• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-07-16 17:45:16

Certificato di conformità energetica


Anonymous
login
08 Luglio 2008 ore 15:37 15
Buongiorno,
penso che questo argomento sia stato gia trattato ma vorrei essere sicuro di quello che mi hanno detto:

devo acquistare un appartamento da un privato e ho richiesto al tizio dell'agenzia un documento sulla condizione degli impianti.
L'appartamento è stato acquistato dall'attuale proprietario ma non è mai stato abitato.
Il tipo dell'agenzia mi ha detto che questo documento (so gia che non serve più, ma lo vorrei comunque) è un ultimo foglio nella copia originale del rogito. può essere? Lui parla di conformità energetica.

Inoltre vorrei sapere, cosa è la polizza decennale? Devo richiederla?Se si, a chi? all'impresa o al proprietario?

Grazie
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Luglio 2008, alle ore 18:10
    Ciao, la polizza decennale potrebbe non possederla, il promittente venditore, se non gli era stata a suo tempo consegnata...è obbligatoria dal 21 luglio 2005, prima era in uso, ma come 'benefit' contrattuale (al pari del servosterzo nelle auto, per capirci)

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Luglio 2008, alle ore 18:12
    Quindi se lui non ce l'ha, io a chi devo chiederla?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Luglio 2008, alle ore 20:25
    L'obbligo di conformità energetica degli edifici è piuttosto recente, leggi qui, trovi tutto ciò che bisogna sapere:

    http://www.condomini.altervista.org/Cer ... getica.htm

    Oltretutto non sono stati emanati i decreti attuativi, quindi la legge è "quasi" lettera morta (salvo il T.U edilizia).

    La certificazione degli impianti non deve più essere consegnata dal venditore, ne abbiamo parlato a lungo, leggi qui:

    viewtopic.php?t=20800

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Luglio 2008, alle ore 14:09
    Quindi se lui non ce l'ha, io a chi devo chiederla?

    dovresti accertare la data del titolo edilizio, se la polizza non era obbligatoria, non è possibile pretenderla ora...

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Luglio 2008, alle ore 14:59
    Cosa vuol dire "data del titolo edilizio"?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Luglio 2008, alle ore 16:04
    Per 'titolo edilizio' s'intende la concessione edilizia, se antecedente al T.U. 380/2001, il permesso di costruire, se successivo, o la DIA, se l'intervento lo permette. Per capirci, è il titolo che (qualora difetti) determina l'abusivismo o meno dell'opera...detto terra terra.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Luglio 2008, alle ore 16:07
    E questa informazione chi può darmela?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Luglio 2008, alle ore 16:55
    Nel rogito di chi ti dovrebbe vendere, nel suo atto d'acquisto insomma, puoi trovare l'informazione cercata. In difetto di titolo edilizio, gli immobili non possono circolare, nè, tantomeno, il Notaio rogante può procedere...

  • massimo1967
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 11 Luglio 2008, alle ore 07:52
    Scusate se pongo questa domanda ma devo acquistare un villino ricadente su un lotto di 12 costruiti nel 1996 ma ancora non ultimati. Il rogito deve essere accompagnato dalla certificazione energetica oppure no? Chiarisco che il villino in questione si trova nellea Regione Lazio e che gli impianti interni non sono ancora ultimati.
    Secondo voi il villino in questione rientra tra le unità immobiliari (quindi certificazione a Luglio 2009) od è considerato come un immobile? (quindi certificazione a Luglio 2008)? Scusate ma non sono molto esperto in materia e voglio essere sicuro di quello che faccio per non trovarmi poi a dover riparare in seguito.
    Tenete presente che lo stesso non ha ancora la caldaia installata ed il notaio mi stà facendo problemi per il rogito per mancanza di circolari che chiariscano il tutto.
    Grazie ancora per l?attenzione.


    Saluti e grazie per l?eventuale risposta.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 11 Luglio 2008, alle ore 13:03
    Devi riferirti al nuovo T.U. edilizia.

    Per la certificazione energetica ed il decreto che hai letto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Cer ... getica.htm

    puoi stare tranquillo, la legge è stata emanata, ma (guarda caso) non sono ancora usciti i decreti delegati con le relative sanzioni in caso di irregolarità, per cui ......

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 11 Luglio 2008, alle ore 14:59
    Non vorrei menare gramo...villini costruiti nel 1996 e non ancora ultimati? che cos'è successo nel frattempo?

  • massimo1967
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 12 Luglio 2008, alle ore 07:51
    E' successo che l'impresa che stava costruendo è andata fallita, la cooperativa che aveva l'appalto è adesso in liquidazione coatta, io sono un socio che ha compromissato la villetta ed il liquidatore stà vendendo una delle dodici a me e le altre all'impresa che dovrà ultimare i lavori. Quale potrebbe essere la soluzione?. Questo attestato serve o non serve secondo voi? Anche perché se l'impresa non acquista neanche finisce di sistemare il tutto. Un bel rebus se non ci fosse stato questo problema del AQE il cantiere si sarebbe gia mosso. Come debbo comportarmi? Saluti e grazie per l'eventuale risposta

  • massimo1967
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Luglio 2008, alle ore 16:03
    SALVE E' VERO CHE E' STATA ABROGATA LA NORMA PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA IN CASO DI COMPRAVENDITA DI IMMOBILI A TITOLO ONEROSO? HO SENTITO IL TG1 DI OGGI E MI SEMBRA DI AVER CAPITO CHE TALE NORMA E' CONTENUTA SULKLA FINANZIARIA 2008. GRAZIE PER LE EVENTUALI RISPOSTE. ASPETTO


    Scrivi minuscolo per favore ..... Staff Lavorincasa.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Luglio 2008, alle ore 17:41
    Come ho detto sopra, la norma del 2005 citata sopra, non aveva mai ottenuto i decreti delegati quindi non aveva applicazione pratica:

    http://www.condomini.altervista.org/Cer ... getica.htm

    Oggi un ramo del parlamento ha abrogato questa norma, nei prossimi giorni verrà abrogata definitivamente dopo l'approvazione definitiva.

  • massimo1967
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Luglio 2008, alle ore 17:45
    Scusate per il maiuscolo e grazie per la risposta adesso vado da questo notaio e spero che questa volta non crei problemi. Grazie

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.218 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI