• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-04-21 13:57:20

Acquistare casa senza licenza edilizia


Giu1973
login
11 Aprile 2011 ore 02:30 9
Buongiorno a tutti,

sto meditando di acquistare una casa priva di concessione edilizia.
L'agenzia immobiliare mi ha detto che per la casa in questione, essendo edificata prima del 1939, non è richiesto tale documento e che un architetto incaricato da loro ha redatto una perizia giurata in cui si attesta, appunto, l'edificazione della casa in un'epoca che non prevedeva questo obbligo.
È sufficiente questa perizia giurata per essere tutelato nell'acquisto di quest'immobile?

Grazie a chi mi vorrà rispondere
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Aprile 2011, alle ore 18:03
    Buongiorno. La possibilità che Le è stata prospettata esiste, ma la relazione peritale giurata dev'essere molto dettagliata, contemplando anche eventuali interventi edilizi succedutisi nel tempo, e deve fare cenno anche all'agibilità/abitabilità. I rischi maggiori potrebbero derivare dalla mancanza del collaudo statico...

  • giu1973
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Aprile 2011, alle ore 02:50
    Per quanto riguarda l'agibilità e abitabilità, mi è stato chiaramente detto che l'immobile non ce l'ha e verrà venduto sprovvisto di queste certificazioni.
    La casa necessita di pesanti lavori di manutenzione (è sorta in un quartiere di Roma nato spontaneamente, in cui la qualità dei materiali è molto povera e la maggior parte delle case, compresa quella che vorrei acquistare, è priva di fondamenta). Mi chiedo se tali collaudi si possano fare a mie spese una volta ultimati i lavori e se ci siano dei reali pericoli "burocratici" nell'acquistare una casa di questo tipo.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Aprile 2011, alle ore 09:01
    Io non temerei tanto gli ostacoli di natura amministrativa, quanto, piuttosto, nutrirei i dubbi del caso sulla sicurezza dell'immobile: è per questo che ho accennato al collaudo statico.

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Aprile 2011, alle ore 14:42
    La licenza edilizia è stata introdotta nel 1942 per gli edifici nei centri abitati (i centri di allora per cui ogni comune stabilisce il proprio). Per quelli fuori dai centri abitati nel 1967. Quindi è giusto che il tuo edificio costruito nel 1939 sia privo di licenza edilizia.
    Dovrebbe però avere l'agibilità, che è stata introdotta nel 1934 per tutti gli edifici, sia nei centri abitati che fuori. Inoltre è bene controllare che non siano stati fatti interventi edilizi successivi.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Aprile 2011, alle ore 14:51
    Grazie Lalla, come sempre. Visto il lasso di tempo intercorso, è probabile che qualche intervento edilizio (mai denunciato) sia stato effettuato....

  • giu1973
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Aprile 2011, alle ore 02:05
    Grazie Lalla e Nabor.
    Vi chiedo come si possono effettuare queste verifiche. Gli uffici di Roma sono una vera e propria giungla!
    Naturalmente l'immobile così com'è ha un valore piuttosto basso: sto meditando di compiere dei lavori importanti di ristrutturazione, compresa la messa in sicurezza dell'immobile e il suo consolidamento anche in vista del rifacimento del tetto.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Aprile 2011, alle ore 10:38
    Per le verifiche del caso, che ritengo indispensabili, consiglierei d'affidarsi ad un professionista tecnico, concordando un compenso forfettario.

  • giu1973
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 20 Aprile 2011, alle ore 19:12
    Grazie ancora per le vostre risposte.

    Ho un ultimo quesito: ho letto la perizia giurata, fornitami dall'agenzia immobiliare e nella quale si dichiara che in base alle sue indagini che l'immobile è stato costruito prima del 1934.

    Pertanto, cito testualmente, "pur in mancanza di licenza o altro titolo abitativo, di fatto l'edificio può essere compravenduto liberamente (pur rimanendo non conforme sotto il profilo urbanistico) senza incorrere nella nullità dell'atto".

    Credo si riferisca al fatto che anche senza licenza edilizia, i proprietari non hanno mai chiesto un condono.

    Comprare un immobile "non conforme sotto il profilo urbanistico" ovviamente non mi tranquillizza.

    Che cosa ne pensate? Si tratta di sottigliezze tecnico-lessicali e l'immobile non corre alcun rischio o è meglio lasciar perdere?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Aprile 2011, alle ore 13:57
    Parrebbe che la perizia giurata dia sufficienti garanzie d'affidabilità.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
348.463 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI