• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-09-01 17:00:36

Ampliamento - 8021


Rita.sirotti70
login
01 Settembre 2006 ore 13:50 4
ABITIAMO IO E MIO MARITO IN AMPLIAMENTO (LE CUI SPESE SONO STATE DA NOI INTERAMENTE SOSTENUTE) FATTO SU EDIFICIO PREESISTENTE INTESTATO A MIO SUOCERO CON USUFRUTTO LA MAMMA DELLO STESSO, VORREMO ORA..DOPO 7 ANNI...INTESTARCELO, MA INFORMANDOCI SCOPRIAMO CHE LA LEGGE è CAMBIATA E DOVREMMO PAGARE (LOGICAMENTE I SOLDI NON LI ABBIAMO) A MIO SUOCERO LA CIFRA CHE NOI ABBIAMO GIà SPESO PER COSTRUZIONE, IMPIANTI ECC, LA LEGGE è VALIDA ANCHE PER LA NOSTRA SITUAZIONE?? COME POSSIAMO FARE?
GRAZIE
  • rita.sirotti70
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Settembre 2006, alle ore 16:20
    Nessuno sà dirmi niente? please

  • ma$$imiliano
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Settembre 2006, alle ore 16:34
    Cerchiamo di chiarire.
    7 anni fa avete avuto una concessione edilizia per l'ampliamento della casa di tuo suocero, quindi l'ampliamento sulla carta l'ha fatto tuo suocero, sebbene voi abbiate pagato e viviate nella nuova unità abitativa.
    Adesso volete intestarvi la casa in cui vivete. Innanzitutto la casa in cui abitate è inglobata catastalmente nell'edificio originario oppure è già stato fatto il frazionamento (nella sostanza al catasto figurano 2 particelle o subparticelle distinte?).
    In secondo luogo tuo marito ha fratelli/sorelle?

    Non riesco a capire se i soldi che vi servono dipendano dal fatto che tuo suocero voglia vendervi l'abitazione, oppure se c'è qualche condono da pagare. Cerca di spiegarci meglio, ciao

  • rita.sirotti70
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Settembre 2006, alle ore 16:44
    Sì la concessione edilizia è a nome di mio suocero perché facendo un ampliamento su una casa esistente diversamente non potevamo fare, ci sono due entrate distinte con due civici, allacciamenti utenze..e verificando la visura catastale appare lo stesso foglio e numero con però le due ubicazioni (non saprei identificare la particella). il notaio mi ha detto che con il decreto Bersani per evitare le false vendite occorre che realmente venga pagato il valore reale e non da catasto dell'immobile, anche indicando un lasso di tempo nell'atto. Mio marito ha una sorella, se intendevi il discorso della donazione...............

  • ma$$imiliano
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Settembre 2006, alle ore 17:00
    Ok.
    Allora innanzitutto tuo suocere deve fare un frazionamento (credo che ve la caverete con 800-1000 euro) al fine di separare le due unità immobiliari e generare le nuove rendite catastali. Poi andate dal notaio e fate la vendita. Al momento dell'atto pagherete le tasse in base al valore catastale rivalutato (se avete diritto alle agevolazioni sulla prima casa pagherete il 3% su tale valore rivalutato + 168 euro di imposta catastale + 168 euro di imposta ipotecaria), inoltre dovrete dichiarare il valore effettivo della compravendita, ma non pagherete le tasse su questo valore.
    Dovrete pagare mediante assegno circolare non trasferibile al fine di lasciare traccia della transazione.
    Trattandosi di vendita reale, non avrete problemi in futuro in sede di successione.
    Poichè avete costruito con i vostri soldi, in sede di atto potreste giustificare il minor passaggio di soldi mediante assegno circolare col fatto che avete sostenuto le spese di costruzione.
    Ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI