• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-11-23 08:37:54

Umidità di risalita su colonna


Elettt
login
15 Novembre 2012 ore 11:41 8
Avrei un quesito da sottoporre agli esperti.
Ho problemi di umidità di risalita su una colonna esterna. Si tratta di un 45x45 in mattoni faccia a vista, portante in quanto regge l'angolo di una terrazza.
Si vede chiaramente il livello a cui è arrivata l'umidità, attualmente a circa 4-5 file di mattoni dalla base.
L'inverno scorso con le basse temperature (-10) alcuni mattoni evidentemente hanno gelato e la superficie esterna in alcuni punti è letteralmente scoppiata. Per quanto riguarda l'estetica, ho in mente almeno due soluzioni piuttosto pratiche e semplici. Il problema è eliminare l'umidità, perché non ha senso mascherarla e basta.
Escludendo il taglio fisico con interposizione di isolante per ovvi motivi di sicurezza, credo rimanga solo l'iniezione di resine.
La domanda è: visto che il lavoro è veramente minimo e il posto un po fuorimano, credo che difficilmente troverò qualcuno disposto a farlo. Ho visto che esistono anche dei sistemi usa e getta, con sacche a caduta.
Funzionano? Nel caso, una idea dei costi?
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 17 Novembre 2012, alle ore 18:52
    Quesito decisamente interessante, spero che i Ns. tecnici possano illuminarLa.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Domenica 18 Novembre 2012, alle ore 13:35
    Piccole quantità di resine per iniezioni sono facilmente reperibili sui siti di vendita online e le rivendite di materiali edili

  • elettt
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 18 Novembre 2012, alle ore 14:09
    Ottimo, la domanda è: risolvo la situazione?

  • ilmedicodellacasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 18 Novembre 2012, alle ore 21:27
    Gentile elettt,
    la risoluzione delle varie problematiche umane, compresa la risalita sulle colonne in laterizio, necessita sempre di un approccio di tipo statistico probabilistico. La certezza non è una questione umana.
    Nella fattispecie in analisi, alla domanda: funziona? Si può rispondere solo con un valore di probabilità. Tale valore è tanto più preciso ed elevato quanto maggiori sono le informazioni in possesso di che effettuerà la diagnosi.
    Allo stato attuale, in assenza di ulteriori dati, come: età della costruzione, età della manifestazione e sua evoluzione nel tempo, conoscenza delle condizioni di esposizione al contorno, conoscenza di eventuali interventi pregressi e fotografie dell'elemento allo studio, non è possibile ipotizzare la benchè minima diagnosi, e nè tantomeno la prognosi.
    Potrei risponderti: forse.
    Ma non sarebbe nè educato e nè corretto.
    In realtà non sono neppure sicuro che si tratti di risalita.
    Prova ad inviarci almeno una foto, e dammi qualche indicazione sulla base di quanto ho elencato. Vedremo di fare il possibile.
    Saluti

  • elettt
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Novembre 2012, alle ore 11:09
    Vabbè, mica pretendevo una garanzia scritta
    Semplicemente chiedevo se è una tecnica seria e affidabile, poi chiaro che conta l'applicazione al singolo caso. Ci sono anche "tecniche" da cui è meglio stare alla larga a prescindere, perché al limite della truffa.
    Per tornare a noi, qualche indicazione posso dartela subito, qualcun'altra non la posso sapere, le foto appena vado in loco
    età costruzione 1990
    età manifestazione non la so perché quando l'ho comprata (2 anni fa) c'era già, e il venditore non era sufficientemente affidabile per fidarsi dei suoi dati. In pratica lui nemmeno se ne era accorto....
    evoluzione nel tempo....due anni fa il muro era evidentemente umido con infiorescenze fino all'altezza di 30-40 cm. Pensando di limitare almeno le infiorescenze saline, l'ho trattato con un prodotto che effettivamente ha fatto scomparire le "barbette" bianche, ma ha fatto più male che bene. Infatti dove è stato spennellato ha reso la superficie impermeabile, provocando l'innalzamento della quota dell'umidità e il congelamento del'esterno dei mattoni, con conseguente rottura. Quando il rimedio è peggio del male....
    In pratica ora la fascia di umidità è salita ulteriormente.
    esposizione al contorno...suppongo intendi cosa c'è attorno alla colonna. Pavimentazione in ceramica, e sotto alla stessa massetto armato, nel lato più corto 60-70 cm. di pavimentazione prima del giardino. Non completamente protetta dalla pioggia, si trova sotto al cornicione, ma se piove diagonalmente ovviamente si bagna.
    Posso dirti che il vicino, pur in una costruzione che ha 10 anni di meno e di qualità indubbiamente migliore, ha lo stesso problema in una colonna, che lui ha risolto in modo discutibile coprendo il tutto con piastrelle in Klinker. Secondo me così avrà più o meno lo stesso effetto del mio trattamento, l'umidità si sposterà semplicemente più in alto. Ma il risultato lo si vedrà la prossima estate, perché i danni maggiori avvengono durante l'inverno.

  • elettt
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Novembre 2012, alle ore 13:50
    Ecco una foto:
    http://imageshack.us/a/img854/2110/20121119160040.jpg

  • ilmedicodellacasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Novembre 2012, alle ore 21:29
    La foto non riesco a vederla, ma dalle indicazioni fornite mi sembra di capire che una buona parte del problema sia dovuto dal contatto fra il massetto e la porzione della colonna situata al di sotto della piastrellatura. Ovviamente, come hai già sottolineato, gli interventi inappropriati eseguiti in passato hanno peggiorato la situazione. Prova a inviare una nuova foto. Intanto ti direi di realizzare una sorta di canaletta che renda isolato il pilastro dal resto del massetto. Pulisci bene, bagna a rifiuto e colmala con malta di sabbia e cemento in rapporto 3:1 miscelata con acqua e lattice acrilico tipo Sikalatex o similare in rapporto 2:1 a consistenza fluida.
    Secondo me risolvi almeno il 90% del problema. Se così non fosse puoi in futuro utilizzare delle microemulsioni idrorepellenti appositamente studiate per bloccare la risalita muraria, secondo le prescrizioni del produttore.
    Saluti

  • elettt
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Novembre 2012, alle ore 08:37
    Riprovo:
    http://imageshack.us/photo/my-images/854/20121119160040.jpg/

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
348.087 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI