Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
2022-08-05 14:44:11

Agibilità


Buonasera, il problema riguarda una abitazione costruita nel 1974, facente parte di un condominio di sei appartamenti, costrtruito in modo difforme dal progetto ma per la quale il Comune, a fine lavori, ha rilasciato il certificato di abitabilità.
La difformità più grave è dovuta al fatto che l'altezza del solaio dei due appartamenti al piano terra è più alta di 20cm per cui ora il Comune sostiene che c'è un aumento di cubatura non sanabile.
Altra difformità riguarda la facciata nella quale in progetto è prevista una porta finestra invece è stata costruita una finestra.
E' lo stesso Comune che a fine lavori ha però rilasciato il certificato di abitabilità.
In pratica i miei genitori hanno comprato questa casa sicuri che tutto fosse a posto ie ora invece il Comune mi dice che mi ritrovo con un immobile con abusi non sanabili.
Questa situazione, ignorata da tutti, è saltata fuori a seguito di un accesso agli atti per eseguire i lavori con il 110% che di conseguenza non si sono potuti fare.
Esiste una via d'uscita?
Grazie
  • debora mirarchi
    Debora mirarchi Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Luglio 2022, alle ore 22:32
    Se sono non sanabili vuol dire che non si può avviare nessuna procedura per sanare l'abuso, con la consgeuenza che l'ente comunale potrebbe chiedere il ripristino della situazione precedente all'abuso

  • marco atzeni
    Marco atzeni Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Luglio 2022, alle ore 10:15
    Evidentemente non mi sono spiegato bene.la palazzina è stata costruita in maniera difforme dal progetto e quindi non si tratta di un abuso fatto successivante. inoltre, per abbassare di venti centimetri il solaio del primo dei tre piani bisognerebbe buttar giù il fabbricato.a me quello che mi secca parecchio è che sia stata data l'agibilità nonostante la costruzione fosse diversa dal progetto.vorrei sapere da qualche esperto se esiste una soluzione.grazie

  • manuelamargilio
    Manuelamargilio Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 5 Agosto 2022, alle ore 14:44
    Ritengo che il forum edilizia potrebbe essere più appropriato.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img alessandra lecca
Ciao a tutti, sono in attesa del rilascio della concessione in sanatoria di un appartamento per cui ho firmato 2 mesi fa il preliminare di acquisto.La procedura semplificata...
alessandra lecca 28 Agosto 2023 ore 11:03 6
Img giuse05
Buonasera,secondo voi ,visto che le spese tecniche per i lavori del 110% sono state pagate in base ai millesimi, quindi chi ha una quota di 40, ha pagato il doppio di chi ce l'ha...
giuse05 19 Luglio 2023 ore 21:18 6
Img stefano manara
Buongiornovolevo sapere se secondo voi è possibile visto comunicazione del general contractor relativamente alla variante di riqualificazione energetica del condominio con...
stefano manara 15 Giugno 2023 ore 00:37 19
Img ivan ragusa
Buongiorno nel mio caso con il bonus 110 mi sono state richieste delle spese extra per il rifacimento della tinteggiatura de disotto del balcone e delle varie superfici non...
ivan ragusa 01 Maggio 2023 ore 12:42 3
Img nicleri
Buongiorno,ho un problema con i lavori che sto eseguento usufruendo del bonus 110: stiamo quasi per finire e l'azienda appaltatrice si è accorta ora, che una parte di...
nicleri 31 Marzo 2023 ore 13:30 4
Notizie che trattano Agibilità che potrebbero interessarti


Le risposte del MEF per Superbonus 110% e abusi edilizi

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha risposto ai quesiti formulati dai due Deputati della Camera nell'interrogazione parlamentare della scorsa settimana

In caso di abusi edilizi e falsi permessi paga il committente

Leggi e Normative Tecniche - A parere del Consiglio di Stato il cliente che viene frodato e che richiede il permesso di costruire in sanatoria non è esonerato dal pagamento delle sanzioni.

Superbonus 110%: è possibile la detrazione in caso di interventi abusivi?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Superbonus 110%: sì alla detrazione in caso di interventi abusivi purché siano sanabili. Abusi di piccole o medie entità e le differenze ai fini della detrazione

Superbonus 110%: abusi edilizi e possibili sanzioni penali!

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'abuso edilizio ha da sempre rappresentato un ostacolo per chi volesse fruire di una qualsiasi detrazione fiscale. Vale lo stesso anche per il Superbonus 110%?

Anagrafe abusi edilizi: il mezzo per contrastare l'abusivismo in ambito edile

Leggi e Normative Tecniche - Pubblicato lo schema di decreto del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili che istituisce la Banca Dati Nazionale sull'Abusivismo Edilizio

Superbonus 110, spetta per un condominio difforme dal progetto originario e non sanabile?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - In presenza di un condominio difforme dal progetto originario, che non può essere sanato dal punto di vista urbanistico, il Superbonus 110% è fruibile, sì o no?

Illegale il frazionamento artificioso per presentare più istanze di condono

Leggi e Normative Tecniche - La Cassazione ha stabilito che non è ammissibile il condono edilizio se la richiesta di sanatoria è presentata suddividendo l'unità immobiliare in più interventi

Condono per mini abusi

Normative - Allo studio un condono per le piccole irregolarita' edilizie, prima della presentazione della Manovra Finanziaria in Commissione Bilancio.

Abusi edilizi: cosa succede in caso di detrazioni fiscali?

Leggi e Normative Tecniche - Quali sono le principali detrazioni fiscali interessate da un eventuale abuso edilizio. In quali casi si perde il beneficio fiscale? Quale è la normativa sul tema?
REGISTRATI COME UTENTE
344.850 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
//