• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2023-12-04 13:27:54

Umidità risalita garage


Salve a tutti,

il nostro garage condominiale (ma anche tutti gli altri del condominio) presenta umidità di risalita sui muri, per un'altezza 30-40 cm.
Non so se c'è anche umidità di risalita sul pavimento, forse sì.
Considerando che il problema è sistemico di tutti i garage del condominio, oltre a rifare il vespaio cosa si potrebbe fare? Perché temo che rifacendo soltanto il vespaio non si risolva il problema sui muri.
Si tratta di un piano seminterrato.
Chiedo perché stiamo pensando eventualmente di cambiare la destinazione d'uso ad appartamento (ne ha tutti i requisiti).

Grazie
Modificato il 30 Novembre 2023 ore 21:46
  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Dicembre 2023, alle ore 18:37 - ultima modifica: Venerdì 1 Dicembre 2023, all or 18:39
    Bah! così come prima soluzione io penserei a fare uno scavo, intendo uno scannafosso perimetrale spazio permettendo, oppure creare una ventilazione nel vespaio realizzando dei fori nelle pareti perimetrali.

  • sosyp
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 2 Dicembre 2023, alle ore 11:43
    Lo scannafosso purtroppo non si può fare in quanto i muri laterali sono in comune con altri due garage. Sono tanti garage uno attaccato all'altro.

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Sosyp
    Sabato 2 Dicembre 2023, alle ore 14:55 - ultima modifica: Sabato 2 Dicembre 2023, all or 15:00
    Lo scannafosso purtroppo non si può fare in quanto i muri laterali sono in comune con altri due garage. Sono tanti garage uno attaccato all'altro.
    Ah! col cambio di destinazione d'uso si deve verificare sia il rapporto  aeroilluminante degli ambienti e l'altezza minima di mt 2,50 -2,70, che può variare secondo il Piano Regolatore Edilizio del Comune di appartenenza.

    Peccato, ma se il vespaio non dovesse bastare, chissà creare un'intercapedine come controparete con materiali specifici tipo: sughero, lana di roccia, o altri materiali di sintesi.Oppure "sempre con verifica di un tecnico" valutare di fare un insuflaggio all'interno delle pareti.

  • sosyp
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 2 Dicembre 2023, alle ore 15:32
    I requisiti per il cambio di destinazione d'uso ci sono tutti, sono già stati verificati e non saremmo i primi a farlo: già altri due garage adiacenti al nostro l'hanno fatto. Non so però come e se hanno risolto il problema dell'umidità di risalita, temo che se la siano semplicemente tenuta.In effetti io avevo pensato proprio all'insufflaggio. La controparete in sughero o altri materiali francamente, da profana, mi sembra un palliativo... Spero che l'insufflaggio possa essere risolutivo, e non solo un palliativo momentaneo anche quello.

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Dicembre 2023, alle ore 13:27 - ultima modifica: Lunedì 4 Dicembre 2023, all or 13:29
    Penso che valga la pena sopratutto per il percorso progettuale che intendete realizzare 

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img michele sterlicchio
Buongiorno,Stanno costruendo la mia futura casa con impianto elettrico vimar linea.Esiste l'alternativa al modulo bticino 3586c per l'apertura basculante garage? O se non...
michele sterlicchio 22 Gennaio 2025 ore 16:55 1
Img dariofioretti
Buongiorno.Pongo questo quesito chissà qualcuno di voi può aiutarmi a risolvere questo dilemma, dato che al momento non trovo riscontro scritto.Vorrei smontare la...
dariofioretti 19 Settembre 2024 ore 19:30 6
Notizie che trattano Umidità risalita garage che potrebbero interessarti


Una centralina antimuffa

Impianti - Eliminare l'umidita' di risalita con l'elettrofisica ha il vantaggio di non invadere con mezzi demolitori le murature, la tecnica consiste nell'installare una famiglia di centraline elettroniche - Lavorincasa.it

Danni da umidità di risalita: cosa dice la Legge

Risanamento umidità - Se l'immobile non è stato costruito secondo la regola dell'arte, l'umidità di risalita manifestatasi può essere considerata grave difetto ai sensi dell'art. 1669.

Come risolvere il problema dell'umidità di risalita

Risanamento umidità - Con il sistema Aquapol®, invertendo la polarità delle molecole di acqua, è possibile risolvere il gravoso problema dell'umidità ascendente nelle murature di casa

Intonaco per umidità di risalita: quale scegliere e come applicarlo

Risanamento umidità - Scopri l'intonaco giusto contro l'umidità di risalita: macroporoso, a calce NHL o termo-deumidificante. Preparazione, spessori, finiture traspiranti ed errori da evitare.

Deumidificare la casa: soluzioni contro umidità e muffa

Risanamento umidità - Scopri come eliminare umidità e muffa in casa con prodotti specifici e tecniche di deumidificazione efficaci e durature.

Rampa garage: è un abuso se costruita in area condominiale?

Parti comuni - Si qualifica come un abuso edilizio la creazione da parte di un condòmino di una rampa di accesso pertinente a un garage all'interno di un'area comune condominiale?

Come eliminare il salnitro dai muri

Facciate e pareti - Il salnitro è un agente dannoso sia per le superfici che per l'intera muratura e può essere eliminato tramite una ditta specializzata o con prodotti specifici.

Combattere l'umidità di risalita con soluzioni alternative

Risanamento umidità - L'umidità è un fenomeno naturale con cui dover fare i conti. Come possiamo risolvere il problema dell'umidità di risalita senza combatterlo ma assecondandolo?

Come eliminare l'umidità da una parete interna: soluzioni fai da te efficaci

Risanamento umidità - Tecniche fai da te per eliminare l'umidità dalle pareti interne: prodotti antimuffa, isolamenti, barriere e accorgimenti pratici.
348.662 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI