Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Buonasera,Stiamo richiedendo mutuo per un immobile che ha un condono in corso (condono 1985) su un terrazzo.La banca non concede mutuo per tale condono e ci ha chiesto di... |
Buongiorno. Sono nuovo del forum. Mi occorre sapere se un immobile, le cui caratteristiche descriverò in avanti, si può considerare agibile, si può vedere e... |
Ho acquistato una villetta. Sto facendo le pratiche ecobonus, ma mi hanno fatto notare che la casa ha delle tettoie non condonate. Perciò mi bocciano le pratiche. Che posso... |
Buongiorno,la domanda è...il condono edilizio legge 47/85 si può scroporare???Nel 1994 è stato presentato un condono edilizio di garage, portici etcc da parte... |
Notizie che trattano Cambio di destinazione d'uso senza opere e condono che potrebbero interessarti
|
Condono edilizio e agibilità: vanno di pari passo o no?Leggi e Normative Tecniche - I giudici hanno analizzato il caso di un immobile che, pur avendo già ottenuto il condono, non è stato considerato agibile e adatto all'utilizzo a scopo residenziale |
Condono edilizio 2017: i criteri per stabilire demolizione o condonoLeggi e Normative Tecniche - Condono edilizio: il Ddl Falanga in fase di approvazione, consentirebbe di stabilire nuovi criteri per decidere quando condonare e quando demolire un'immobile. |
Illegale il frazionamento artificioso per presentare più istanze di condonoLeggi e Normative Tecniche - La Cassazione ha stabilito che non è ammissibile il condono edilizio se la richiesta di sanatoria è presentata suddividendo l'unità immobiliare in più interventi |
Condono edilizio: a quale punto della costruzione è possibile ottenerlo?Leggi e Normative Tecniche - Secondo una recente sentenza della Cassazione, non è necessario che tutti i lavori edili siano terminati, ma sono sufficienti anche coperture e tamponature dei muri |
In caso di condono edilizio pendente si possono effettuare nuovi lavori?Leggi e Normative Tecniche - Cosa ha stabilito il Consiglio di Stato per quanto riguarda la possibilità di realizzare nuovi lavori nell'ipotesi di pendenza di un'istanza di condono edilizio? |
Condono edilizio: la Cassazione lo può annullare?Leggi e Normative Tecniche - I giudici della Corte di Cassazione, avendone accertata l'illegittimità, hanno annullato una concessione edilizia in sanatoria per errata valutazione di volumetria |
È sempre consentito il cambio di destinazione uso sottotetto?Leggi e Normative Tecniche - In base al parere fornito dal Consiglio di Stato è considerata in ogni caso sempre valida e ammissibile la variazione della destinazione d'uso di un sottotetto? |
Condono edilizio: serve il permesso dell'assemblea condominiale?Assemblea di condominio - Se un condòmino vuole richiedere il condono per sanare un abuso edilizio deve ottenere il consenso da parte dell'assemblea condominiale? La Cassazione risponde. |
Condono abusi ambientaliNormative - In discussione in Senato un emendamento al decreto Milleproroghe che aprirebbe i termini per un condono degli abusi edilizi commessi su beni sottoposti a vincolo paesaggistico ed ambientale. |
REGISTRATI COME UTENTE 344.762 Utenti Registrati |