiesto l'agevolazione;
- si può perdere l'agevolazione se il nome che risulta sul bonifico è diverso da quello di chi ha chiesto l'agevolazione.
Come possono conciliarsi queste due affermazioni? Chi fa i bonifici deve corrispondere a chi ha presentato la richiesta o i bonifici possono essere fatti da entrambi i cointestatari?

Inoltre, non avendo trovato nulla sul punto nella guida, il nome di chi ha presentato la DIA deve coincidere con chi presenta la richiesta per l'agevolazione o può essere diverso?

Grazie e cordiali saluti.

Giovanni Ghisletti
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Giugno 2007, alle ore 14:01
    Se leggi attentamente noterai che non vi è nessun contrasto.

    Si ribadisce solo il concetto che colui che invia il modulo e farà la richiesta di detrazione, sia colui che paga a mezzo bonifico.

    Si può richiedere la detrazione anche se non si è comproprietari:

    g) il familiare convivente del possessore o detentore purché sostenga le spese e le fatture e i bonifici bancari siano intestati a lui (per la definizione di familiare bisogna fare riferimento all'art. 5 del TUIR che comprende a tale titolo il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado). In tale ipotesi, si precisa che la detrazione spetta anche nel caso in cui le autorizzazioni comunali siano intestate al proprietario dell'immobile e non al familiare che usufruisce dell'agevolazione);

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Giugno 2007, alle ore 16:57
    La ringrazione per il chiarimento, ma in realtà continuo a non capire in che modo il cointestatario che non ha formalmente presentato la dichiarazione possa sostenere parte delle spese (e quindi poi beneficiare della detrazione per la sua parte) se i bonifici li deve fare il cointestatario che ha presentato la dichiarazione.

    In mio caso: io e la mia fidanzata siamo propreitari di un immobile. Se lei presenta la richiesta, secondo quanto Lei dice i bonifici deve farli lei. In che modo allora posso pagare delle spese io e beneficiare della detrazione?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Giugno 2007, alle ore 17:00
    Presenta tu la richiesta e fai tu i pagamenti a mezzo bonifico.

  • moondog
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Luglio 2007, alle ore 00:12
    Buongiorno,
    io e mia moglie siamo comproprietari al 50% di un appartamento da ristrutturare, riguardo alle modalità per godere del rimborso e iva al 10% ho alcune perplessità sui pagamenti:

    1) abbiamo affidato a un architetto (studio) la cura della ristrutturazione, che verrà effettuata da vari artigiano da lui coordinati. Le fatture emesse dagli artigiani, devono essere pagati con bonifico direttamente a loro, o è possibile fare versamento globale allo studio dell'architetto che poi ripartirà i pagamenti? Mi parrebbe logico fare un bonifico per artigiano/ditta, ma mi hanno detto di fare versamento allo studio.

    2) Mi pare di capire che Il rimborso è effettuato alla persona che effettua il bonifico e il cui nome è presente sulla fattura. Significa questo che se io effettuo il versamento, sarò solo io a poter beneficiare del rimborso? E' possibile beneficiarne entrambi se vengono emesse dagli artigiani fatture con entrambi i nostri nomi?

    Grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Luglio 2007, alle ore 07:21
    Devi leggere quanto riportato nelle istruzioni, sono chiare e rispondono in modo esaustivo alle tue domande:

    g) il familiare convivente del possessore o detentore purché sostenga le spese e le fatture e i bonifici bancari siano intestati a lui (per la definizione di familiare bisogna fare riferimento all'art. 5 del TUIR che comprende a tale titolo il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado). In tale ipotesi, si precisa che la detrazione spetta anche nel caso in cui le autorizzazioni comunali siano intestate al proprietario dell'immobile e non al familiare che usufruisce dell'agevolazione);

    - nel caso in cui sull'immobile coesistano più diritti reali (ad esempio perché lo stesso è in comproprietà) e i titolari di tali diritti, avendo sostenuto le spese di ristrutturazione, vogliano beneficiare dell'agevolazione, il modulo, insieme agli allegati, potrà essere trasmesso da uno solo di essi;

    Insomma c'è tutto scritto, non puoi avere nessun dubbio, uno dei dure compilerà il modulo, le fatture, anche se intestate a uno dei due, potranno essere detratte "pro quota", come per il condominio quando vi è un'unica fattura e ogni proprietario gode della detrazione in base al proprio valore millesimale, leggi qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

  • moondog
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Luglio 2007, alle ore 09:17
    Grazie per la celere risposta!

    Potreste darmi qualche indicazione anche per il punto uno?

    Scusate ma ne approfitto per un'altra domanda, alla quale non ho trovato risposta leggendo il manualetto scaricato dall'agenzia delle entrate riguardante le agevolazioni 2007.

    Siccome il pagamento dei lavori mi viene richiesto in più tranches (acconto, progresso lavori e saldo) posso semplicemente effettuare più bonifici per arrivare all'importo complessivo che mi verrà poi indicato nella fattura al termine?

    grazie mille!

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Luglio 2007, alle ore 10:26
    C'è tutto scritto!

    Puoi decidere di farti fare un'unica fattura al termine dei lavori (darai dei semplici anticipi) o farti fatturare ogni volta indicando in fattura costo materiali e costo manodopera.
    Pagamenti sempre e comunque a mezzo bonifico.

  • moondog
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Luglio 2007, alle ore 12:21
    Grazie!
    scusa se faccio ripetere cose già dette in altri thread : |

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI