• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-03-23 16:47:55

Acquisto casa in altra città: quali spese?


Giodia
login
11 Marzo 2011 ore 15:58 9
Sto per acquistare una casa in una regione diversa da quella di residenza. In quest'ultima sono già comproprietaria (insieme a mio marito) di una prima casa di cui abbiamo appena finito di pagare il mutuo e che al momento non venderemo per questioni di cautela(vorremmo prima essere del tutto sicuri che il nostro trasferimento abbia le condizioni giuste per diventare definitivo). Chiedo di illustrarmi a quali altri oneri vado incontro al momento dell'acquisto oltre ovviamente al prezzo pagato al venditore.
La casa verrà acquistata tramite agenzia immobiliare: in quale misura sarà determinato il compenso di mediazione?
Inoltre dovrò chiedere un mutuo e comunque alla stipula quali oneri dovrò affrontare?
Grazie per l'aiuto
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 11 Marzo 2011, alle ore 17:19
    Buongiorno, per 'parametrare' meglio il quesito, Lei è in procinto d'acquistare un immobile non qualificabile come 'prima casa', è corretto?

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 11 Marzo 2011, alle ore 20:00
    Più che i nostri personali consigli è meglio leggere con attenzione quanto trovi scritto nella circolare dell'Agenzia delle Entrate, non si può sbagliare e soprattutto è importante per non commettere errori, vi è riportato tutto ciò che è necessario conoscere in materia.

    La trovi al "solito" link:

    http://www.condomini.altervista.org/PrimaCasa.htm

    Le agenzie di mediazione immobiliare di solito applicano percentuali troppo alte, cerca di trattare il più possibile.
    Ti ricordo che la mediazione è detraibile fino ad un importo di 1.000?.

    Per il mutuo ogni banca si comporta in modo diverso, è meglio contattare più istituti per trovare il mutuo più conveniente.

  • giodia
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 12 Marzo 2011, alle ore 20:00
    Grazie per la tempestiva risposta e cerco di essere più precisa: tecnicamente si tratterebbe proprio di acquisto di seconda casa dal momento che la casa di residenza attuale risulta ancora di nostra proprietà.
    Approfitterei per chiedere qualche ulteriore consiglio:
    -quali documentazioni tecniche dovrà fornire il venditore?
    -come posso verificare a priori se da parte di quest'ultimo esistono delle pendenze o obblighi di tipo patrimoniale che gravano sull'immobile (tipo fallimenti in corso, ipoteche, debiti di vario genere)?
    -come accertare se esistono regolamenti condominiali che vincolino o limitino l'uso : è possibile preventivamente alla stipula accedere direttamente alle delibere di condominio presso l'amministratore?

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 12 Marzo 2011, alle ore 20:46
    Visto che l'agenzia immobiliare esige il corrispettivo (salato) per assistere la compravendita, sarà essa a dover fornire idonea documentazione.

    Con le nuove norme il venditore davrà fornire la certificazione energetica dell'edificio, se manca dovrà farla redigere da un professionista altrimenti il notaio potrebbe non procedere con il rogito; dipende comunque dalle norme particolari di ogni regione.
    Dovranno essere consegnate anche le certificazioni degli impianti, il libretto della caldaia, ecc.

    Per eventuali pendenze di solito procede il notaio prima del rogito, questo adempimento lo può fare anche l'agenzia in quanto appositamente pagata.

    Alla documentazione condominiale può accedere solo il proprietario, non il "futuro"; fatti rilasciare dal venditore dichiarazione di assenza di morosità sue o di altri condómini (solidarietà).

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Marzo 2011, alle ore 13:11
    Un consiglio da tenere sempre presente, e spesso disatteso, chiedete la certificazione d'agibilità, perché non è una verifica di competenza notarile (al contrario della conformità edilizia).

  • giodia
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Marzo 2011, alle ore 17:12
    Ancora grazie per i preziosi consigli davvero "illuminanti". Ancora una domanda:
    - dal momento che l'agenzia ha tutto l'interesse a vendere "SEMPRE e COMUNQUE", posso legittimamente sospettare che potrebbe anche omettere o soprassedere su documentazioni non essenziali per la formalizzazione della stipula, ma viceversa di fondamentale importanza per la tranquillità futura dell'acquirente?
    Posso delegare a professionisti esterni (tecnici e/o legali) per indagare su eventuali gravami o vincoli patrimoniali (tipo fallimenti pregressi o in corso) dell'acquirente o su regolamenti o delibere condominiali che limitino l'uso dell'immobile da acquistare? Mi preoccupa l'eventualità che esistano divieti condominiali alla tenuta di animali domestici: io ho dei gatti in appartamento.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Marzo 2011, alle ore 17:31
    Buongiorno, Lei potrebbe delegare tali verifiche, ma, per risparmiare, io consiglierei di richiedere formalmente (RR) all'agenzia intermediaria di procurare la documentazione necessaria. Se il riscontro sarà negativo, nel senso di mancata collaborazione, disporrà del suffragio probatorio per tutelarsi in seguito.

  • giodia
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Marzo 2011, alle ore 17:44
    Se ho capito bene dovrei in seguito intraprendere un'azione legale per dimostrare che preventivamente avevo richiesto una documentazione per verificare se effettivamente esistessero dei vincoli (condominiali o patrimoniali che siano)? ma poi in che modo potrei essere risarcita del danno? potrebbe essere invalidata per questo la compravendita? o nel caso peggiore dovrei rinunciare ai miei mici?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Marzo 2011, alle ore 16:47
    Spero, in realtà, che l'azione legale non serva, ma, per cautelarsi, è bene acquisire idonea documentazione. La risoluzione del contratto è solo un'ipotesi, al momento, quindi i mici possono miagolare pacificamente...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.084 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI