• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-05-01 09:27:29

Camino caldaia in eternit


Massymaro
login
15 Novembre 2005 ore 14:08 2
Salve,
il camino della mia caldaia dismessa è in materiale eternit e passa nel muro di casa nella proprietà del vicino. Ora so che tale materiale non è più impiegato per legge.
Il vicino mi chiede di sostituirlo o rimuoverlo a mie spese anche se di fatto tale camino non lavora più, in quanto la caldaia è dismessa. E' una richiesta corretta quella del vicino? Va comunque rimosso nonostante non funzioni quel camino?
grazie
  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 20 Novembre 2005, alle ore 09:14
    Per evitare pericoli di diffusione delle pericolose fibre di amianto, basta chiudere la canna fumaria (murarla) che però potrebbe essere dannosa nel caso di demolizioni o futuri lavori.

    Il fatto che sia all'interno del muro del vicino fa presumere che si sia costituita una servitù a suo carico, quindi la sua richiesta di rimozione, sembrerebbe più un'emulazione (dispetto) vietato dall'art. 833 del codice civile.

    Ciao.

    Gigi

  • quaranta3
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Maggio 2006, alle ore 09:27
    Salve a tutti.
    Approfitto per un consiglio, dato che anch'io mi sono accorto ora, ristrutturando casa, che in cucina e nella sovrastante camera passano 2 canne in eternit, classico tubo rettangolare 30cm circa.
    Premesso che le voglio elminare, l'idea di avere amianto in casa non mi piace, e poi erano utilizzate per il riscaldamento ad aria (!!!) quindi hanno prese nelle stanze, il problema che mi nasce ora è il seguente: le farò eliminare al figlio del vecchio proprietario,che ha una impresa di costruzioni, quindi dovrebbe sapere il fatto suo anche sulle procedure da seguire, non mi preoccupo quindi per come e dove smaltisce, è il suo lavoro, mi preoccupo semmai di quali residui mi lascerà in casa: demolire una intercapedine di 70x50 in mattoni, con dentro i due tubi 30x30 alti 5m (2,5+2,5 impilati), dover rompere i tubi (sono cementati tra loro nelle giunzioni) per farli uscire di casa, ecc., non mi lascerà fibre ovunque, quelle stesse fibre piccolissime che sono quelle pericolose? Le altre stanze le posso sigillare, con fogli da imbianchino fissati con nastro 10cm, in una sorta di isolamento stagno, ma le due stanze interessate no. Cosa faccio? Ammetto di essere piuttosto preoccupato. "Dopo" la demolizione, cosa mi consigliate di fare? Come pulisco/elimino i residui?
    Devo pagare qualcosa per l'autorizzazione ASL e lo smaltimento? L'impresa non la devo pagare, fa parte dei patti che abbiamo raggiunto dopo essermi accorto del problema, ma a parte loro?
    Grazie a tutti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso si potesse recuperare dello spazio dalla cucina, sarebbe possibile creare un secondo bagno utilizzando lo scarico della cucina?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Aprile 2025 ore 17:52 4
Img Redazione Lavorincasa.it
É sempre meglio optare per un piatto doccia rialzato (che sia in ABS o in vetro-resina) o un filo pavimento per la questione delle pendenze?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Aprile 2025 ore 13:53 1
Img france25
Buongiorno a tutte e tutti, devo acquistare un mobile per il lavabo, lo vorrei sospeso da terra. Deve avere con uno spazio interno sagomato per permettere il passaggio del tubo di...
france25 15 Aprile 2025 ore 12:58 4
Img fabrizio venturini
Buongiorno, ho una cucina con induzione in cui però ho mantenuto il rubinetto a gas che è stato chiuso con un tappo. Tuttavia ho un dubbio se la valvola è...
fabrizio venturini 14 Aprile 2025 ore 13:14 1
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
348.122 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI