• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-09-28 21:12:10

Altezza minima disimpegni


Rotaemilio
login
26 Settembre 2012 ore 13:27 3
Salve non pensavo che acquistare una casa su progetto comportasse tutte queste beghe....ho avuto l'ennesimo incontro con il commerciale dell'impresa che costruirà il mio nuovo appartamento,a cui ho presentato le modifiche da apportare , dopo diverse ore di battaglie per gli orrori presentati, l'architetto ha esordito dicendomi che l'altezza minima per disimpegni può essere modificata fino a 2,2 metri per esigenze di carattere tecnico....(insermento di fanc oil etc), io ho fatto loro presente che per me è fondamentale rispettare l'altezza minima dei 2,4 metri sia per questioni estetiche e di arredamento ma anche per una questione di vivibilità, naturalmente il'architetto non sapeva dirmi nulla ne di norme in merito ne della fattibilità delle mie richieste, vi chiedo riuscireste a fornirmi una normativa che regola il tutto?grazie e chiedo scusa
  • rockdj78
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 26 Settembre 2012, alle ore 14:14
    Salve, l'altezza minima dei vani cosiddetti secondari (tipo disimpegno) è di mt. 2,40.
    La normativa è riportata sul regolamento edilizio del comune e fa riferimento al Decreto ministeriale 05.07.1975 art. 1

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 27 Settembre 2012, alle ore 08:14
    L'altezza minima di cm 240, già potrebbe dare una sensazione di schiacciamento, figuriamoci 220 centimetri.
    Ha ragione comunque l'utente precedente, c'è una disposizione legislativa che impone l'altezza minima per locali di servizio di 240 cm.
    Vi possono essere tuttavia delle norme locali, ma ovviamente non potranno dare indicazioni minori di quelle citate.

    In ultimo, il rispetto dell'altezza minima, è un requisito necessario per garantire le condizioni di abitabilità dell'alloggio, e di cui lo stesso progettista si farà carico all'atto della richiesta del certificato di agibilità dell'immobile.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 28 Settembre 2012, alle ore 21:12
    Buongiorno, parrebbe d'intuire che il progettista voglia derogare 'de facto' (ma non di diritto) all'altezza minima, o è una mia impressione? chissà il resto...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
348.092 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI