• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-05-13 09:14:13

Accorpamento due u.i. unico proprietario


Matilder
login
06 Maggio 2012 ore 10:11 2
Buongiorno,
prima di descrivere la mia problematica mi scuso in anticipo nel caso scrivessi con terminologia non consona, ma purtroppo ignoro la materia.
La mia abitazione è intestata unicamente a mio marito, èabbastanza grande e proprio in virtù di questo, parte dell' abitazione è abitata da mia sorella maggiore e suo marito a titolo gratuito da circa 25 anni, loro stessi hanno provveduto alla ristrutturazione.
Non percepiamo affitto, poichè ci hanno a suo tempo aiutato nei lavori edili della casa con un piccolo prestito e non avendo loro figli, ci hanno sempre aiutato con i nostri. Non temiano assolutamente l'usocapione, è impensabile.
La situazione è questa, tutta la casa ha un unico proprietario, un unico numero civico, unico contatore elettrico, unica tassa suirifiuti, sono indipendenti solo impianto termico e la linea telefonica. Infatti quando venne svolto l'accatastamento il geometra di sua iniziativa, ritenne opportuno dividere la casa in 2 u.i. e 3 garages, per cui l'appartamento piccolo occupato da mia sorella ora risulta seconda casa di mio marito. (Da un certo punto di vista è giusto, ma stranamente, siamo gli unici in paese, edifici pluripiano e abitati da fratelli, risultano interamente come prima casa, anche con superfici di oltre 400 mq)
Dato che uno dei miei figli fra 1 o 2 anni intende sposarsi vorremmo riaccatastare le due unità distinte in un unico appartamento di 150 mq, sia perché con tutta probabilità vi abiterà solo lui con la nuova famiglia, sia, non lo nego, per una questione economica.
E' possibile effettuare un accorpameto delle due u.i. in una sola? Merita chiedere un parere anche all'Ufficio Urbanistico o basta avviare e depositare la pratica catastale?
Grazie molte,
Matilde
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Maggio 2012, alle ore 08:12
    L'accorpamento edilizio e il frazionamento sono procedure urbanistiche che si possono attuare se vi sono i necessari requisiti.
    Considerando che c'è già stato un frazionamento catastale, si presuppone una pratica avviata al Comune per il frazionamento e la creazione dei due alloggi, a fronte di una situazione precedente (progetto approvato) consolidata, e che faceva capo a un'unica unità residenziale.
    Solitamente questa attività preclude anche una suddivisione delle imposte comunali come la tassa su rifiuti, ecc.

    Per rispondere al quesito, una soluzione è di affidarsi a un tecnico esterno per verificare i necessari requisiti.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 13 Maggio 2012, alle ore 09:14
    Buongiorno, premesso che condivido quanto espresso dall'amico Consulente, mi sembra che l'intervento da Voi prospettato, piuttosto, imponga di cautelarsi rispetto ad eventuali attriti in tema di successione legittima.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.221 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI