• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-10-15 12:07:50

Acquisto appartamento in costruzione


Cheval77
login
29 Settembre 2007 ore 15:16 9
Salve a tutti. Sto iniziando a muovermi per l'acquisto di un appartamento e sono orientato nel ricercarlo tra quelli in costruzione. Preferirei la trattativa diretta con l'impresa costruttrice, ma può andare bene anche l'intermediazione di un'agenzia, non è questo il problema. Il fatto è che mi sento alquanto impreparato. Mi rivolgo a voi per chiedere delucidazioni sui "primi passi". In sostanza i miei dubbi sono questi(cerco di riunirli per sommi capi, anche per facilitare le eventuali risposte):
1) all'atto del primo colloquio, sia in caso di impresa che d'agenzia, quali documenti è bene chiedere prima di firmare alcunchè?
2) in base alle vostre conoscenze/esperienze, quali documenti potrebbero rifiutarsi di consegnare, nel caso volessero fare i furbi e/o ci sia puzza di fregatura?
3) nel caso chiedessi ad un'impresa copia del loro compromesso standard, o ad un'agenzia copia della loro proposta d'acquisto standard, allo scopo di studiarmela bene a casa prima di firmare...loro sarebbero tenuti a darmela? e, in tal caso, possono già contenere i dati dell'appartamento che andrei ad acquistare?

Mi fermo qui, anche se ho l'impressione di aver tralasciato qualcosa. Grazie fin d'ora a chi vorrà aiutarmi e un saluto a tutti.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 29 Settembre 2007, alle ore 16:40
    Qui finalmente trovi tutto ciò che ti serve, moduli per il compromesso, il sevizio dell'agenzia, i controlli, le informazioni, clausole di consegna, vincoli di vendita, caratteristiche dell'immobile, mutui, tempi, tutele, prima casa, documentazione e certificazioni da richiedere, notaio, trascrizioni, ecc.

    Leggi con attenzione, non potrai assolutamente sbagliare:

    http://www.condomini.altervista.org/Acq ... mobili.htm

  • cheval77
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Ottobre 2007, alle ore 15:12
    Ciao e grazie per il link, che mi è stato senz'altro utile e ha contribuito a fare un po' di luce. Il problema, però, è che in quel sito si dice chiaramente, quasi all'inizio, che il dossier è volutamente relativo all'acquisto di un appartamento usato. A me interessa esclusivamente l'acquisto di un appartamento in costruzione, ivi compreso l'acquisto anche solo su carta. E' qui che nascono i miei dubbi e perciò chiedevo a chi è più esperto di me, o semplicemente a chi ci è già passato, che cosa bisogna chiedere all'agente immobiliare (o rappresentante dell'impresa di costruzione), soprattutto per evitare brutte sorprese...
    Grazie e un saluto a tutti

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Ottobre 2007, alle ore 17:17
    Se l'acquisto ricade sotto il d. lgs. 122/2005, il costruttore deve consegnare, tra l'altro, fidejussione per le somme percepite, polizza indennitaria e capitolato dettagliato. Ti rimando al link www.conafi.net, che è di lettura piuttosto agevole...

  • cheval77
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 4 Ottobre 2007, alle ore 15:43
    Ciao e grazie anche a te, Nabor. Mi è stato e mi sarà utile anche il tuo link. Ne approfitto per chiedere un'altra informazione. In questi giorni mi è stato anche accennato all'opportunità di fare determinate verifiche (rigorosamente prima di firmare alcunchè) all'ufficio edilizia privata del comune in cui verrà edificato il condominio. In particolare mi dicevano di controllare che l'impresa costruttrice sia effettivamente proprietaria del terreno in cui verrà effettuata la costruzione e che tutto sia in regola riguardo concessioni edilizie e cose correlate. Ma anche di controllare altri documenti che però non hanno saputo dirmi più in dettaglio. La domanda è questa: l'agenzia, o il titolare dell'impresa costruttrice, sono TENUTI a farmi vedere tutti i documenti inerenti alle situazioni di cui sopra o è solo l'ufficio del comune che può ottemperare a ciò? Sia in un caso che nell'altro sarebbe possibile averli in copia, se lo richiedo?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 4 Ottobre 2007, alle ore 16:35
    E' in tuo diritto chiedere ed ottenere i documenti accennati, in particolare quelli concernenti i titoli edilizi...come forse avrai capito, in rapporto alla data in cui è stato richiesto il permesso di costruire vige una certa tutela per il promissario acquirente (prima o dopo il 21 luglio 2005)

  • cheval77
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 5 Ottobre 2007, alle ore 08:39
    Grazie ancora Nabor. Scusami se ti rompo ancora le scatole, ma nel precedente messaggio parlavi della 'polizzaindennitaria'. Mi potresti chiarire meglio di cosa si tratta e se posso/devo farmela consegnare prima di firmare proposta d'acquisto o compromesso?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 5 Ottobre 2007, alle ore 11:44
    Si tratta della c.d. 'polizza postuma', a tutela della garanzia decennale prevista per legge (art. 1669 c.c.) in ordine ai vizi di natura strutturale.
    La garanzia è a favore del committente-acquirente, mentre la responsabilità grava sull'appaltatore-venditore. La L. 210/2004 e d il d.lgs. 122/2005 hanno previsto, tra l'altro, che, all'atto della sottoscrizione d'un preliminare d'acquisto d'immobile in costruzione, il costruttore SIA OBBLIGATO alla consegna di detta polizza, a pena di nullità del contratto.
    Se hai dato un'occhiata al sito del Conafi, avrai capito per quali acquisti si applica la disciplina anzidetta: tutti quelli in cui il titolo edilizio sia stato RICHIESTO dopo il 21 luglio 2005...

  • cheval77
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 6 Ottobre 2007, alle ore 10:04
    Nabor, che tu sappia, se io chiedessi all'agenzia o al costruttore una copia del compromesso che loro solitamente sottopongono agli acquirenti (allo scopo di studiarmelo a casa con calma per verificare che non ci siano clausole vessatorie) sono tenuti a darmelo? E in tal caso lo consegnerebbero "in bianco" o potrebbe già contenere i dati dell'appartamento? Che ti risulti, quali sono le clausole vessatorie, o le potenziali fregature, che si possono trovare in un compromesso?
    Ancora grazie, ti stai rilevando come un'autentica miniera d'oro di informazioni
    Ciao

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Ottobre 2007, alle ore 12:07
    Nabor, che tu sappia, se io chiedessi all'agenzia o al costruttore una copia del compromesso che loro solitamente sottopongono agli acquirenti (allo scopo di studiarmelo a casa con calma per verificare che non ci siano clausole vessatorie) sono tenuti a darmelo? E in tal caso lo consegnerebbero "in bianco" o potrebbe già contenere i dati dell'appartamento? Che ti risulti, quali sono le clausole vessatorie, o le potenziali fregature, che si possono trovare in un compromesso?
    Ancora grazie, ti stai rilevando come un'autentica miniera d'oro di informazioni
    Ciao

    Ciao, la richiesta del modello contrattuale è un tuo diritto.
    Le clausole vessatorie, in generale, comportano un significativo squilibrio, soprattutto per quanto concerne la risoluzione contrattuale, vedi rinuncia al doppio della caparra ecc...comunque, in mancanza di 'negoziazione' tra le parti, anche la c.d. 'doppia firma' non vincola l'acquirente debole.---

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.573 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI