• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2005-11-21 10:44:20

Acquisto nuova casa - 3697


Vincino
login
12 Novembre 2005 ore 09:13 12
Mi sono rivolto ad un agenzia immbiliare per l'acquisto di una nuova casa e mi hanno proposto un appartamento di nuova costruzione al 7° piano che è alto solo 2,40 metri. Da quello che dicono è nato come vano tecnico ma lo vendono come appartamento. Visto che la cifra che chiedono nn è affatto bassa, vorrei sapere a quali inconvenienti potrei incorrere acquistando un appartamento così basso (abitabilità, ecc...).
Se dovessi acquistarlo quale dovrebbe essere approssimativamente la differenza di prezzo in percentuale con un appartamento normale?
  • vincino
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Novembre 2005, alle ore 10:08
    Nessuno sa dirmi niente?

  • ferdy68
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Novembre 2005, alle ore 10:47
    Ti conviene informarti presso il tuo comune per quanto riguarda l'altezza minima consentita.
    ciao

  • kira77
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Novembre 2005, alle ore 13:30
    Io ho acquistato una mansarda che non era prevista all'inizio ma
    è stata realizzata smantellando il solaio e alzandolo
    all'ufficio tecnico del comune c'è il cosidetto DIA con tutta la certificazione di questi innalzamento

  • vincino
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Novembre 2005, alle ore 17:21
    Ho chiesto ulteriori info all'agenzia e mi hanno detto che la destinazione d'uso con cui me la venderebbero è lavatoio e che poi in seguito dovrei io chiedere il cambio di destinazione d'uso. A questo punto mi chiedo: se nn ho il certificato di abitabilità a quali problemi vado incontro? Posso avere la residenza? Se si, a cosa serve il certificato di abitabilità?

  • vincino
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Novembre 2005, alle ore 10:25
    UP!

    Nessuno sa a cosa serve il certificato di abitabilità?

  • marcodb
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Novembre 2005, alle ore 10:45
    Ciao Vincinio,
    senti dei tecnici e fatti dire da loro la fattibilità della cosa e i costi.
    Se non hai il certificato di abitabilità, non lo puoi abitare.
    Saluti.

  • tartarugae
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Novembre 2005, alle ore 16:20
    In realtà... tu puoi abitare benissimo in una casa che non ha certificato di agibilità, infatti... io ho preso residenza in una casa di nuova costruzione, ci hanno assegnato un nuovo numero civico, ci hanno allacciato tutte le utenze... ma ancora non abbiamo nessun certificato di agibilità!!! Quello è una garanzia che la casa e tutti i suoi impianti sono ok (infatti per ottenerlo ti serviranno anche i certificati degli impianti), però ti dico che sinceramente... non acquisterei una casa senza quel certificato, o almeno fatti consigliare dal tuo geometra/architetto di fiducia su come dovrai poi procedere per quanto riguarda il cambio di destinazione d'uso e anche le spese in più che dovrai sostenere per tutte queste operazioni... spero almeno che ti facciano un prezzo stracciato per un "lavatoio"!!!

  • marcodb
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Novembre 2005, alle ore 16:49
    Credo che bisogna distinguere tra cosa dice la legge e la realtà delle cose; ad es. il regolamento edilizio del tuo comune può contenere un testo del tipo:

    "La licenza di abitabilità può essere rilasciata solo quando sia constatata l'osservanza di tutte le norme edilizie con speciale riguardo a quelle contenute nel presente Regolamento e nel Regolamento di igiene e solo dopo spirati sei mesi dalla copertura dell'edificio."

    Il regolamento edilizio e quello di igiene sono pieni di vincoli architetturali (dimensione delle finestre, dimensione dei locali, ecc...) per cui vi è la possibilità che tu vada ad acquistare un immobile che sulla carta difficilmente possa avere la licenza di abitabilità.

    Per le case di nuova costruzione, quindi costruite tenendo conto dei suddetti regolamenti, occorre far riferimento al TU edilizia in cui nella prassi è previsto anche il rilascio del certificato di abitabilità.

    Credo che vi sono numerose persone che vivono in locali privi della suddetta licenza, così come è vero che la quasi totalità degli edifici non hanno gli impianti a norma della legge 46/90 (legge di 16 anni fa!).

    L'importante è essere consapevoli di ciò che si sta comprando, per non aver sorprese e, come dice tartarugae, per far presente le carenze all'agenzia e cercare di "tirare" il più possibile il prezzo nel caso in cui non si trovino valide alternative.

    Saluti.
    Marco.

  • vincino
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 19 Novembre 2005, alle ore 10:11
    Lavatoio sulla carta! Ma l'appartamento sarà consegnato finito e rifinito esattamente come gli altri appartamenti sottostanti. L'appartamento è composto da pranzo soggiorno, due camere da letto e bagno e possiede un terrazzo con una vista panoramica mozzafiato. Possiede addirittura la predisposizione per il camino essendo dotato di canna fumaria. L'altezza del soffitto è di 2.4 metri. La superfice netta è di 70 metri quadri. Vi assicuro che a guardarlo sembra tutto tranne che un lavatoio .

    Da quello che ho capito dunque il certificato di abitabilità serve per legge, ma nessuno va ingiro a chiedere negli appartamenti se ne sono in possesso ne tantomeno a sfrattare quelli che ne sono sprovvisti. C'è qualche altra limitazione se nn si è provvisti di questo documento? La prima cosa che mi viene in mente: si può avere la residenza un un locale spovvisto di documento di abitabilità? Ci sono altre situazioni in cui nn avere tale certificato può rappresentare un limite?

  • charlie.41
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 19 Novembre 2005, alle ore 16:50
    La mancanza del cerificato di abitabilità (ora si chiama di agibilità) rappresenta un ostacolo solo in caso di alienazione dell'immobile.Infatti è diventato ormai un documento essenziale ai fini della vendita.
    Comunque non risulta che costituisca un impedimento per avere la residenza.Noi abbiamo preso la residenza 3 anni fà in un villino di un comune in cui quasi nessuno ha questo benedetto certificato!
    Ciao.

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 20 Novembre 2005, alle ore 11:02
    Potresti abitare anche in un box, in una caverna o nella casa sull'albero, ma questo non ti conferirebbe alcuna legittimazione.

    L'acquisto probabilmente è appetibile per il prezzo ridotto, ma è un imbroglio.

    Tu commetteresti un abuso edilizio, avresti un immobile di valore irrisorio e potresti incorrere in una miriade di problemi anche penali.

    Non ti si può obiettivamente consigliare l'acquisto.

    Ciao.

    Gigi


    PS: se vi fosse la possibilità di legalizzare l'appartamento, l'avrebbe già messa in atto il venditore.

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Novembre 2005, alle ore 10:44
    L'altezza minima per l'abitabilita' e' 2,70 metri. Per cui non potrai mai cambiare la destinazione d'uso da lavatoio ad appartamento. E' accettata 2,40 metri come altezza media per una mansarda abitabile, ma non credo che nel tuo caso si possa parlare di mansarda, perche' se cosi' fosse avrebbe gia' fatto tutto il costruttore. Probabilmente il costrutotre ha gia' utilizzato tutta la cubatura disponibile, per cui non ha potuto fare altri vani abitabili. Se e' cosi', nemmeno tu lo potrai fare dopo! Inoltre acquistando un lavatoio, non potrai usufruire delle agevolazioni di prima casa: IVA 4% e mutuo prima casa.
    Il costruttore sta commettendo un abuso edilizio. Occhio che comunque sul compromesso, e sul rogito poi, lui si parera' il sederino perche' lui ti vende un lavatoio non abitabile. Poi sara' un affar tuo l'abitare in un lavatoio. Occhio che quando sposterai la residenza li', il Comune ti chiedera' le carte per l'ICI, la tassa dei rifiuti, ecc... Tu puoi abitare in un lavatoio, ma pretendere che le carte siano regolari e' un po' eccessivo!
    Io ci penserei bene prima di acquistare, visto che dato che lo paghi a prezzo di appartamento abitabile e non di lavatoio, mi sa che qui e' solo il costruttore che vuole fare il furbo. CIao.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI