• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-06-04 22:07:30

Verniciare con le terre fiorentine???


Enz0
login
03 Giugno 2008 ore 15:30 4
Salve sono un nuovo utente , spero di aver postato nella giusta sezione. Avrei bisogno di un vostro aiuto per quanto riguarda un lavoro fai da te che sto svolgendo a casa mia, più esattamente si tratta di verniciare le pareti, di seguito vi illustrerò i passi che ho eseguito:

1. intonacato il muro;
2. scartevetrato;
3. passato il fissativo;
4. passato le terre fiorentine;

Adesso il risultato non mi soddisfa infatti il muro appare a chiazze bianche sotto la vernice di colore giallo, quasi come ci fosse umidità....rivolgendomi alla casa prodruttice del prodotto mi hanno detto che prima di passare appunto le terre fiorentine bisognava, colorare il muro per far si che ci sia uno sfondo e dopo aver fatto ciò si poteva passare il prodotto; invece rivelgendomi al mio rivenditore di fiducia mi ha sconsigliato questo procedimento ed anzi mi ha detto di passarla sul bianco e che tuttavia se rimanevano delle chiazze bianche bisognava ripassare una seconda mano. A questo punto mi sento un pò confuso visto che non ho mai fatto lavoro di questo genere, mi rivolgo a voi nella speranza possiate darmi qualche dritta su come svolgere questo snervante compito di verniciare la casa.

Grazie anticipate Enz0
  • pittore(mi)
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Giugno 2008, alle ore 21:50
    Ciao, ma il tuo rivenditore non ti ha spiegato che prima di dare le terre fiorentine devi passare il fondo apposito? Senza il fondo infatti non otterrai mai l'effetto giusto, x' i due prodotti sono studiati apposta x interagire tra loro grazie a poli positivi e negativi che si attraggono.
    Devi quindi innanzi tutto, dopo l'isolante, dare due mani del fondo e lasciarle asciugare 4/5 ore. Dopo puoi applicare la finitura senza lesinare sul prodotto e senza preoccuparti di dare un effetto troppo regolare, un metro quadro alla volta circa, e vedrai che il fondo prima assorbirà il prodotto e successivamente ne rilascerà una parte che dovrai andare a lavorare con il pennello scarico, distribuendo le palline bianche che ci sono dentro in maniera abbastanza casuale ma uniforme. Infine dopo un po' dovrai passare l'apposita spatola in plastica, stando abbastanza leggero con la mano, in modo da far scoppiare le palline e dare il caratteristico effetto. Attenzione x' se passi la spatola troppo presto le palline ti verranno dietro lasciando rigature sul muro, mentre se aspetti troppo verranno riassorite dal muro e quindi spariranno. Il problema quindi sta nel trovare i tempi giusti, fai la prova sempre in punti "sicuri" della stanza, così se sbagli non si nota. Ultimo consiglio: le palline tendono a finire sul fondo della tolla, quindi tieni sempre la finitura mescolata se no dai solo colore sul muro. Spero di essere stato chiaro nonostante il discorso contorto, buon lavoro e se hai bisogno di altro chiedi pure!

  • enz0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Giugno 2008, alle ore 08:22
    Ciao pittore , ti ringrazio per la tua risposta esaustiva, volevo farti un'ultima domanda per quanto riguarda il fondo necessario da passare, infatti il mio rivenditore non mi ha parlato di tutto ciò, anzi mi ha detto di passare le terre direttamente sul muro bianco con un fissativo sotto (il risultato è stato quello descritto nel mio precedente messaggio, simile ad umidità). Adesso la mia domanda è questa:

    Quale è il fondo da usare :

    - un fondo opaco (quindi adatto per le terre fiorentine)?
    - il colore del toner abbinato alle terre fiorentine?

    Ti chiedo questo perché il mio rivenditore , da quanto ho potuto notare non ne capisce nulla , il colore che ho usato è questo
    http://www.candis.it/objects/altre/Pagine%20ATF4.pdf

    il numero di 19, di conseguenza il fondo opaco dovrebbe essere questo:

    http://www.candis.it/objects/altre/fondoitaliano%20intestato.pdf

    E se non ho capito male dopo aver passato il fondo, devo aspettare 5 ore dopo di che iniziare il lavoro con le terre. Ti chiedo conferma, per risolvere gli ultimi dubbi.

    Grazie

  • pittore(mi)
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Giugno 2008, alle ore 20:41
    Ciao, figurati non c'è di che!
    Scusa se mi permetto ma cambia rivenditore! Per quanto riguarda il fondo è giusto, anzi devi usare il fondo bianco opaco per terre fiorentine.
    Il toner colorato serve a colorare il prodotto di finitura, quello da dare con il pennello, non devi darlo sul muro da solo!
    Guardando la cartella colori decidi tu che tonalità fare, parte da 2 toner x 2,5l fino a scendere ad un quarto di toner. Un vasetto di colore è un toner e sul vasetto ci sono le varie tacche x dosare la quantità, se però vuoi fare il più carico, quindi 2 toner, devi mettere due vasetti.
    Mescolala rigorosamente a mano x' se usi il trapano con il miscelatore le palline scoppiano e praticamente ottieni l'effetto velatura delle terre fiorentine (parlo x esperienza... ). Quanto alle ore da aspettare diciamo che + puoi aspettare meglio è, arrivare anche a 8 andrebbe bene, ma 5 in questa stagione, se la giornata è bella soprattutto, possono annche bastare.
    Riassumendo quindi devi avere 3 vasetti: fondo bianco opaco, terre fiorentine (sempre bianche con le palline cioè la finitura) e il toner colorato da aggiungere alla tolla della finitura (o due se devi fare il colore + scuro).
    Spero di non averti confuso di più le idee, in realtà è più facile a farsi che a dirsi...
    Buon lavoro!

  • enz0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Giugno 2008, alle ore 22:07
    Ti ringrazio tantissimo , davvero preziosissimo , per quanto riguarda il rivenditore già cambiato (proprio incompetente). Sei stato chiarissimo, domani mi metterò a lavoro!
    Ancora grazie!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI