• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2005-07-23 08:16:09

Aiuto su mobili rovinati


Dudu04
login
18 Luglio 2005 ore 21:24 8
Ciao a tutti, (essendo nuova spero di aver scelto il forum giusto).
Ho un problema e confido nell'aiuto di qualcuno. L'anno scorso ho acquistato un appartamento con consegna settembre 2006. Avendo trovato un vero affare sia sull'acquisto che sulla vendita del mio immobile ne ho aprofittato e ad ottobre dell'anno scorso mi sono trasferita provissoriamente in una casa vuota ammobiliata di proprieta di alcuni miei parenti. Ho affittato un bel box, prestando attenzione al fatto che non fosse ne umido ne interrato per la conservazione dei miei mobili.
Dopodichè ho affidato il compito del trasloco ad una ditta specificando che i mobili dovevano stare fermi un anno e diprovvedere quindi ad un adeguato imballo.
Il mese scorso sono riuscita a vendere la cucina, sabato sono venuti a ritirarla ma quando lhanno montata e praticamete caduta a pezzi, marcia. Secondo il falegname che la stava motando la colpa è stata del domopax che l'avolgeva e che non ha fatto passare l'aria
Ora non so cosa devo fare, io ho altri mobili che all'apparenza sembrano buoni ma ci si accorge del danno solo montandoli.
Non so prorio cosa devo fare, datemi un cosiglio per favore.
Grazie
  • dario70
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Luglio 2005, alle ore 07:44
    Ciao,
    ma scusa chi ti ha imballato i mobili? Se fosse l'impresa del trasloco dovresti sentire loro.... hai avuto un danno e ti devono risarcire.

    Facci sapere.

    LORY

  • dudu04
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Luglio 2005, alle ore 20:06
    I mobili sono stati imballati dalla ditta di traslochi. La mia paura e che loro scarichino la colpa sul box e non sul loro lavoro.
    non so proprio che fare.
    ciao

  • dario70
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Luglio 2005, alle ore 20:52
    Io credo che se loro li avessero imballati correttamente... tu non avresti avuto questa sorpresa. Se come dici il box era ok, io li contatterei, spiegando quanto accaduto.

    Ciao.

    LORY

  • dudu04
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Luglio 2005, alle ore 22:35
    Si grazie, credoanchio che contattarli sialacosa migliore... domani vifaccio sapere.

  • dudu04
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Luglio 2005, alle ore 21:25
    CIAO, OGGI LI HO CONTATTATI E LA RISPOSTA E' STATA CHE :
    1) LORO NON HANNO MAI SENTITO UNA COSA DEL GENERE.
    2)SONO SICURI DI AVER FATTO UN BUON LAVORO PERCHE' HANNO UN MAGAZZINO PIENO DI MOBILI DI CLIENTI IMBALLATI NELO STESSO MODO E SONO PERFETTI.

    INTANTO OGGI HO MANDATO MIO MARITO A CONTROLLARE EIL RESTO DEI MOBILI CHE, SEMBREREBBERO A POSTO.
    HO PENSATO DI CHIAMARE UN FALEGNAME PORTARLO IN BOX E CHIEDERE UN PARERE.
    sONO SEMPRE PIU' ALLIBITA MA QUALCUNO ESERTO DI TRASLOCHI LEGNO E IMBALLAGGI NON C'E PER UN PARERE?
    GRAZIE PAOLA

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Luglio 2005, alle ore 18:18
    Il fenomeno deve senz'altro attribuirsi all'umidità o alle termiti.

    Escludendo quest'ultime,...

    L'imballaggio semiermetico potrebbe essere stato causa del fenomeno di formazione di condensa, in presenza di aria con elevato tasso di vapore acqueo.

    Non credo sia facile dimostrare l'imperizia del traslocatore.

    In ogni caso, intraprendere un'azione legale di esito incerto non ritengo sia la soluzione migliore.

    Non te la prendere; è toccata a te.

    Spero vivamente che non sia successo altrettanto agli altri mobili.

    Ciao.

    Gigi

  • dudu04
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Luglio 2005, alle ore 20:24
    Inviato: 22/7/2005 17:18 Soggetto:

    --------------------------------------------------------------------------------

    Il fenomeno deve senz'altro attribuirsi all'umidità o alle termiti.

    Escludendo quest'ultime,...

    L'imballaggio semiermetico potrebbe essere stato causa del fenomeno di formazione di condensa, in presenza di aria con elevato tasso di vapore acqueo.



    oK.... MA ADESSO COSA FACCIO CO GLI ALTRI MOBILI MI CONSIGLIATE DI TOGLIERE L'IMBALLO
    CIAO PAOLA

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 23 Luglio 2005, alle ore 08:16
    Le nostre nonne erano solite ricoprire i mobili con un telo di cotone, quando dovevano lasciare una casa anche solamente per qualche settimana.

    Questa operazione riparava dalla polvere, dalla luce e lasciava passare l'aria.

    Dovremmo reimparare ad apprezzare la saggezza di chi ci ha preceduto, che purtroppo abbiamo perduto.

    Chiaro il messaggio?

    Ciao.

    Gigi

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
348.087 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI